Vaccino cinese entra in fase II
Re: Vaccino cinese entra in fase II
Il vaccino in questione (meglio i vaccini) è finanziato dal governo cinese su ferma volontà del premier Wen Jiabao, che in occasione del AIDS day 2011 ha sottolineato l'importanza della ricerca.
Dati precisi non ne ho trovati, ma da questo studio di Yunda Huang (*), della Statistical Center for HIV/AIDS Research & Prevention di Seattle si legge che nel 2011 la Cina ha approvato un piano quinquennale di ricerca scientifica contro HIV buttandoci dentro tantissimi soldini. Immaginando i cinesi che come al solito vogliono fare le cose in grande, hanno creato una joint-venture con ricercatori americani, assumendosi la responsabilità di trovare un vaccino HIV in tempi rapidi
, diventando al mondo il secondo maggior paese nella ricerca e sviluppo in questo campo.
Il CAVI (Iniziativa Vaccino AIDS Cina) comprende 28 istituti di ricerca cinesi mirati in questo momento su 6 vaccini, uno dei quali è quello entrato in fase II, dove entro il 2014-2015 si dovrebbero avere dei risultati concreti o meno di efficacia. In particolare, gli scienziati cinesi stanno attualmente valutando la sicurezza e l'immunogenicità del DNA ricombinante potenziato replicando Tiantan vaccinia virus (RTV) con parti genetiche di HIV-1 in uno studio di Fase IIa clinica su MSM (omosessuali).
Ecco la lista dei sei vaccini cinesi in fase di studio/clinica:
http://www.omicsonline.org/2155-6113/im ... -e106.html
La Cina è un paese grande e aperto, che possiede sufficienti motivazioni politiche e sociali, come pure le risorse finanziarie e la capacità scientifica di svolgere un ruolo importante e unico nella ricerca globale di un vaccino efficace contro l'HIV. In parole povere, ci magnano vivi se vogliono.
(*) http://www.omicsonline.org/2155-6113/21 ... p?aid=6510
Dati precisi non ne ho trovati, ma da questo studio di Yunda Huang (*), della Statistical Center for HIV/AIDS Research & Prevention di Seattle si legge che nel 2011 la Cina ha approvato un piano quinquennale di ricerca scientifica contro HIV buttandoci dentro tantissimi soldini. Immaginando i cinesi che come al solito vogliono fare le cose in grande, hanno creato una joint-venture con ricercatori americani, assumendosi la responsabilità di trovare un vaccino HIV in tempi rapidi

Il CAVI (Iniziativa Vaccino AIDS Cina) comprende 28 istituti di ricerca cinesi mirati in questo momento su 6 vaccini, uno dei quali è quello entrato in fase II, dove entro il 2014-2015 si dovrebbero avere dei risultati concreti o meno di efficacia. In particolare, gli scienziati cinesi stanno attualmente valutando la sicurezza e l'immunogenicità del DNA ricombinante potenziato replicando Tiantan vaccinia virus (RTV) con parti genetiche di HIV-1 in uno studio di Fase IIa clinica su MSM (omosessuali).
Ecco la lista dei sei vaccini cinesi in fase di studio/clinica:
http://www.omicsonline.org/2155-6113/im ... -e106.html
La Cina è un paese grande e aperto, che possiede sufficienti motivazioni politiche e sociali, come pure le risorse finanziarie e la capacità scientifica di svolgere un ruolo importante e unico nella ricerca globale di un vaccino efficace contro l'HIV. In parole povere, ci magnano vivi se vogliono.
(*) http://www.omicsonline.org/2155-6113/21 ... p?aid=6510
Re: Vaccino cinese entra in fase II
Non trovo quasi niente nei siti che si occupano di HIV. Soprattutto, non trovo informazioni dettagliate.ossimoro ha scritto:http://www.chinadaily.com.cn/china/2012 ... 676301.htm
Qualcuno ne sa qualcosa in più?
Questo articolo in un sito britannico segnalava, tre mesi fa, che sarebbe partita la fase II, che nell'articolo di China Daily si dice essere partita a metà agosto: China: HIV vaccine to enter second phase of trials.
La sperimentazione deve essere la stessa, visto che è diretta da un certo Shao Yiming, del National Center for Aids/STD Control and Prevention cinese.
Ma il fatto che non si dia nessun particolare sul tipo di vaccino e sull'organizzazione del trial, ma in compenso si racconti del 28-enne Li Yewen, che fa il commesso a Pechino, è gay e dice di sentirsi bene dopo la vaccinazione ... non promette granché di buono (in termini di diffusione di notizie affidabili e corrette).
Del professor Shao Yiming Google dice pochissimo. In compenso, PubMed elenca un centinaio di pubblicazioni, 22 solo quest'anno, che ad esser sincera non ho voglia di andarmi a vedere.
Tutto quel che ho trovato è una menzione in un report del 2009 di IAVI (International AIDS Vaccine Initiative):
- One replicating viral vector has already been tested in clinical trials. At the satellite symposium, Yiming Shao, chief expert of the National Center for AIDS/STD Control and Prevention in China, presented on the replicating vaccinia virus (based on the Tiantan strain) that was previously used to vaccinate against smallpox and is now being explored as an HIV vaccine vector. A Phase I trial of this replicating vector was recently conducted in China. The Phase Ia trial, which involved 12 volunteers, was used to evaluate a low and high dose of the vector (either 20,000 or 40,000 particle-forming units). The Phase Ib segment of the trial, which involved 36 volunteers, was designed to evaluate the safety and immunogenicity of a DNA prime, followed by a replicating vaccinia vector-based candidate. Shao said that alone, the replicating vaccinia vector did not induce a T-cell response, but that in combination with a DNA prime there was an HIV-specific T-cell and antibody response. A second generation of this vector is now being developed for a Phase II trial in China that is expected to begin next year.
Spero che altri siano più abili o fortunati di me.

************************
P.S.
Cesar, ci siamo incrociati.cesar78 ha scritto:La Cina è un paese grande e aperto, che possiede sufficienti motivazioni politiche e sociali, come pure le risorse finanziarie e la capacità scientifica di svolgere un ruolo importante e unico nella ricerca globale di un vaccino efficace contro l'HIV. In parole povere, ci magnano vivi se vogliono.
http://www.omicsonline.org/2155-6113/21 ... p?aid=6510
Questa frase - China is a large and open country that ... - che hai tradotto dall'articolo è ESASPERANTE. Sembra proprio una presa in giro per quei deficienti occidentali che vorrebbero standard di idee chiare&distinte simili alle loro.

Re: Vaccino cinese entra in fase II
Ieri ne parlavo con il mio ex che mi fa: "Io dei cinesi non mi fido, stai certo che rischi che ti levino l'hiv e ti ritrovi col vaiolo!"
Cmq, cara Dora...stai allenando dita, occhi e cervello per il "Boston AIDS 2012 Vaccine"?
Cmq, cara Dora...stai allenando dita, occhi e cervello per il "Boston AIDS 2012 Vaccine"?

Re: Vaccino cinese entra in fase II
Ecco, appunto!ossimoro ha scritto:Ieri ne parlavo con il mio ex che mi fa: "Io dei cinesi non mi fido, stai certo che rischi che ti levino l'hiv e ti ritrovi col vaiolo!"
Ti confesso, caro Ossimoro, che i vaccini - soprattutto quelli preventivi come vorrebbe essere questo - mi appassionano poco. Lascio volentieri ad altri da seguire questo interessantissimo congresso.Cmq, cara Dora...stai allenando dita, occhi e cervello per il "Boston AIDS 2012 Vaccine"?

Re: Vaccino cinese entra in fase II
sinceramente anche a me per il semplice fatto che non mi tangerebbe direttamente, però ipotizzando l'esistenza e la commercializzazione di un vaccino efficace ed efficiente ed una campagna di vaccinazione a livello mondiale...verremmo felicemente privati del nostro essere in potenza untori...quindi niente più stigma, pillole nascoste e nell'arco di non troppi anni...niente più hiv!
(scusate per il mio essere filoaristotelico ma verosimiglianza, potenza e atto sono il metro con cui mi rapporto col mondo...eheh)
(scusate per il mio essere filoaristotelico ma verosimiglianza, potenza e atto sono il metro con cui mi rapporto col mondo...eheh)
Re: Vaccino cinese entra in fase II
Dora ha scritto:Questa frase - China is a large and open country that ... - che hai tradotto dall'articolo è ESASPERANTE. Sembra proprio una presa in giro per quei deficienti occidentali che vorrebbero standard di idee chiare&distinte simili alle loro.

Da sottolineare che la ricerca di quell'articolo è molto probabilmente finanziata dalle suddette joint-venture cina-usa.