
Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
Stealthy, romanzi sì e saggi no (in formato digitale)? Questa è bizzarra.


-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
friendless ha scritto:Stealthy, romanzi sì e saggi no (in formato digitale)? Questa è bizzarra.

Mi tocca fare economia se voglio continuare a leggere. Non posso spendere cento euro al mese di libri
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
Ciao , non ti avevo letto.friendless ha scritto:Ma cosa vuol dire kindle con wifi integrato?
http://www.amazon.it/Kindle-Touch-dispo ... 2JPE5M08TB
che non serve avere un modem per scaricarsi gli e-book? in altre parole, se sono seduto sulla macchina al parcheggio del bennet e decido di acquistarmi un libro, vado nello store, lo scelgo, pago con la carta di credito, clicco invio e mi ritrovo il libro da leggere sul kindle?
O bisogna essere in una zona wifi come l'univeristà o piazza castello a pavia?
Non ho deciso di acquistare il kindle, ma, nel caso, se invece scegliessi quello da 99 scaricherei l'e book sul pc e poi con un cavetto lo trasferirei sul kindle? Ho capito bene? Sarà difficile la manovra di trasferimento calcolando che io per le cose tecnologiche non sono troppo una volpe?
In effetti ci sto facendo un pensierino perché un libro che costa 18 lo si trova in formato elettronico a 9. E' presto detto: con 10 libri hai ammortizzato l'acquisto del kindle. Io vado in biblioteca ma 7 o 8 o 10 titoli all'anno li compro comunque (adesso che ho deciso di non spendere più soldi in libri).
Sì puoi acquistare anche se sei seduto sul water di s.pietroburgo; in più è collegato a wiki ma puoi inserire un browser di tua preferenza (questo lo paghi) e perciò collegarti al web (a me non interessa).
Non hai bisogno di impiccarti coi cavetti perché l'e-book viaggia in wirless cosí come il pagamento che é memorizzato col numero della tua carta, é meglio la carta ricaricabile che é più sicura (carichi l'importo che consumi) e per me, che sono all'estero, nel prelievo , ha solo un costo cash e non le commissioni applicate dalle finanziarie sulla carta di credito.
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
Flavio mi spieghi passo passo come si compra un e-book. Allora: posso comprarlo dal pc e farlo arrivare sul kindle? Devo dare un numero affinché il file dell'e-book mi possa arrivare nella meroria del kindle? Ma soprattutto può arrivare nel kindle direttamente o deve arrivare sul pc e poi con un cavetto trasferirlo di là?
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
Il Kindle Wireless e/o 3G funziona in questo modo:
Amazon mette a disposizione sull'account utente un database di 5GB di spazio che si chiama Cloud (nuvola). Mettiamo che tu hai il programma Kindle per PC, Mac, iPhone, iPad, Android, Blackberry e l'e-reader Kindle Touch.
QUando tu acquisti su amazon.it un libro, questo viene caricato sul Cloud e tu puoi scaricarlo su qualsiasi di questi programmi e allo stesso tempo sincronizzarlo con tutti. Per esempio durante la giornata stai leggendo su Kidle per PC e poi la sera a letto leggi da Kindle Touch. Su quest'ultimo tu riprenderai a leggere da dove hai smesso, da Kindle per PC.
Il wireless serve per comprare direttamente in movimento. Ossia dove hai accesso WiFi gratis (in America ovunque) oppure con la tecnologia 3G che sfrutta le connessioni della telefonia mobile con spese a carico di Amazon. In pratica non paghi niente. Lo scambio dati 3G la paga Amazon.
Amazon mette a disposizione sull'account utente un database di 5GB di spazio che si chiama Cloud (nuvola). Mettiamo che tu hai il programma Kindle per PC, Mac, iPhone, iPad, Android, Blackberry e l'e-reader Kindle Touch.
QUando tu acquisti su amazon.it un libro, questo viene caricato sul Cloud e tu puoi scaricarlo su qualsiasi di questi programmi e allo stesso tempo sincronizzarlo con tutti. Per esempio durante la giornata stai leggendo su Kidle per PC e poi la sera a letto leggi da Kindle Touch. Su quest'ultimo tu riprenderai a leggere da dove hai smesso, da Kindle per PC.
Il wireless serve per comprare direttamente in movimento. Ossia dove hai accesso WiFi gratis (in America ovunque) oppure con la tecnologia 3G che sfrutta le connessioni della telefonia mobile con spese a carico di Amazon. In pratica non paghi niente. Lo scambio dati 3G la paga Amazon.
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
R: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
In pratica puoi anche prestare virtualmente e-book, per soli 14 gg. Fico, no?
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
e..........perché non comprare azioni amazon? per me ci si guadagna
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
E' uscito ieri in tutte le librerie il libro biografico di Salman Rushdie intitolato Joseph Anton.

http://www.amazon.it/Joseph-Scrittori-i ... 918&sr=8-1
Sinossi
Il 14 febbraio del 1989 Salman Rushdie riceve la telefonata di una giornalista della bbc che lo informa di essere appena stato "condannato a morte" dall'ayatollah Khomeini. E per la prima volta sente pronunciare la parola "fatwa". La sua colpa? Aver scritto un romanzo intitolato I versi satanici, un libro accusato di blasfemia, una bestemmia "contro l'islam, il Profeta e il Corano.... Comincia così una vicenda dolorosa e fuori dall'ordinario, in cui uno scrittore è costretto a vivere in clandestinità, cambiando continuamente domicilio e sotto il costante controllo di una scorta armata. A Rushdie viene anche chiesto di scegliersi uno pseudonimo, che la polizia possa usare per riferirsi a lui. Dopo aver pensato agli scrittori più amati, sceglie i nomi di Conrad e Cechov: Joseph e Anton. E da quel momento, Salman Rushdie diventa il signor Joseph Anton. Ma come può vivere uno scrittore sotto la minaccia di essere ucciso? Che ne è della sua creatività? E dei suoi sentimenti? In che modo la disperazione ridà forma ai suoi pensieri e alle sue azioni? Dove e grazie a chi impara a reagire? In questo sorprendente memoir, Rushdie racconta per la prima volta la sua storia, che è poi la storia di una battaglia cruciale ai nostri giorni: quella per la libertà di espressione. Ma ce ne racconta anche gli aspetti più personali, e sono aneddoti a volte di grande tristezza, a volte straordinariamente divertenti. E riflette su come editori, giornalisti, scrittori, intellettuali, uomini politici hanno reagito a questa vicenda, non sempre con spirito di solidarietà. Fino al momento in cui è tornato a essere un uomo libero. Joseph Anton è un libro di eccezionale franchezza e onestà, affascinante, provocatorio, commovente e ricco di humour. Un libro di grande vitalità intellettuale che affonda il coltello nei grandi temi culturali di questa nostra travagliata contemporaneità, raccontandoci il primo atto di un dramma che ancora si compie, ogni giorno, da qualche parte nel mondo.

http://www.amazon.it/Joseph-Scrittori-i ... 918&sr=8-1
Sinossi
Il 14 febbraio del 1989 Salman Rushdie riceve la telefonata di una giornalista della bbc che lo informa di essere appena stato "condannato a morte" dall'ayatollah Khomeini. E per la prima volta sente pronunciare la parola "fatwa". La sua colpa? Aver scritto un romanzo intitolato I versi satanici, un libro accusato di blasfemia, una bestemmia "contro l'islam, il Profeta e il Corano.... Comincia così una vicenda dolorosa e fuori dall'ordinario, in cui uno scrittore è costretto a vivere in clandestinità, cambiando continuamente domicilio e sotto il costante controllo di una scorta armata. A Rushdie viene anche chiesto di scegliersi uno pseudonimo, che la polizia possa usare per riferirsi a lui. Dopo aver pensato agli scrittori più amati, sceglie i nomi di Conrad e Cechov: Joseph e Anton. E da quel momento, Salman Rushdie diventa il signor Joseph Anton. Ma come può vivere uno scrittore sotto la minaccia di essere ucciso? Che ne è della sua creatività? E dei suoi sentimenti? In che modo la disperazione ridà forma ai suoi pensieri e alle sue azioni? Dove e grazie a chi impara a reagire? In questo sorprendente memoir, Rushdie racconta per la prima volta la sua storia, che è poi la storia di una battaglia cruciale ai nostri giorni: quella per la libertà di espressione. Ma ce ne racconta anche gli aspetti più personali, e sono aneddoti a volte di grande tristezza, a volte straordinariamente divertenti. E riflette su come editori, giornalisti, scrittori, intellettuali, uomini politici hanno reagito a questa vicenda, non sempre con spirito di solidarietà. Fino al momento in cui è tornato a essere un uomo libero. Joseph Anton è un libro di eccezionale franchezza e onestà, affascinante, provocatorio, commovente e ricco di humour. Un libro di grande vitalità intellettuale che affonda il coltello nei grandi temi culturali di questa nostra travagliata contemporaneità, raccontandoci il primo atto di un dramma che ancora si compie, ogni giorno, da qualche parte nel mondo.
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Quando guardare al futuro diventa una pietosa bugia
L'altro giorno ho scoperto questo sito http://www.abebooks.it dove si possono trovare libri fuori catalogo oppure anche qualche edizione rara. Costano relativamente poco e le spese di spedizione in Italia sono gratis.