JUKEBOX
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: JUKEBOX
Sono andato a vedere sabato sera Noa al Castello Sforzesco. In questo tour l'accompagnano i Spring Quartet, sono italiani e devo dire molto bravo. Mi è piaciuta moltissimo e ha cantato sia in italiano, inglese, ebraico e arabo.
Questa canzone Yuma l'ha imparato dalla sua nonna yemenita quando lei era piccola. E' dedicata a tutte le donne.
Mi è piaciuto molto questa canzone e quindi ve la propongo. Cantata in yemenito tradizionale, quindi non proprio arabo e in inglese.
Transliteration:
yuma weh abba
weh masechakoom tebeeuni
yuma weh abba
weh masechakoom tebeeuni
bee-ul bagar wal ranam
wal mah lifdeeni
bee-ul bagar wal ranam
wal mah lifdeeni
yuma weh abba, willaw jakum matar philleyl
yuma weh abba, willaw jakum matar philleyl,
lah tichsabuu hin hoo matar, il damat eyni sel
lah tichsabuu hin hoo matar, il damat eyni sel
yuma weh abba willaw jakum re-ood philleyl
yuma weh abba willaw jakum re-ood philleyl
lah tichsabu hin hoo re-ood, il dagat galbi sel
lah tichsabu hin hoo re-ood, il dagat galbi sel
yuma....
Translation:
Oh father, mother
Don't make me marry him for money
I love another
Whose eyes are kind and lips are honey
The cattle grazing fields are free
So why enbondage me
Your cows and oxen can be sold
Do not enslave my soul
Oh father, mother
Your nights are stormed
With rain and thunder
Oh father, mother
Your nights are stormed
With rain and thunder
The water gushing from the sky
Is teardrops from my eyes
The thunder tearing skies apart
The Beating of my heart
Questa canzone Yuma l'ha imparato dalla sua nonna yemenita quando lei era piccola. E' dedicata a tutte le donne.
Mi è piaciuto molto questa canzone e quindi ve la propongo. Cantata in yemenito tradizionale, quindi non proprio arabo e in inglese.
Transliteration:
yuma weh abba
weh masechakoom tebeeuni
yuma weh abba
weh masechakoom tebeeuni
bee-ul bagar wal ranam
wal mah lifdeeni
bee-ul bagar wal ranam
wal mah lifdeeni
yuma weh abba, willaw jakum matar philleyl
yuma weh abba, willaw jakum matar philleyl,
lah tichsabuu hin hoo matar, il damat eyni sel
lah tichsabuu hin hoo matar, il damat eyni sel
yuma weh abba willaw jakum re-ood philleyl
yuma weh abba willaw jakum re-ood philleyl
lah tichsabu hin hoo re-ood, il dagat galbi sel
lah tichsabu hin hoo re-ood, il dagat galbi sel
yuma....
Translation:
Oh father, mother
Don't make me marry him for money
I love another
Whose eyes are kind and lips are honey
The cattle grazing fields are free
So why enbondage me
Your cows and oxen can be sold
Do not enslave my soul
Oh father, mother
Your nights are stormed
With rain and thunder
Oh father, mother
Your nights are stormed
With rain and thunder
The water gushing from the sky
Is teardrops from my eyes
The thunder tearing skies apart
The Beating of my heart
Re: JUKEBOX
Si i Solis String Quartet sono la versione italiana dei Kronos, anche loro spaziano e rivisitano molti brani dal classico alla musica contemporanea, spesso accompagnano i cantanti, quest'anno erano con Noa e Finardi a Sanremo 2012, Isa sicuramente lo ricorda.
Re: JUKEBOX
Anch'io ricordo perfettamente questa splendida esibizione. Anche scontando il fatto che il pezzo è di primissimo ordine, bisogna dire che l'hanno rivisitato in maniera veramente egregia. In più, ho apprezzato moltissimo l'assenza assoluta (anzi!) di quella sciatteria che ha invece caratterizzato tanti altri duetti dell'ultimo Sanremo, dove poco ci mancava che mentre lui cantava lei si cambiasse il tampax e, mentre cantava lei, lui si ripassasse la barba (una vera VERGOGNA!).Melisanda ha scritto:Si i Solis String Quartet sono la versione italiana dei Kronos, anche loro spaziano e rivisitano molti brani dal classico alla musica contemporanea, spesso accompagnano i cantanti, quest'anno erano con Noa e Finardi a Sanremo 2012, Isa sicuramente lo ricorda.
In più ancora, a me Noa, a parte che è bravissima e ha una faccia che mi piace moltissimo, ispira una simpatia istintiva: per dire, non è fantastica quando il pezzo passa dal melodico al punk e lei, anche grazie alle luci che, sparando da dietro, trasformano di colpo l'abito lungo in una minigonna, comincia a ballare tutta felice accanto a Finardi?

P.S. Propongo anche un video della performance al netto di preamboli vari:
Re: JUKEBOX
La fine degli anni 90 (98 o giù di lì) è stato per me un periodo di grande rottura musicale, sono stati degli anni spartiacque. Se prima ascoltavo le grandi band affermate o i cantautori - sempre comunque il mainstream, ciò che andava per la maggiore - in quegli anni, che sono coincisi con il mio risveglio dopo il lungo sonno dell'eroina, mi piaceva andare alla ricerca di cantanti o band agli esordi, che ancora erano sconosciuti al grande pubblico. Così mi sono avvicinato - e poi innamorato - dei subsonica, bluvertigo, prozac (tra gli altri) gruppi che a quei tempi facevano cadere dalle nuvole i miei amici al bar quando li nominavo. Erano anche gli anni in cui il pc non esisteva e ascoltare la musica era il mio maggior passatempo - insieme alla lettura - mentre adesso sono sempre attaccato alla rete. Fatta questa premessa, presento un pezzo tra i tanti del gruppo prozac+ (band di pordenone, città ricca a livello musicale, chiamata non a caso la catania del nord ... perché a catania c'è sempre stata una ricca tradizione musicale). Dei primi due album dei prozac conosco tutti i pezzi a memoria (la cosa è anche facile visto che i testi, nella tradizione punk, sono brevi e semplici)
(uno a caso, questo è "angelo")
i prozac erano in tre: gianmaria, elisabetta e eva, e quando il gruppo si è sciolto (ma loro dicono che è stato congelato) eva ha proseguito da solista, gianmaria e elisabetta hanno formato i sicktamburo
Questa è la eva, da solista
questi sono il gianmaria e la elisabetta coi sicktamburo (pezzo DI-VI-NO)
Parliamo un attimo delle due ragazze

il tipo tamarro/tamagochi con tatuaggi piercing smalto nero rossetto scuro è un tipo che a me è sempre piaciuto (ovviamente a 50 anni diventa improponibile andare in giro con una ragazza così, ma il tipo conserva un suo perché). Meglio ancora se il tipo tamagochi è lombardo o veneto - comunque settentrionale - perché una ragazza così catanese (per fare un esempio) non ce la vedo troppo, perché essere punk è già un modo di essere forte e innestare un tipo così su una meridionale ... insomma mi sembra che due caratteristiche così MARCATE poi rischino di essere troppo ... essere punk e catanese è una miscela esplosiva a rischio di trash (a mio modo di vedere, eh ...)
(uno a caso, questo è "angelo")
i prozac erano in tre: gianmaria, elisabetta e eva, e quando il gruppo si è sciolto (ma loro dicono che è stato congelato) eva ha proseguito da solista, gianmaria e elisabetta hanno formato i sicktamburo
Questa è la eva, da solista
questi sono il gianmaria e la elisabetta coi sicktamburo (pezzo DI-VI-NO)
Parliamo un attimo delle due ragazze

il tipo tamarro/tamagochi con tatuaggi piercing smalto nero rossetto scuro è un tipo che a me è sempre piaciuto (ovviamente a 50 anni diventa improponibile andare in giro con una ragazza così, ma il tipo conserva un suo perché). Meglio ancora se il tipo tamagochi è lombardo o veneto - comunque settentrionale - perché una ragazza così catanese (per fare un esempio) non ce la vedo troppo, perché essere punk è già un modo di essere forte e innestare un tipo così su una meridionale ... insomma mi sembra che due caratteristiche così MARCATE poi rischino di essere troppo ... essere punk e catanese è una miscela esplosiva a rischio di trash (a mio modo di vedere, eh ...)
Re: JUKEBOX
a ma qui siamo in paradiso non ho nient'altro da direstealthy ha scritto:Sono andato a vedere sabato sera Noa al Castello Sforzesco. In questo tour l'accompagnano i Spring Quartet, sono italiani e devo dire molto bravo. Mi è piaciuta moltissimo e ha cantato sia in italiano, inglese, ebraico e arabo.
Questa canzone Yuma l'ha imparato dalla sua nonna yemenita quando lei era piccola. E' dedicata a tutte le donne.
Mi è piaciuto molto questa canzone e quindi ve la propongo. Cantata in yemenito tradizionale, quindi non proprio arabo e in inglese.
Transliteration:
yuma weh abba
weh masechakoom tebeeuni
yuma weh abba
weh masechakoom tebeeuni
bee-ul bagar wal ranam
wal mah lifdeeni
bee-ul bagar wal ranam
wal mah lifdeeni
yuma weh abba, willaw jakum matar philleyl
yuma weh abba, willaw jakum matar philleyl,
lah tichsabuu hin hoo matar, il damat eyni sel
lah tichsabuu hin hoo matar, il damat eyni sel
yuma weh abba willaw jakum re-ood philleyl
yuma weh abba willaw jakum re-ood philleyl
lah tichsabu hin hoo re-ood, il dagat galbi sel
lah tichsabu hin hoo re-ood, il dagat galbi sel
yuma....
Translation:
Oh father, mother
Don't make me marry him for money
I love another
Whose eyes are kind and lips are honey
The cattle grazing fields are free
So why enbondage me
Your cows and oxen can be sold
Do not enslave my soul
Oh father, mother
Your nights are stormed
With rain and thunder
Oh father, mother
Your nights are stormed
With rain and thunder
The water gushing from the sky
Is teardrops from my eyes
The thunder tearing skies apart
The Beating of my heart

Re: JUKEBOX
Leon ha scritto: Anch'io ricordo perfettamente questa splendida esibizione. Anche scontando il fatto che il pezzo è di primissimo ordine, bisogna dire che l'hanno rivisitato in maniera veramente egregia. In più, ho apprezzato moltissimo l'assenza assoluta (anzi!) di quella sciatteria che ha invece caratterizzato tanti altri duetti dell'ultimo Sanremo, dove poco ci mancava che mentre lui cantava lei si cambiasse il tampax e, mentre cantava lei, lui si ripassasse la barba (una vera VERGOGNA!).

Il sottogonna che si vede in trasparenza dici? Be' si è stata molto ironica pure a partecipare a questo gioco di luci. La grandezza di Noa, a parte la bravura, è anche quella di dimostrare che la musica scavalca le ''differenze'', e non ha pregiudizi, la musica ha questo di magnifico, che pur contaminandosi continuamente a volte, spesso direi, crea delle cose meravigliose.Leon ha scritto: In più ancora, a me Noa, a parte che è bravissima e ha una faccia che mi piace moltissimo, ispira una simpatia istintiva: per dire, non è fantastica quando il pezzo passa dal melodico al punk e lei, anche grazie alle luci che, sparando da dietro, trasformano di colpo l'abito lungo in una minigonna, comincia a ballare tutta felice accanto a Finardi?
Re: JUKEBOX
I miei bambiniiiiii cariiii!friendless ha scritto:La fine degli anni 90 (98 o giù di lì) è stato per me un periodo di grande rottura musicale, sono stati degli anni spartiacque. Se prima ascoltavo le grandi band affermate o i cantautori - sempre comunque il mainstream, ciò che andava per la maggiore - in quegli anni, che sono coincisi con il mio risveglio dopo il lungo sonno dell'eroina, mi piaceva andare alla ricerca di cantanti o band agli esordi, che ancora erano sconosciuti al grande pubblico. Così mi sono avvicinato - e poi innamorato - dei subsonica, bluvertigo, prozac (tra gli altri) [...]

Re: JUKEBOX
Frie volevi la Nada? eccotela corri subito
vieni a Sarnico ke sei ancora in tempo
tu dimmi cosa vuoi ed io ti accontento
ma pensa te ke mi funziona la bakketta magica
http://bergamo.corriere.it/bergamo/noti ... 8847.shtml











http://bergamo.corriere.it/bergamo/noti ... 8847.shtml
Re: JUKEBOX
piacevolissssimi dai, concordo non e' amore pero' il mio nèèèèMelisanda ha scritto:I miei bambiniiiiii cariiii!friendless ha scritto:La fine degli anni 90 (98 o giù di lì) è stato per me un periodo di grande rottura musicale, sono stati degli anni spartiacque. Se prima ascoltavo le grandi band affermate o i cantautori - sempre comunque il mainstream, ciò che andava per la maggiore - in quegli anni, che sono coincisi con il mio risveglio dopo il lungo sonno dell'eroina, mi piaceva andare alla ricerca di cantanti o band agli esordi, che ancora erano sconosciuti al grande pubblico. Così mi sono avvicinato - e poi innamorato - dei subsonica, bluvertigo, prozac (tra gli altri) [...]

Meluzzaaaaaa










