Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Divagazioni...
friendless

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da friendless » martedì 12 giugno 2012, 19:16

Sull'e-reader si legge bene. ( allora: e-book è libro elettronico, e-reader è il supporto su cui leggi; quindi kindle e-reader). Sono retroilluminati, puoi ingrandire il carattere ... io non ce l'ho ma in rete ne parlano benissimo. Adesso non c'è tanta differenza ma nel futuro l'e book costerà sicuramente molto meno, saranno disponibili anche libri non più stampati e poi vuoi mettere avere il tuo libro in 2 minuti acquistato da casa con due click? Io quando voglio acquistare devo prendermi la macchina e devo andare a 20 km per trovare una feltrinelli e poi tante volte lo devo ordinare e poi devo aspettare 10 giorni. Vuoi mettere fare tutto da casa in 5 minuti che comodità?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da skydrake » martedì 12 giugno 2012, 19:23

Melisanda ha scritto: Si sono d'accordo peccato solo per i prezzi eccessivi che hanno
L'editoria è sempre stato sempre considerato un settore "anticiclico", ossia, quando c'era un periodo di crisi, l'editoria non ne subiva affatto se non nel vedere un leggero aumento delle vendite. Tale fenomeno era dovuto al fatto che se qualcuno deve rinunciare a una spesa superflua maggiore, come una vacanza, spesso si consolava con una minore come comprarsi un buon libro.
I libri, assieme la cioccolata, i rossetti (ovviamente solo per le donne), e altre piccole cose sono "beni superflui di consolazione" dei periodi di crisi.

Tre settimane fa ho seguito un servizio del Sole24OreNews al Salone del Libro (ovviamente Il sole24Ore era interessato esclusivamente all'aspetto economico). Gli operatori erano perplessi, smarriti. Per la prima volta nella storia da decenni vi è stata una improvvisa contrazione del 9% delle vendite.
Sempre più gente ha a malapena il denaro per i beni essenziali. Tutto ciò che è superfluo, anche se "di consolazione", ormai viene tagliato.

Consolati con un e-reader, finchè noi italiani avremo euro in tasca.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da isabeau » martedì 12 giugno 2012, 19:31

leggiamo leggiamo libri, altrimenti il mio amico Kruzi deve kiudere la libreria e a Bergamo ne hanno gia' kiuse di storike.... :( :roll:



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Eilan » martedì 12 giugno 2012, 20:14

friendless ha scritto:Sull'e-reader si legge bene. ( allora: e-book è libro elettronico, e-reader è il supporto su cui leggi; quindi kindle e-reader). Sono retroilluminati, puoi ingrandire il carattere ... io non ce l'ho ma in rete ne parlano benissimo. Adesso non c'è tanta differenza ma nel futuro l'e book costerà sicuramente molto meno, saranno disponibili anche libri non più stampati e poi vuoi mettere avere il tuo libro in 2 minuti acquistato da casa con due click? Io quando voglio acquistare devo prendermi la macchina e devo andare a 20 km per trovare una feltrinelli e poi tante volte lo devo ordinare e poi devo aspettare 10 giorni. Vuoi mettere fare tutto da casa in 5 minuti che comodità?
Si grazie per il distinguo, faccio ancora confusione, in ogni caso capisco il desiderio quasi immediatamente esaudito, e lo sbattimento minimo, ma vuoi mettere un libro tutto tuo, da sottolineare nei passaggi più importanti, da prendere e riprendere quando vuoi e segnarti le domande che nascono spontaneee di fianco? Ficcarci dentro un fiore, un bigliettino, una cartolina o che ne so un biglietto del treno usato? E' uno scrigno, è un insieme di ricordi, è un qualcosa di intimo che appartiene e che spesso, almeno a me, mi ha dato qualche strumento in più per misurare anche come si cambia nella vita. Se non fosse solo per una questione di soldi, e per la possibilità comunque di avere a disposizione così facilmente le curiosità che ogni tanto mi vengono di esplorare alcuni autori o storie non so se sarei così propensa. Poi le copertine a volte (poche veramente) così particolari e azzeccate che certe volte mi hanno conquistata loro da sole.
In ogni caso Flavio ha ragione, meglio andare sul ''pezzo'' che vagare a zonzo in giro! :P



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Eilan » martedì 12 giugno 2012, 20:41




isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da isabeau » martedì 12 giugno 2012, 21:49

a proposito di copertine..pensa ke bella "foto" questa...ecco io rimmarei fregata da sta copertina le' troppo invitante,poi magari il libro fa' piàgne... :roll:
Immagine



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da carletto » martedì 12 giugno 2012, 22:42

Comunque tornando al nostro futuro rubato... a me piace paragonare la nostra vita ad un esile filo d'erba....in balia a tutte le intemperie che poi sono i nostri problemi di oggi ... PEROOOOOO''''' 8-) un filo d'erba unito a tanti fili d'erba diventano fieno e alimentano un animale come il toro che è massima espressione di potenza, tanti fili d'erba fischiano così forte quando soffia il vento tanto da mettere più paura del vento stesso, tanti fili d'erba drenano l'acqua delle alluvioni , tanti fili d'erba servono per mantenere compatte le montagne che altrimenti franerebbero in un attimo....insomma io penso che se rimaniamo soli a combattere i problemi del futuro di oggi resteremo vittime inevitabilmente, l'unica cosa che adesso si può fare è cercare di compattarsi per aiutarci a vicenda e riprenderci il futuro....inguaribile ottimista :mrgreen: :mrgreen:

Ecco dopo questa sono pronto all'ultimo passo...vado prete....adiossss



mariolinoa

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da mariolinoa » mercoledì 13 giugno 2012, 8:52

ok carl...poi mi dici come ti trovi ..magari ti raggiungo.cerca un posto ventilato... potremmo fare prediche al vento che ci piace tanto :lol:



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da Tarek » mercoledì 13 giugno 2012, 9:47

Melisanda ha scritto:Al momento la 14.ma sembra esserci a breve :? comunque guarda Isa con quello che ho passato in questo mezzo anno (che non è ancora finito, per inciso!) uno sfizio me lo tolgo...l'unica cosa che mi rende perplessa è la durata della batteria 2 mesi ma in che senso? E' da ricaricare? Da cambiare? Boh mi informerò, oppure mi dipana il dubbio Flavio se legge.

Meli, questo è il top http://www.amazon.it/gp/product/B005890 ... tripe_kt3g touch 3G, costa , come vedi, qualcosina in più ma ne vale la pena. Penso si riferisca alla durata della carica se non lo accendi mai.Io leggo tutti i giorni e lo carico una volta alla settimana tramite un cavo ubs. Se vuoi il caricatore lo devi acquistare a parte come la custodia (35 euro) che non serve a un caxxo. Si possono inviare i refusi. Si possono editare testi e metterli on-line e perciò guadagnare soldini. Non so di quali 2.000 e-book parli. Molti e-book sono gratuiti perché non ci sono piú i copyright (eredi , non so come spiegarmi) o li paghi 2 euro: ho Proust, Baudelaire, Aristotele, Cicerore ecc , classici , tutti a 2 euro, qualcuno forse è gratis, non ricordo. Non ho nessun abbonamento ai quotidiani - a me non interessano- perciò non so di che cosa parla Skydrake (ogni tanto fantastichi, caro Skydrake).
Se sei interessata all'acquisto fammelo sapero (puro opportunismo :lol:) così guadagno punti che forse servono all'acquisto di e-book: non mi sono mai interessa a questa parte ma, visto che sei interessata, e c'é questa possibilitá, perché non sfruttarla?
Se vuoi altre informazioni chiedi :D

Di che connessioni parli, Skype? Amazon.it lo uso in Brasile (lo puoi usare in tutto il mondo) e si allaccia alla conessione wireless, non alla mia (PC) che é a cavo. Qui vicino a me ci sono 9 connessioni via wireless. Per caricare dizionari on-line (ce ne sono ben 14) e cercare il vocabolo,Kindle, impiega qualche secondo. Lo zingarelli (scarsino) e due di inglese ( con 24.000 vocaboli) sono contemplati.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia

Messaggio da stealthy » mercoledì 13 giugno 2012, 10:56

Ho scaricato Kindle su android e ho provato a leggere qualcosina che ho acquistato a 0.90 cent e ho installato anche il Kindle versione mac così lo stesso libro me lo trovo sia su mac che su android. Io preferisco il cartaceo perché mi dà più soddisfazioni e poi a me piacciono gli scafali pieni di libri. Spesso i libri li compro online perché magari nelle librerie non ci sono e devono ordinarteli o magari - nel mio caso - non interagisco mai con i commessi delle librerie e finisce che non trovo quello che mi serve. :roll:
Un mio amico ha comprato il Kindle Fire (che vendono solo in USA) e si trova bene, poi lo usa anche come tablet. Per il momento non sento l'esigenza di un e-reader. Sicuramente è comodo quando si va in vacanza.



Rispondi