friendless ha scritto:
Io non amo i comici tranne verdone.
Pure io non sono particolarmente attratta dai comici, a parte pochissimissimi, mi piaccciono le commedie anni 50 americane, uno dei miei film preferiti è questo con UN GRANDE Rock Hudson '' Non mandarmi i fiori''
friendless ha scritto:
Gli unici film di questo tipo (comicità italiana) che guardo sono quelli del verdone. Lui lo A-DO-RO. Avevo già però detto che trovo i romani MOLTO simpatici.
Si in genere lo sono, poi Verdone è bravo in effetti.
friendless ha scritto:
E avevo anche detto che viceversa non amo napoletani e fiorentini (si generalizza, eh ...). E non sopporto benigni pieraccioni panariello ceccherini e tutta la comicità toscana. Un orrore.
Si concordo anche su questo pure a me non fanno ridere, di questi però salvo solo in parte Benigni che mi piace molto quando racconta la ''La divina commedia'', mi è piaciuto tantissimo in ''Johnny Stecchino'', nel ''Piccolo diavolo'' o in quel capolavoro di ''La vita è bella'', io lo ritengo un gioiellino, è un film in cui è riuscito bene a stravolgere la realtà brutale della deportazione in un'ottica fanciullesca, di gioco, un paradosso se vogliamo, ma forse l'unico modo per proteggere, lenire quello che si può, di un disastro umano e provare a ridare speranza a un bambino, tutto questo però grazie anche Vincenzo Cerami che ritengo uno dei migliori e rari sceneggiatori che ci siano rimasti, e per forza crescere con Pasolini non è da tutti
friendless ha scritto:
Tra i napoletani penso che esista il comico più sfigato se non del pianeta almeno del belpaese: il paolantoni. Mamma mia non riesce a farmi ridere neanche se mi faccio il solletico sotto le ascelle. Ma l'avete mai visto? Ma come fa a non rendersi conto di aver sbagliato mestiere?
Lo preferisco nel drammatico in effetti, un po' come per Abatantuono che si è dimostrato, come Banfi ad esempio non scordiamoci pure lui, di essere invece uno dei più bravi interpreti che abbiamo, o come Albanese per dire, a me non fa ridere ma lo adoro, come adoro gli altri che ho scritto quando fanno i ''seri''.
Ma i tretrè a Drive in non se li ricorda nessuno? E comunque c'è tutto un filone napoletano invece che a me fa sorridere, uno dei miei film preferiti ''comici'' è ambientato a Napoli ed è pacco, doppio pacco e contropaccotto - per me uno dei più riusciti in assoluto, c'è pure da dire che il regista era Loy e c'erano attori che ora sono in
un posto al soleee ci saràààà rai3 ore 20.40
