Eradicazione possibile?

Notizie scientifiche e mediche riguardanti il virus, l'infezione e la malattia da HIV. Farmaci, vaccini e cure in sperimentazione.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da skydrake » lunedì 28 ottobre 2024, 22:06

Mogol ha scritto:
domenica 27 ottobre 2024, 18:01
agosto21 ha scritto:
martedì 2 aprile 2024, 19:43
eh si... siamo agli albori,.la speranza c'è sempre, sogno di morire sieronegativo, non avendo vizio di fumo alcol droghe mi rode troppissimo perché potevo avere una lunga vita.
Una lunga vita è possibile comunque. Dagli studi anche ripubblicati in passato su questo forum, non si parla di una aspettativa di vita uguale (o addirittura leggermente maggiore) a un sieronegativo? O ricordo male?
La vita media è decisamente inferiore, ma la "curva di Gauss" di distribuzione della probabilità è molto larga.
Per una fetta di pazienti l'aspettativa di vita è persino superiore (perchè fa più esami di routine):
viewtopic.php?f=4&t=1846&p=27047

Ma poi ci sono i "late presenter" e i vari alternativi/negazionisti che fanno crollare la media



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da skydrake » lunedì 28 ottobre 2024, 22:16

agosto21 ha scritto:
lunedì 28 ottobre 2024, 8:07
le citochine, se non ricordo male, continuamente prodotte per il virus anche se calmierato non ci daranno vita centenaria facilmente. Nemmeno ad uno come me che non beve fuma e si è mai drogato... spero di essere smentito ma chi me lo ha detto ha una laurea medica...
indubbiamente rispetto a chi non si controlla, noi scopriamo prima un problema, ma se l'obiettivo è invecchiare bene ed in salute signori, comincerei a togliere gli stravizi... pensate avevo tolto anche il caffè ma l'ho ripreso, oh, sono umano anch'io e sbaglio come tutti, anzi, se usavo più il profilattico non ero qui dentro... viviamo al meglio.
Per definizione si,
in senso stretto sieropositivo per definizione è chi è positivo ai test che sono anticorpali (con giusto in più il p24) egli anticorpi rimangono per moltissimi anni.
Ma in senso lato talvolta si intende sbarazzarsi del patogeno (in questo caso l'HIV e del suo codice genetico trascritto nei reservoirs), cioè raggiungere l'eradicazione.
Anche quando ci si sbarazza della sifilide, dell'HCV ecc. si rimane positivi ai test, ma non si è più contagiosi e non si sono più pericoli per la salute.
E' quello che importa.
A meno di frequentare ipocondriaci che ti vogliono fare gli autotest a sorpresa....



agosto21
Messaggi: 599
Iscritto il: sabato 6 giugno 2015, 19:39

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da agosto21 » lunedì 28 ottobre 2024, 22:44

GRAZIE Sky come sempre... purtroppo ho tra gli affetti un addetto ai lavori che mi ha spiegato un pochino... sono molto triste ma consapevole che non mi sono protetto da stupido ed ora ne pago le conseguenze, che poi è stato per amore non frega a nessuno, sono uno qualunque... sogno eradicazione e che nessuno più si ammali ma morirò da idealista quale sono, specie per il secondo sogno. Purtroppo presto cambio il Dovato, insufficienza renale incombe... sospettano la responsabile sia la vecchia lamivudina ma se fosse il dolutegravir sono cavoli, iniettiva mi ingrassava molto e rimane solo juluca ma anch'esso ha dolutegravir... se avete/hai suggerimenti ascolto... quella mia persona conoscente non è specializzato in hiv ed indi non conosce la farmacologia come un infettivologo...



NuovoHiv+
Messaggi: 61
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2024, 9:45

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da NuovoHiv+ » martedì 29 ottobre 2024, 19:40

agosto21 ha scritto:
lunedì 28 ottobre 2024, 22:44
GRAZIE Sky come sempre... purtroppo ho tra gli affetti un addetto ai lavori che mi ha spiegato un pochino... sono molto triste ma consapevole che non mi sono protetto da stupido ed ora ne pago le conseguenze, che poi è stato per amore non frega a nessuno, sono uno qualunque... sogno eradicazione e che nessuno più si ammali ma morirò da idealista quale sono, specie per il secondo sogno. Purtroppo presto cambio il Dovato, insufficienza renale incombe... sospettano la responsabile sia la vecchia lamivudina ma se fosse il dolutegravir sono cavoli, iniettiva mi ingrassava molto e rimane solo juluca ma anch'esso ha dolutegravir... se avete/hai suggerimenti ascolto... quella mia persona conoscente non è specializzato in hiv ed indi non conosce la farmacologia come un infettivologo...
Ciao, per
Insufficienza renale cosa intendi? Il farmaco te l’ha creata? Come mai non ti hanno prescritto il Biktavir di cui parlano così bene?



agosto21
Messaggi: 599
Iscritto il: sabato 6 giugno 2015, 19:39

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da agosto21 » martedì 29 ottobre 2024, 20:13

ognuno ha la sua storia clinica con le sue fragilità. Inutile dirti che assumo Dovato perché ha solo due principi attivi e tu ne assumi tre... penseresti di avere una cura antica ma in realtà ci sono mille ragioni dietro la scelta di un medico... vivi più sereno che i problemi veri sono altri credimi e se sarai aderente senza perdere tempo con fumo alcol droghe vivrai una lunga vecchiaia, ti auguro il meglio.



Mogol
Messaggi: 251
Iscritto il: mercoledì 4 dicembre 2019, 15:54

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da Mogol » mercoledì 30 ottobre 2024, 10:08

skydrake ha scritto:
lunedì 28 ottobre 2024, 22:06
Mogol ha scritto:
domenica 27 ottobre 2024, 18:01
agosto21 ha scritto:
martedì 2 aprile 2024, 19:43
eh si... siamo agli albori,.la speranza c'è sempre, sogno di morire sieronegativo, non avendo vizio di fumo alcol droghe mi rode troppissimo perché potevo avere una lunga vita.
Una lunga vita è possibile comunque. Dagli studi anche ripubblicati in passato su questo forum, non si parla di una aspettativa di vita uguale (o addirittura leggermente maggiore) a un sieronegativo? O ricordo male?
La vita media è decisamente inferiore, ma la "curva di Gauss" di distribuzione della probabilità è molto larga.
Per una fetta di pazienti l'aspettativa di vita è persino superiore (perchè fa più esami di routine):
viewtopic.php?f=4&t=1846&p=27047

Ma poi ci sono i "late presenter" e i vari alternativi/negazionisti che fanno crollare la media
Scrivendo quel commento, mi riferivo proprio a questo tuo thread che non riuscivo a trovare ma mi ricordavo di aver letto. Riaprendolo, ho visto che lo avevi scritto nel 2012... da allora ci sono stati altri studi riguardanti l'aspettativa di vita? Quando scrivi, poi, "la vita media è decisamente inferiore" ti riferisci a coloro che hanno delle caratteristiche e dei valori diversi dallo studio di cui si parla nel link?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da skydrake » venerdì 1 novembre 2024, 9:01

Mogol ha scritto:
mercoledì 30 ottobre 2024, 10:08
skydrake ha scritto:
lunedì 28 ottobre 2024, 22:06
Mogol ha scritto:
domenica 27 ottobre 2024, 18:01
agosto21 ha scritto:
martedì 2 aprile 2024, 19:43
eh si... siamo agli albori,.la speranza c'è sempre, sogno di morire sieronegativo, non avendo vizio di fumo alcol droghe mi rode troppissimo perché potevo avere una lunga vita.
Una lunga vita è possibile comunque. Dagli studi anche ripubblicati in passato su questo forum, non si parla di una aspettativa di vita uguale (o addirittura leggermente maggiore) a un sieronegativo? O ricordo male?
La vita media è decisamente inferiore, ma la "curva di Gauss" di distribuzione della probabilità è molto larga.
Per una fetta di pazienti l'aspettativa di vita è persino superiore (perchè fa più esami di routine):
viewtopic.php?f=4&t=1846&p=27047

Ma poi ci sono i "late presenter" e i vari alternativi/negazionisti che fanno crollare la media
Scrivendo quel commento, mi riferivo proprio a questo tuo thread che non riuscivo a trovare ma mi ricordavo di aver letto. Riaprendolo, ho visto che lo avevi scritto nel 2012... da allora ci sono stati altri studi riguardanti l'aspettativa di vita? Quando scrivi, poi, "la vita media è decisamente inferiore" ti riferisci a coloro che hanno delle caratteristiche e dei valori diversi dallo studio di cui si parla nel link?
Si.
Lo studio del 2102 riguarda la parte dei sieropositivi con "la situazione migliore" tra pazienti britannici (nota importante: l'assistenza sanitaria in UK a pazienti sieronegativi è mediamente abbastanza carente, è un fattore importante in questo caso)
Ricordo che allora la vita media di un paziente sieropositivo era 10 anni inferiore.
La situazione è migliorata molto per la parte peggiore dei pazienti, ma il divario con i sieronegativi è aumentato per la parte migliore (vedi lo studio qui sotto)
E' difficile trovare dati disaggregati e/o significativi. In USA la vita media è abbassata da chi non ha una assicurazione medica sanitaria seria, che sono moltissimi.
Anche facendo confronto coi dati delle realtà europee, ricordiamoci che in Italia un terzo dei neoinfetti è anche late presenter (numero record dei tra i paesi nel nucleo storico dell'Unione europea, siamo allineati con la Romania).

Inoltre, un po' per tutte le patologie serie c'è il fenomeno dei rifiuti alle cure e dell'allontanamento del paziente: tra un 10% e il 20% dei pazienti, alla alla comunicazione dell'evento nefasto (si chiama cosi) "sparisce" e passa un anno o due alla ricerca di terapie alternative o semplicemente ignorando il problema. Un caso celebre è Steve Jobs: dopo diagnosi del suo tumore ha perso quasi un anno in consulti con specialisti olistici e terapie alternative (perlopiù agopuntura e dieta vegetariana basata soprattutto su succhi di frutta, che sia un nemento per chi di recente in questo forum ha tirato di nuovo in ballo la papaya fermentata) ed è tornato alla medicina tradizionale quando ormai era troppo avanzato.
La perdita di un anno o due per un sieropositivo late presenter o per un paziente oncologico al secondo o terzo stadio significa spesso la morte.
Articolo per chi perde tempo con le cure alternative:
https://www.fondazioneveronesi.it/magaz ... venzionali

Tornando alla sieropositività, questo studio in Spagna del 2023 è quello che si avvicina più alla realtà italiana:

https://www.natap.org/2024/HIV/FILE_0152.pdf

Significativi sono i grafici a pagina 393 (pagina 7 del pdf). C'è un aspetto curioso: pur essendo in costante crescita la vita media dei pazienti sieropositivi (le curve sono tutte in salita) il divario pare costante perchè in contemporanea pare aumentata la vita media dei sieronegativi.
Addirittura, per la parte migliore dei pazienti in quello studio (la parte di destra delle linee blu) pura avendo avuto un aumento in termini assoluti di anni, il divario coi i sieronegativi pare passato da circa 2 anni nel 2009 (77,5 anni per gli HIV+ a fronte di 79,1 per HIV-) a 3 anni nel 2019 (78,1 anni per gli HIV+ a fronte di 81,2 per HIV-).

A pagina 392 (pagina 7 del pdf) ci sono i dati disaggregati,
Lì, Agosto21 potrebbe trovare qualche risposta al suo caso.
Cero di azzeccare la sua situazione:
Period of ART initiation: 2014–2019, Prior AIDS, MSM, > CD4 350: 75.1
Se non fosse stato prima in AIDS, allora varrebbe la riga sopra: 78.1



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Eradicazione possibile?

Messaggio da uffa2 » venerdì 1 novembre 2024, 10:57

ho guardato la tabella: dovrei campare addirittura fino a 77.5 anni... mmm, molto male: con la pensione da fame che mi ritroverò, finirò i soldi prima :-(


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Rispondi