Se hai carica irrilevabile potete far sesso senza protezione. Lo dicono i migliori virologi sul web da studi clinici randommizzati. Non Cé stato neanche un solo caso di contagio da persona hiv- a hiv+ se la carica virale era irrilevabileBensy ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 19:52Salve a tutti. Vi prego di non abbuiarvi se faccio una domanda a cui vi siete già rotti le scatole mille volte di rispondere. Ho letto i possibili post e ho anche gironzolato su internet. Bene, lo so. Però ho bisogno che una manciata di persone "vere" me lo dicano per esperienza diretta; non sono paranoico, è solo che il mio dottore nicchia a darmi sicurezza.
Eccoci, non scappate, non dite "ci risiamo!"
Realmente, secondo le vostre esperienze, quando il virus non è rintracciabile possiamo avere rapporti completi? Ho un partner negativo che insiste per non indossare il profilattico. Io sono passivo, se così si può dire.
Mi scuso con tutti quelli che sbufferanno, ma per me è importante conoscere non i dati ma le vostre esperienze.
Nuovo - Una (inutile) domanda
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Grazie anche a te. Siete stati tutti gentili e comprensivi. So di avere chiesto una cosa risaputa e ampiamente trattata nel forum, ma avevo bisogno, appunto, di persone che lo dicessero e non di articoli di giornali. Grazie davvero.
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Ma possiamo essere certi al 100% che ogni santo giorno ( in cui assumiamo l’inseparabile terapia) non ci siamo, per qualche ora, picchi di rilevabilità? In fin di conti i controlli si fanno ogni 6 mesi (circa) pertanto in questo frangente temporale può accadere di tutto e non c’è ne accorgiamopalmino92 ha scritto: ↑mercoledì 30 settembre 2020, 11:53Se hai carica irrilevabile potete far sesso senza protezione. Lo dicono i migliori virologi sul web da studi clinici randommizzati. Non Cé stato neanche un solo caso di contagio da persona hiv- a hiv+ se la carica virale era irrilevabileBensy ha scritto: ↑domenica 27 settembre 2020, 19:52Salve a tutti. Vi prego di non abbuiarvi se faccio una domanda a cui vi siete già rotti le scatole mille volte di rispondere. Ho letto i possibili post e ho anche gironzolato su internet. Bene, lo so. Però ho bisogno che una manciata di persone "vere" me lo dicano per esperienza diretta; non sono paranoico, è solo che il mio dottore nicchia a darmi sicurezza.
Eccoci, non scappate, non dite "ci risiamo!"
Realmente, secondo le vostre esperienze, quando il virus non è rintracciabile possiamo avere rapporti completi? Ho un partner negativo che insiste per non indossare il profilattico. Io sono passivo, se così si può dire.
Mi scuso con tutti quelli che sbufferanno, ma per me è importante conoscere non i dati ma le vostre esperienze.
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Tenendo conto degli studi fatti finora e la costante osservazione sulle coppie sierodiscordanti, anche in caso di rilevabilità non c'è alcun rischio se la carica rimane sotto le 200 copie per ml. Non esistono casi di fallimento terapeutico con costante assunzione dei farmaci e in assenza di resistenze acquisite.
Matematicamente, dal momento che nella scienza non esistono dati che possano fornire un 100% di accuratezza per tutta una serie di variabili possiamo dire che un ipotetico rischio residuo è infinitesimale.
Nessun contagio per via sessuale è mai avvenuto con una carica virale irrilevabile secondo le linee guida di oggi e tenendo conto che fino a poco tempo fa i macchinari non rilevavano valori al di sotto delle 50 copie per ml di plasma.
Abbiamo anni di studi alle spalle per avere questa certezza, confermata e sottoscritta anche dal CDC, il centro di controllo malattie infettive di Atlanta, famoso per essere molto cauto e preciso nelle affermazioni. Non può esserci garanzia migliore.
Inoltre siamo costantemente controllati per carica virale. I blip sono sporadici e non raggiungono mai un livello di rischio per trasmissibilità.
Matematicamente, dal momento che nella scienza non esistono dati che possano fornire un 100% di accuratezza per tutta una serie di variabili possiamo dire che un ipotetico rischio residuo è infinitesimale.
Nessun contagio per via sessuale è mai avvenuto con una carica virale irrilevabile secondo le linee guida di oggi e tenendo conto che fino a poco tempo fa i macchinari non rilevavano valori al di sotto delle 50 copie per ml di plasma.
Abbiamo anni di studi alle spalle per avere questa certezza, confermata e sottoscritta anche dal CDC, il centro di controllo malattie infettive di Atlanta, famoso per essere molto cauto e preciso nelle affermazioni. Non può esserci garanzia migliore.
Inoltre siamo costantemente controllati per carica virale. I blip sono sporadici e non raggiungono mai un livello di rischio per trasmissibilità.
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Undetectable=untransmittable ovvero non rilevabile=non trasmissibile. Spero tu abbia un minimo di base in inglese (ma c'è sempre il traduttore Google) perché lo comunica ufficialmente anche UNAIDS: https://www.unaids.org/en/resources/pre ... nsmittable
Naturalmente, come ti è stato scritto sopra, la condizione è un'aderenza ferrea alla terapia da almeno sei mesi.
Naturalmente, come ti è stato scritto sopra, la condizione è un'aderenza ferrea alla terapia da almeno sei mesi.
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Uso questa discussione perché ho avuto anche io un'esperienza simile che mi sta (forse inutilmente) preoccupando
Premetto che sono irrilevabile da 4 anni, mai avuto nemmeno un blip viremico. Nelle ultime analisi a febbraio avevo meno di 40 copie.
L'altra sera ho avuto un rapporto da passivo non protetto e per coincidenza proprio quella sera ho dannatamente dimenticato di prendere la pillola che infatti ho assunto al mio rientro dopo ever scopato verso le 02:00 di notte... quindi effettivamente nelle 24 ore precedenti al rapporto non ho assunto il farmaco.
Il mio timore è che anche 10 giorni prima ho saltato una dose perché a causa di un problema non potetti rientrare a casa e passai la notte fuori (non avevo farmaci con me).
Dite che questa piccola altalenanza nell'assunzione possa aver esposto il mio partner a un rischio di contagio? Ringrazio chiunque risponderà
Premetto che sono irrilevabile da 4 anni, mai avuto nemmeno un blip viremico. Nelle ultime analisi a febbraio avevo meno di 40 copie.
L'altra sera ho avuto un rapporto da passivo non protetto e per coincidenza proprio quella sera ho dannatamente dimenticato di prendere la pillola che infatti ho assunto al mio rientro dopo ever scopato verso le 02:00 di notte... quindi effettivamente nelle 24 ore precedenti al rapporto non ho assunto il farmaco.
Il mio timore è che anche 10 giorni prima ho saltato una dose perché a causa di un problema non potetti rientrare a casa e passai la notte fuori (non avevo farmaci con me).
Dite che questa piccola altalenanza nell'assunzione possa aver esposto il mio partner a un rischio di contagio? Ringrazio chiunque risponderà
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Uso questa discussione perché ho avuto anche io un'esperienza simile che mi sta (forse inutilmente) preoccupando
Premetto che sono irrilevabile da 4 anni, mai avuto nemmeno un blip viremico. Nelle ultime analisi a febbraio avevo meno di 40 copie.
L'altra sera ho avuto un rapporto da passivo non protetto e per coincidenza proprio quella sera ho dannatamente dimenticato di prendere la pillola che infatti ho assunto al mio rientro dopo ever scopato verso le 02:00 di notte... quindi effettivamente nelle 24 ore precedenti al rapporto non ho assunto il farmaco.
Il mio timore è che anche 10 giorni prima ho saltato una dose perché a causa di un problema non potetti rientrare a casa e passai la notte fuori (non avevo farmaci con me).
Dite che questa piccola altalenanza nell'assunzione possa aver esposto il mio partner a un rischio di contagio? Ringrazio chiunque risponderà
Premetto che sono irrilevabile da 4 anni, mai avuto nemmeno un blip viremico. Nelle ultime analisi a febbraio avevo meno di 40 copie.
L'altra sera ho avuto un rapporto da passivo non protetto e per coincidenza proprio quella sera ho dannatamente dimenticato di prendere la pillola che infatti ho assunto al mio rientro dopo ever scopato verso le 02:00 di notte... quindi effettivamente nelle 24 ore precedenti al rapporto non ho assunto il farmaco.
Il mio timore è che anche 10 giorni prima ho saltato una dose perché a causa di un problema non potetti rientrare a casa e passai la notte fuori (non avevo farmaci con me).
Dite che questa piccola altalenanza nell'assunzione possa aver esposto il mio partner a un rischio di contagio? Ringrazio chiunque risponderà
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2016, 18:19
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
ragazzi allora se uno e’ azzerato ci vogliono in media 10-15 gg di interruzione prima che la carica virale cominci a essere rilevabile
non è che uno dopo 24 ore gli risale il virus
non è che uno dopo 24 ore gli risale il virus
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
Ti ringrazio per aver risposto.
Sembrerà scontato ma gli infettivolgi non è che ti danno molte spiegazioni a riguardo, ti dicono di prendere una al giorno e non saltare mai (giustamente che ti devono dire)
È stata proprio questa coincidenza tra la mia dimenticanza e il rapporto non protetto ad avermi messo in ansia.
Quindi al di là del mio caso in generale non bastano brevi interruzioni (e rare ovviamente) ad alzare la carica virale?
Sembrerà scontato ma gli infettivolgi non è che ti danno molte spiegazioni a riguardo, ti dicono di prendere una al giorno e non saltare mai (giustamente che ti devono dire)
È stata proprio questa coincidenza tra la mia dimenticanza e il rapporto non protetto ad avermi messo in ansia.
Quindi al di là del mio caso in generale non bastano brevi interruzioni (e rare ovviamente) ad alzare la carica virale?
-
- Messaggi: 113
- Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2016, 18:19
Re: Nuovo - Una (inutile) domanda
no, sei sei azzerato, in genere, per far alzare la carica virale non è sufficiente dimenticarsi la pillola di rado.
per rialzare la carica virale dovresti:
- smettere la terapia per 10-15 giorni
oppure
- iniziare a saltare le pillole magari 1-2 volte a settimana per un po’ di mesi (questo è peggio del primo caso, perché hai probabilità significativa che il virus diventi resistente al tuo farmaco, in quanto il gioco ‘smetti-riprendi’ fatto a lungo seleziona i ceppi resistenti)
per rialzare la carica virale dovresti:
- smettere la terapia per 10-15 giorni
oppure
- iniziare a saltare le pillole magari 1-2 volte a settimana per un po’ di mesi (questo è peggio del primo caso, perché hai probabilità significativa che il virus diventi resistente al tuo farmaco, in quanto il gioco ‘smetti-riprendi’ fatto a lungo seleziona i ceppi resistenti)