La maxi evasione della Roche

Divagazioni...
friendless

La maxi evasione della Roche

Messaggio da friendless » sabato 16 giugno 2012, 10:35

Questa mattina sono uscito con la macchina per fare una commissione. Come (quasi) sempre, ero sintonizzato su radiotre e stavo ascoltando la rassegna stampa che è poi seguita da una mezzoretta di telefonate degli ascoltatori. Fatto sta che telefona una signora che dice cha la roche è stata indagata per una maxi evasione fiscale e questa notizia è stata taciuta da tutti i giornali tranne repubblica. Tornato a casa, ho cercato l'articolo e in effetti è vero, in 5 anni (2005 2010) si sono "dimenticati" di pagare un miliardo e 138 milioni di euro: una cosa enorme.
Chissà come saranno contenti quegli utenti (come mariolino, o altri del sieropositivo) che ce l'hanno a morte con le case farmaceutiche: tutto il loro odio è giustificato e chissà cosa diranno ... e chi li ferma più adesso?

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... o-piu.html



mariolinoa

Re: La maxi evasione della Roche

Messaggio da mariolinoa » sabato 16 giugno 2012, 11:02

figurati myfriend ...l'evasione sarebbe proprio il minore minore dei mali.il problema è che sono aziende profit.la salute e la sopravvivenza dovrebbe essere gestita da ..no profit. un tot per cento all'anno dalle entrate di ciascuno dovrebbe andare alla ricerca. e lascerei comunque pagare le cure ai cittadini. che ovviamente avrebbero costi più abbbordabili.insomma secondo me la logica nel campo salute dovrebbe essere quella di....disincentivare qualunque tipo di propensione all'ammalarsi.no assistenzialismo.no coccole.anzi non trovo così sbagliato che il malato venga anche un pò responsabilizzato.come parte in causa della sua condizione.l'inconscio può anche giocare una parte. se poi si ottengono benefit e coccole da stato parenti e amici ci sarebbero dei "buoni morivi " per ammalarsi e non guarire.la condizione di malattia va compresa ma non "accolta" troppo o incentivata in alcun modo.si vedono anche i risultati . se i farmaci sono completamente a carico del cittadino ...la gente ne usa meno e ....miracolosamente si ammala di meno.sarei per diminuire i prezzi ..ma non per azzerarli.(parlo in generale ovviamente ..ogni patologia andrebbe considerata a sè). ma la ricerca dovrebbe essere in mano allo stato o a aziende no profit.credo che i costi finali dei farmaci sarebbero inferiori e che non ci sarebbe le sporche speculazioni di oggi.é uno dei miei sogni -deliri ovviamente :ugeek:



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: La maxi evasione della Roche

Messaggio da Tarek » sabato 16 giugno 2012, 12:01

ovviamente avrebbero costi più abbbordabili.insomma secondo me la logica nel campo salute dovrebbe essere quella di....disincentivare qualunque tipo di propensione all'ammalarsi.no assistenzialismo.no coccole.anzi non trovo così sbagliato che il malato venga anche un pò responsabilizzato.come parte in causa della sua condizione
Concordo, chissà se concordano con te i tabagisti (su questo forum leggevo di persone che si lamentavano per le accisi sulle sigarette) i beoni, gli obesi, gli anoressici, i sedentari (solitamente gli automobilisti e friendless, con il suo bolide, è incriminato) gli stressati/depressi ...insomma, diventeremmo subito ricchi e risolveremmo tutti i problemi economici :D
si sono "dimenticati" di pagare un miliardo e 138 milioni di euro: una cosa enorme
credo che il problema sia il portafoglio che non riesce a contenere tutto quel contante. Speriamo, adesso, che conosciamo la causa, vega risolto il "pasticcio" :lol: (sempre pensare male) :evil:



Rispondi