Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
So pochissimo la lingua Greca ( è pochi mesi che sto qua) e poi i Greci non si pronunciano. Ho trovato solo questo che sicuramente hai anche tu:
"Scritto il 7 mag 2012 alle 7:00.
Straperdono Pasok (centro-sinistra) e Nuova democrazia (centro-destra), avanzano comunisti ed estrema destra. Si risveglia con nuovi equilibri politici la Grecia all’indomani di elezioni legislative che hanno visto i due partiti promotori di una pesante politica di austerità perdere pesantemente terreno rispetto alle elezioni del 2009.
Secondo risultati preliminari, Nuova democrazia diventa il partito di maggioranza relativa ma vede calare il suo consenso dal 33,5% al 22%. Peggio va al Pasok che si deve accontentare del 16% dal 43,9% che aveva quattro anni fa. Al terzo posto con circa il 15% si piazza Syriza, una coalizione di centro-sinistra. Ma tra Pasok e Syriza è un testa a testa che potrebbe finire con questi ultimi davanti agli avversari.
Subito dopo il voto, Evangelos Venizelos – ministro delle Finanze del governo uscente e dirigente del Pasok – ha invitato alla formazione di un governo di unità nazionale che riunisce tutte le formazioni filo-europee.
L’evidenza del sisma elettorale ellenico lo si è visto anche dall’affermazione di Alba dorata, partito neonazista che secondo i primi exit poll di ieri avrebbe ottenuto tra il 6,5% e il 7,5% dei voti: un successo che consente all’estrema destra di accedere per la prima volta in parlamento.
I partiti ora al governo pagano le manovre realizzate per tentare di rimettere i conti a posto, rifinanziando il debito, operando pesanti tagli occupazionali e allo stato sociale....."
Speriamo bene...
"Scritto il 7 mag 2012 alle 7:00.
Straperdono Pasok (centro-sinistra) e Nuova democrazia (centro-destra), avanzano comunisti ed estrema destra. Si risveglia con nuovi equilibri politici la Grecia all’indomani di elezioni legislative che hanno visto i due partiti promotori di una pesante politica di austerità perdere pesantemente terreno rispetto alle elezioni del 2009.
Secondo risultati preliminari, Nuova democrazia diventa il partito di maggioranza relativa ma vede calare il suo consenso dal 33,5% al 22%. Peggio va al Pasok che si deve accontentare del 16% dal 43,9% che aveva quattro anni fa. Al terzo posto con circa il 15% si piazza Syriza, una coalizione di centro-sinistra. Ma tra Pasok e Syriza è un testa a testa che potrebbe finire con questi ultimi davanti agli avversari.
Subito dopo il voto, Evangelos Venizelos – ministro delle Finanze del governo uscente e dirigente del Pasok – ha invitato alla formazione di un governo di unità nazionale che riunisce tutte le formazioni filo-europee.
L’evidenza del sisma elettorale ellenico lo si è visto anche dall’affermazione di Alba dorata, partito neonazista che secondo i primi exit poll di ieri avrebbe ottenuto tra il 6,5% e il 7,5% dei voti: un successo che consente all’estrema destra di accedere per la prima volta in parlamento.
I partiti ora al governo pagano le manovre realizzate per tentare di rimettere i conti a posto, rifinanziando il debito, operando pesanti tagli occupazionali e allo stato sociale....."
Speriamo bene...
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Mah, che dire?
Innanzitutto che arrivo a cose fatte perché, nel tardo pomeriggio di ieri, mi è venuta una botta di sonno bestiale (ero in stradebito del medesimo) e ho dormito ininterrottamente, seppur male, come da tempo ormai immemorabile, un numero (per me) incredibile di ore.
Dunque, da una lettura (relativamente) a freddo delle prime pagine dei giornali, mi sembra che:
- FRANCIA. In mezzo a stronzate strillate tipo che Hollande ha "trionfato" (l'1,7% in più del pari e patta è una percentuale da "trionfo"???) o che la Francia ha "virato a sinistra" (mentre ha semplicemente girato dall'altra parte, come hanno fatto tutti gli altri Paesi che, da che siamo in questa fogna della "crisi del debito", l'hanno preceduta alle urne), c'è una cosa che mi lascia molto dubbioso, ed è la seguente.
I pûssòns (che tali rimangono per ovvie questioni di razza e tradizione, qualunque cosa votino, facciano o pensino) hanno consegnato questa sia pur risicata vittoria a Hollande nella speranza che questo qua, al di là delle chiacchiere da campagna elettorale, riesca a FAR PESARE ANCORA DI PIU' LA FRANCIA nell'ambito dell'asse Berlino-Parigi OPPURE perché, forse senza confessarlo nemmeno a sé stessi, SANNO DI ESSERE IN MUTANDE quanto o peggio di altri E CHE I "BUONI UFFICI" DALLA MERKEL AFFINCHE' NON PARTISSERO DECLASSAMENTI A RAFFICA (non è un sospetto solo mio) a un certo punto non sarebbero più bastati e che quindi era meglio mettere un filino (un vigliacchetto 1,7% alla francese, appunto) le mani avanti in vista di possibili smarcamenti? Il dubbio è forte, non mi pare irrilevante ma mi sa che mi toccherà tenermelo ancora per un po'.
- GRECIA. La natura del risultato non mi ha stupito, ma le sue proporzioni sono andate oltre ogni mia più rosea speranza (li avrò impietositi con la mia implorazione a urne aperte?
). Pur essendomi del tutto estraneo il suo odio viscerale verso i tedeschi e la Germania, per il resto concordo, come spesso, con Stealthy ( http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?p=16967#p16967 ): a me pare che i greci, al di là del caos apparente e delle solite cose folk-carnevalesco-elettorali dei neoquà e neolà, davanti alla prospettiva del protrarsi a tempo indeterminato di un'avvilente e dolorosa agonia, abbiano chiaramente optato per un "muoia Sansone con tutti i filistei".
Sarà "divertente" vedere che cosa succederà se, come spero e credo, non solo non morirà proprio nessuno (il tempio-UE, a differenza di quello biblico di Ekron, è fatto di cartapesta, o meglio di "scartoffie peste"!!!), ma soprattutto la faccia che faranno tutti gli altri scemi che ci erano cascati (noi italiani compresi se non per primi, naturalmente).
- GERMANIA. Vabbè che lo Schleswig-Holstein è un Land abbastanza di serie Z e quindi rappresentativo (molto) fino a un certo punto, però il risultato elettorale di ieri (mi baso sulle proiezioni http://www.corriere.it/esteri/12_maggio ... 7f23.shtml ) è quello che, dei tre che ritenevo importanti (e che non comprendono ovviamente i sindachetti del Bel Paese), mi ha più spiazzato. Intendo dire che, per la Germania (penso da Nord a Sud e da Est a Ovest indistintamente, anche se in verità non lo so), la Merkel ha fatto l'impossibile (le è mancato solo di vendere il suo culone inchiavabile, ma questo forse anche per carenza di acquirenti
) e perciò mi stupisce assai che, seppur di poco, non sia nemmeno riuscita, con la sua CDU, a mantenere le percentuali delle elezioni precedenti. Boh, mistero!
E A VOI CHE NE PARE DI QUESTO 6 MAGGIO "FATALE"?



Innanzitutto che arrivo a cose fatte perché, nel tardo pomeriggio di ieri, mi è venuta una botta di sonno bestiale (ero in stradebito del medesimo) e ho dormito ininterrottamente, seppur male, come da tempo ormai immemorabile, un numero (per me) incredibile di ore.
Dunque, da una lettura (relativamente) a freddo delle prime pagine dei giornali, mi sembra che:
- FRANCIA. In mezzo a stronzate strillate tipo che Hollande ha "trionfato" (l'1,7% in più del pari e patta è una percentuale da "trionfo"???) o che la Francia ha "virato a sinistra" (mentre ha semplicemente girato dall'altra parte, come hanno fatto tutti gli altri Paesi che, da che siamo in questa fogna della "crisi del debito", l'hanno preceduta alle urne), c'è una cosa che mi lascia molto dubbioso, ed è la seguente.
I pûssòns (che tali rimangono per ovvie questioni di razza e tradizione, qualunque cosa votino, facciano o pensino) hanno consegnato questa sia pur risicata vittoria a Hollande nella speranza che questo qua, al di là delle chiacchiere da campagna elettorale, riesca a FAR PESARE ANCORA DI PIU' LA FRANCIA nell'ambito dell'asse Berlino-Parigi OPPURE perché, forse senza confessarlo nemmeno a sé stessi, SANNO DI ESSERE IN MUTANDE quanto o peggio di altri E CHE I "BUONI UFFICI" DALLA MERKEL AFFINCHE' NON PARTISSERO DECLASSAMENTI A RAFFICA (non è un sospetto solo mio) a un certo punto non sarebbero più bastati e che quindi era meglio mettere un filino (un vigliacchetto 1,7% alla francese, appunto) le mani avanti in vista di possibili smarcamenti? Il dubbio è forte, non mi pare irrilevante ma mi sa che mi toccherà tenermelo ancora per un po'.
- GRECIA. La natura del risultato non mi ha stupito, ma le sue proporzioni sono andate oltre ogni mia più rosea speranza (li avrò impietositi con la mia implorazione a urne aperte?


Sarà "divertente" vedere che cosa succederà se, come spero e credo, non solo non morirà proprio nessuno (il tempio-UE, a differenza di quello biblico di Ekron, è fatto di cartapesta, o meglio di "scartoffie peste"!!!), ma soprattutto la faccia che faranno tutti gli altri scemi che ci erano cascati (noi italiani compresi se non per primi, naturalmente).
- GERMANIA. Vabbè che lo Schleswig-Holstein è un Land abbastanza di serie Z e quindi rappresentativo (molto) fino a un certo punto, però il risultato elettorale di ieri (mi baso sulle proiezioni http://www.corriere.it/esteri/12_maggio ... 7f23.shtml ) è quello che, dei tre che ritenevo importanti (e che non comprendono ovviamente i sindachetti del Bel Paese), mi ha più spiazzato. Intendo dire che, per la Germania (penso da Nord a Sud e da Est a Ovest indistintamente, anche se in verità non lo so), la Merkel ha fatto l'impossibile (le è mancato solo di vendere il suo culone inchiavabile, ma questo forse anche per carenza di acquirenti

E A VOI CHE NE PARE DI QUESTO 6 MAGGIO "FATALE"?
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Ma le elezioni francesi erano in nord africa o Francia?! Che orrore!






Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
(RASISDA, oltre che xenofobo e antimulticulturalista!)stealthy ha scritto:Ma le elezioni francesi erano in nord africa o Francia?! Che orrore!
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
...E mentre il resto d'Italia votava (quando ha votato) i suoi sindachetti perlopiù zuppa-e-pan-bagnato, i silenziosi e civili sardi hanno fatto un'altra volta la cosa giusta, buttando via con un semplice referendum la bellezza di quattro province completamente inutili se non per eventuali magna-magna (non dimentichiamo che la Sardegna è semidisabitata: in totale, conta circa 300.000 abitanti in più della sola Milano, e era arrivata a avere OTTO province!).
Quindi, un grazie "nazionale" ai sardi, nella speranzosa attesa che "facciano tendenza".
Quindi, un grazie "nazionale" ai sardi, nella speranzosa attesa che "facciano tendenza".
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
e ti e' andata bene ke sei maskio e nato in Albania...altrimenti tutto l'ambaradam te toccava de"diritto" :evil:parlo della foto1Leon ha scritto:(RASISDA, oltre che xenofobo e antimulticulturalista!)stealthy ha scritto:Ma le elezioni francesi erano in nord africa o Francia?! Che orrore!
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Come mai il nostro ragionier Monti, che pure va a dare "ripetizioni di Medio Oriente" a Abu Maz e Bubu Net, non ha aperto bocca sui risultati delle elezioni in Francia e in Grecia? Starà mettendo a punto in gran segreto qualche altra delle sue geniali strategie? 

Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
GRILLI CAVALLETTE A VOLTE PURE CANGURI... INZOMMA TUTTA ROBA KE SALTAflavio ha scritto:Hai anche tu Grilli in testa?


