Interpretazione valori stress ossidativo

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da skydrake » venerdì 1 giugno 2012, 17:48

In seguito a letture sullo stress ossidativo melle persone sotto HAART (come me), prima di intraprendere all'integrazione di Vitamina C e di N-Acetil-Cisteina (il precursore del Glutatione), mi sono deciso di farmelo misurare in un ambulatorio privato. Ecco i miei valori:

Potenziale biologico antiossidante: 2.573 micro M (>2.200 normali)
Metaboliti reattivi dell'ossigeno: 864 UCarr (>500 fortissimo stress ossidativo)

Ovviamente il valore di riferimento tra parentesi è riferito a pazienti non sotto HAART. Ho un po' di difficoltà a trovare il range di riferimento nel mio caso. Avete qualche suggerimento? Inizio o no l'assuzione regolare di Vitamina C e N-Acetil-Cisteina in compresse?



netgear
Messaggi: 132
Iscritto il: domenica 3 giugno 2012, 11:34

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da netgear » mercoledì 13 giugno 2012, 11:55

Ho trovato questo

MISURAZIONE STRESS OSSIDATIVO

I radicali liberi prodotti vengono normalmente tamponati dagli antiossidanti endogeni ed esogeni, quando prevale il tasso di radicali liberi nell'organismo si instaura uno stato di STRESS OSSIDATIVO.

La misura dello stato di ossidazione viene oggi determinata in Unità Caratelli. Una Unità Carratelli corrisponde ad una concentrazione di perossido di idrogeno di 0,008mg % .

I range normali dei radicali liberi oscillano tra i 250-300 Unità Carratelli.

In condizione di lieve stress ossidativo i valori sono 320-340 Unità Carratelli.

In condizione di stress ossidativo i valori sono 340- 400 Unità Carratelli .

In condizione di forte stress ossidativo sono 400-500 Unità Carratelli.

In condizione di fortissimo stress ossidativo sono oltre 500 Unità Carratelli .

Valori più bassi di 200Unità Carratelli si trovano in soggetti immunodepressi o in terapia cortisonica .

Valori superiori a 300 Unità Carratelli indicano condizione di Stress Ossidativo


Leggi qua che si capisce meglio


http://www.mmmariani.com/DROMS.htm



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da skydrake » mercoledì 13 giugno 2012, 12:58

netgear ha scritto: In condizione di fortissimo stress ossidativo sono oltre 500 Unità Carratelli .
Io sono a 864. Fuori scala per pazienti senza HAART. E per quelli con HAART? E qui che sta il problema. Tieni conto che nonostate tutto il potenziale ossidativo è basso. E come che il mio organismo riesca comunque a fare fronte a tale stress (mia interpretazione). Per ora. Comunque mi sto arrendendo all'idea di iniziare a iniettarmi del glutadione. IL NAC mi sa proprio che non basta.



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da Eilan » mercoledì 13 giugno 2012, 20:46

Sky hai provato a cercare qua? http://www.thebody.com/content/40482/as ... ml?ic=3001

Attenzione alle dosi di NAC per il fegato però, leggi cosa ne pensa Vergel http://www.thebody.com/Forums/AIDS/Nutr ... 19633.html



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da skydrake » mercoledì 13 giugno 2012, 21:15

Melisanda ha scritto:Sky hai provato a cercare qua? http://www.thebody.com/content/40482/as ... ml?ic=3001

Attenzione alle dosi di NAC per il fegato però, leggi cosa ne pensa Vergel http://www.thebody.com/Forums/AIDS/Nutr ... 19633.html
Be', è preoccupato soprattutto per la vitamina A e il ferro. Ad alti dosi sono tossiche. Ma il glutatione non ha grandi effetti collaterali. Fa anche da mucolitico. Ma a me il principale effetto collaterale che vorrei evitare è l'ago che si usa per iniettarlo

Immagine



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da Eilan » mercoledì 13 giugno 2012, 21:35

Eh immagino, però guardavo a proposito del glutatione ma ad essere sinceri la maggior parte delle domande sono del 2000, un po' troppo retrò in effetti http://www.thebody.com/search/resultsqa ... e&sa=Cerca

Ma su Pubmed non hai trovato nulla di più recente?



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da carletto » mercoledì 13 giugno 2012, 21:50

vi invidio...io son cresciuto a salamelle..costine...gorgonzola....porchetta...lardo...per me altre parole glutatione sono come arabo ...ahsba Sorma :geek: :geek: al massimo arrivo agli omega3...e chi si muove più da li.... serve rivedere fortemente alimentazione :cry: :cry:



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da Eilan » mercoledì 13 giugno 2012, 22:13

carletto ha scritto:vi invidio...io son cresciuto a salamelle..costine...gorgonzola....porchetta...lardo...per me altre parole glutatione sono come arabo ...ahsba Sorma :geek: :geek: al massimo arrivo agli omega3...e chi si muove più da li.... serve rivedere fortemente alimentazione :cry: :cry:
Ecco bravo, manca solo che ti rifai i buchi e sem a post, va là mangia questo e vivrai 100 anni! ;)

Alimenti più ricchi di antiossidanti (1200 unità per porzione)

Fragole una tazza = 1170 unità
Prugne nere 3 = 1454 unità
Arancia 1 = 983 unità
Mirtilli 1 tazza = 3480 unità
Spinaci cotti 1 tazza = 2042 unità
Succo di uva nera 1 bicchiere = 5216 unità
More 1 tazza = 1466 unità
Barbabietola cotta 1 tazza = 1782 unità
Cavolo verde cotto 1 tazza = 2048 unità



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da carletto » mercoledì 13 giugno 2012, 22:18

Guarda io scherzo ma son diventato un alimentatore di prima scelta....ma mi alimento talmente bene che il telefonino che ho in tasca resta sempre carico da solo...



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Interpretazione valori stress ossidativo

Messaggio da skydrake » mercoledì 13 giugno 2012, 22:32

Melisanda ha scritto:Eh immagino, però guardavo a proposito del glutatione ma ad essere sinceri la maggior parte delle domande sono del 2000, un po' troppo retrò in effetti http://www.thebody.com/search/resultsqa ... e&sa=Cerca

Ma su Pubmed non hai trovato nulla di più recente?
Più che alle sperimentazioni sono interessato alla pratica clinica. Certo, la pratica clinica deriva dalle sperimentazioni, ma è poco agevole la ricerca.
Una cosa che ho capito è che il glutatione via orale non fa nulla
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term ... terburg%20(Eur.%20J.%20Clin.%20Pharmacol.1992%3B%2043(6)%3A667-9
Ma un conto è il glutatione e un'altro è il NAC.
Poichè ci sono moltissimi studi sul NAC ma molto vaghi sul dosaggio oppure molto specifici, mi stavo arrendendo, e iniziare la integrazione a base di salamelle e costine consigliata da Karl, ma poi ho trovato questo:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/article ... ool=pubmed
ora me lo leggo per bene
Ultima modifica di skydrake il mercoledì 13 giugno 2012, 23:00, modificato 1 volta in totale.



Rispondi