E ti sembra cosa buona e giusta?
Ritiro farmaci
Re: Ritiro farmaci
sono un uomo tutto casa e chiesa..........quello che mi frega è il percorso
Re: Ritiro farmaci
Per me l'unico metodo per fare un po' di scorta è anticipare di qualche giorno ogni volta il ritiro come qualcuno ha suggerito. Domattina cmq in farmacia chiederò spiegazioni.
Re: Ritiro farmaci
Tesoro, se nel tuo ospedale dovessero fare statistiche sulle terapie, i tuoi dati sarebbero falsati. Se i tuoi dati servissero per delle pubblicazioni sarebbero falsati. E questa non è una bella cosa, dato che dobbiamo alla ricerca e al monitoraggio delle terapie tutti i vantaggi che abbiamo oggi. Capisco la necessità di avere qualche pillola di scorta (anch'io ne ho una decina), ma due mesi di scorta mi sembra tipo da accumulo seriale.Mandrake ha scritto: ↑domenica 10 luglio 2022, 22:00@paziente
Io ho finito la mia scorta del vecchio farmaco e ho iniziato da poco quello nuovo,
Domani ho le analisi che sono riuscito a spostare con la scusa che ero via per lavoro 2 mesi. Dall’ospedale sono convinti che faccio terapia nuova da tre mesi, invece è uno. E domani faccio analisi
Peraltro se chiedi al tuo medico di anticipare visita un paio di settimane prima per avere un po' di scorta per vacanze o viaggi di lavoro, probabilmente ti dirà di sì senza la necessità di dover fregare la sanità...
CIAO GIOIE
Re: Ritiro farmaci
Blast, ma credi sia il solo a farlo? Ricordo di utenti di questo forum che hanno una mezza farmacia a casa e che hanno dovuto regalarle all'amico.
È una questione di previdenza e anche psicologica. Ho una scorta importante, dovevo smaltirla: il danno alla sanità era se prendevo i pacchi di farmaci e li buttavo nel cesso, ma così no
Tu ogni quanto hai il ritiro?
È una questione di previdenza e anche psicologica. Ho una scorta importante, dovevo smaltirla: il danno alla sanità era se prendevo i pacchi di farmaci e li buttavo nel cesso, ma così no
Tu ogni quanto hai il ritiro?
Re: Ritiro farmaci
Non è tanto il danno alla sanità ma quanto il monitoraggio dei pazienti e delle terapie. Magari sul database risulterà che tu dopo 3 mesi di terapia hai tot CD4 e CD8 e invece quel dato è riferito a 1 mese. I clinici utilizzano i dati dei pazienti per statistiche, per congressi, produzione scientifica e questi comportamenti possono risultare in dati scientifici falsati, e non è bello.
Io ritiro ogni 2 mesi, e ho 10-12 pillole di scorta e finora non ho avuto nessun problema (con la scorta, a meno che non dovessi andare 3 mesi in America, non ci farei nulla sinceramente).
Io ritiro ogni 2 mesi, e ho 10-12 pillole di scorta e finora non ho avuto nessun problema (con la scorta, a meno che non dovessi andare 3 mesi in America, non ci farei nulla sinceramente).
CIAO GIOIE
Re: Ritiro farmaci
Blast, ho seguito i tuoi consigli di finire la scorta o di riportarli in reparto: ho scelto la prima. E mi pare anche Sky abbia fatto come me allora 
viewtopic.php?f=2&t=6227&p=83625&hilit= ... ico#p83648

viewtopic.php?f=2&t=6227&p=83625&hilit= ... ico#p83648
Re: Ritiro farmaci
Non sono molto d'accordo su questo modo di vedere le cose, indipendentemente dal fatto che lo dica skydrake. Ma va bene così, ognuno fa quel che vuole e a propria coscienza
CIAO GIOIE
Re: Ritiro farmaci
È per la tutela della mia salute.
Costituendo una piccola scorta almeno posso andare in ferie anche nei giorni in prossimità della data del ritiro farmaci senza interrompere la terapia.
Se si deve per forza ritirare i farmaci 1 volta al mese e uno si allontana es. per ferie per 1 settimana, c'è quasi il 25% di probabilità che la data del ritiro cada proprio in quella settimana.
Inoltre, le statistiche verrebbero sfalsate comunque.
Con la discontinuità dell'assunzione, aumenterebbe la mortalità....
Re: Ritiro farmaci
Io penso che con una scorta adeguata si sta meglio anche a livello psicologico. Io personalmente ho una scorta che potrei reggere anche una guerra