No, e non solo perché la mia era stata una boutade, ma anche perché sinceramente non so chi, dei politici e dei partiti che conosciamo, avrà, ora delle elezioni, quel minimo di presentabilità che consenta di sceglierlo anche solo come male minore.flavio ha scritto:Scusami, ma la tua "croce" non la dai più al pu.ttaniere berlusconi ? (avevo letto che saresti corso al seggio a crocefiggerti)Se sì, proprio non invidio chi si troverà a dover tirare una croce da qualche parte sulla prossima scheda elettorale.
Ex governo Berlusconi - Ex Governo Monti e UE
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
la Polverini la trovo "coerente" a tutti gli altri LADRI delle varie regioni,non capisco dove sta' il problema 

Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Credo che il problema della Polverini sia la Croce-sigla del suo partito: PDL peggio dell'Hiv+?
(comunque non conosco le vicende e non giudico)
(comunque non conosco le vicende e non giudico)
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Quando un perfetto sconosciuto (siate sinceri e alzi la mano chi sapeva dell'esistenza di questo Enrico Sassoon o, tanto meno, delle cose e delle vicende di cui parla) scrive una lettera chilometrica di questo tono addirittura al Corriere e il direttore (ebreo) gliela pubblica richiamandola pure, in bell'evidenza, in prima pagina, beh, temo sia inevitabile che, in chi legge, scatti un meccanismo molto simile a quello dell'"excusatio non petita" e che quindi si rischi di far sorgere il sospetto, o di rafforzare la convinzione, che il "complotto pluto-giudaico-massonico", o qualcosa di analogo, non solo esista davvero, ma sia anzi più in forma che mai.
Non so, non mi è sembrata una mossa felice.

( http://www.corriere.it/politica/12_sett ... 117d.shtml )
Non so, non mi è sembrata una mossa felice.

( http://www.corriere.it/politica/12_sett ... 117d.shtml )
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Non è certamente una mossa felice, perché è da mo' che Sassoon avrebbe dovuto sentirsi a disagio in quella compagnia e la sua scelta pare assai tardiva.Leon ha scritto:Quando un perfetto sconosciuto (siate sinceri e alzi la mano chi sapeva dell'esistenza di questo Enrico Sassoon o, tanto meno, delle cose e delle vicende di cui parla) scrive una lettera chilometrica di questo tono addirittura al Corriere e il direttore (ebreo) gliela pubblica richiamandola pure, in bell'evidenza, in prima pagina, beh, temo sia inevitabile che, in chi legge, scatti un meccanismo molto simile a quello dell'"excusatio non petita" e che quindi si rischi di far sorgere il sospetto, o di rafforzare la convinzione, che il "complotto pluto-giudaico-massonico", o qualcosa di analogo, non solo esista davvero, ma sia anzi più in forma che mai.
Non so, non mi è sembrata una mossa felice.
Ma vorrei dirti tre cose:
1. De Bortoli non è ebreo;
2. quello che talvolta si legge nel blog di Grillo e in una miriade di siti analoghi è spaventoso (e sto usando un eufemismo);
3. favorire a vanvera la baggianata del "complotto pluto-giudaico-massonico" non è da te.
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Come sai, non ho mai badato a queste cose (ovvio che se poi mi parli di Elio Toaff, so chi è e come la pensa!Dora ha scritto:1. De Bortoli non è ebreo

Così, ho fatto qualche ricerca in quella miniera di balle e non-balle (spesso non facili da distinguere, specie se si è di fretta) che è Internet e ho trovato alcuni riferimenti al fatto che De Bortoli fosse ebreo. Ho comunque sbagliato a darlo per certo perché, per certo, dovevo dare solo il fatto che, essendo "presidente della Fondazione Memoriale della Shoah" ( http://www.provincia.mi.it/chi_governa/ ... +Auschwitz+ ), mi sembra improbabile che sia un epigono di Adolf Eichmann.
Quel che in ogni caso resta - ed è la sostanza - è che De Bortoli, pubblicandogli (non so per quale motivo) una lettera di lunghezza spropositata e zeppa di argomenti assurdi o come minimo straesagerati, oltre che ignoti ai più e comunque di nulla rilevanza, ha reso un pessimo servizio a questo ignoto chiagne-e-fotte di nome Enrico Sassoon.
Infatti non l'ho fatto io, bensì l'appena nominato "ignoto chiagne-e-fotte di nome Enrico Sassoon"!!!3. favorire a vanvera la baggianata del "complotto pluto-giudaico-massonico" non è da te.
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
A me 'sta lettera non piace, né per i toni, né per le intenzioni, e mi sembra - come ti ho detto - una presa di distanza tardiva da compagnie che Sassoon ha frequentato molto oltre ogni limite tollerabile. Però le cose che gli sono state dette contro nei vari blog e siti sono disgustose e umanamente - per aver vissuto negli ultimi anni esperienze analoghe - capisco che l'abbiano amareggiato e spaventato.Leon ha scritto:De Bortoli, pubblicandogli (non so per quale motivo) una lettera di lunghezza spropositata e zeppa di argomenti assurdi o come minimo straesagerati, oltre che ignoti ai più e comunque di nulla rilevanza, ha reso un pessimo servizio a questo ignoto chiagne-e-fotte di nome Enrico Sassoon.
Avevo capito male, allora. Scusa!Infatti non l'ho fatto io, bensì l'appena nominato "ignoto chiagne-e-fotte di nome Enrico Sassoon"!!!3. favorire a vanvera la baggianata del "complotto pluto-giudaico-massonico" non è da te.

Seguendo un link che ora non riesco più a ricordare dove io l'abbia trovato, ieri sono finita nel sito della Casaleggio Associati e mi sono imbattuta in questo video, che descrive il nostro futuro prossimo secondo Casaleggio:
Da http://www.casaleggio.it/thefutureofmedia/
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Mah! La Casaleggio associati, che questo individuo ha contribuito a fondare (e che ha anche presieduto fino a oggi) ha creato un mostro politico che da anni spara raffiche (belle pesanti) con toni spesso al limite della diffamazione contro tutto e tutti per mezzo della rete, e adesso improvvisamente scopre che tutto questo gli si è ribaltato contro? Allora è proprio vero che il vittimismo è una delle caratteristiche più marcate di questo paese.Leon ha scritto:Quando un perfetto sconosciuto (siate sinceri e alzi la mano chi sapeva dell'esistenza di questo Enrico Sassoon o, tanto meno, delle cose e delle vicende di cui parla) scrive una lettera chilometrica di questo tono addirittura al Corriere e il direttore (ebreo) gliela pubblica richiamandola pure, in bell'evidenza, in prima pagina, beh, temo sia inevitabile che, in chi legge, scatti un meccanismo molto simile a quello dell'"excusatio non petita" e che quindi si rischi di far sorgere il sospetto, o di rafforzare la convinzione, che il "complotto pluto-giudaico-massonico", o qualcosa di analogo, non solo esista davvero, ma sia anzi più in forma che mai.
Non so, non mi è sembrata una mossa felice.
Ultima modifica di Puzzle il domenica 23 settembre 2012, 19:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Ex governo Berlusconi - Governo Monti e UE
Anche questo Casaleggio per me è una conoscenza molto recente, nel senso che l'ho sentito nominare solo quando è uscita, sulle varie prime pagine, la storia di quelli, dell'"area Grillo", che si lamentavano di come in realtà funzionavano le cose all'interno del movimento e attribuivano il ruolo di grande burattinaio appunto a questo tizio, secondo loro una specie di guru che se ne stava dietro le quinte facendo il bello e il cattivo tempo.
Pensavo però che un grande burattinaio, un guru, dovesse essere qualcosa di un po' più consistente rispetto a quanto vedo dal filmato piuttosto "imbarazzante" riportato da Dora, che d'istinto mi ha fatto venire in mente una specie di Scientology rivisitata da uno che, l'altro ieri, ha scoperto che esiste Internet. Internet che è uno strumento anche potente (come del resto tutte le forme di comunicazione a distanza, dai segnali di fumo ai piccioni viaggiatori, dai servizi postali al telefono) ma che non mi sembra assolutamente in grado di sostituire il "fattore umano" (né di prescinderne) e tanto meno quello materiale (se viene un terremoto e ti crolla la casa, puoi googlare, twittare e quant'altro finché ti pare e quella non si rimette in piedi, né niente e nessuno te la riscostruisce in un batter d'occhio, per fare un esempio grossolano ma chiaro).
Tuttavia, anche se questa base "mitologica" mi sembra estremamente pedestre e inconsistente (e quel che Grillo ci ha costruito sopra pure), non mi sento, considerato anche l'intervento di Puzzle che parla addirittura di "mostro politico", di escluderne con certezza ogni pericolosità, perché i comportamenti delle masse sono per me imprevedibili (oltre che spesso incomprensibili - ne ho avuto l'ennesima riprova non so se ieri o ieri l'altro vedendo le foto di gente che faceva code chilometriche per accaparrarsi un gadget, cioè la nuova versione dell'iPhone, e mi sono sembrati dei sinistri marziani).
Quindi su questo punto sospendo ogni giudizio e mi limito a dire che, se effettivamente questo Enrico Sassoon ravvisava qualcosa di sinistro nelle cose che l'azienda (un'aziendina veramente da due soldi, fra l'altro, se non ho capito male) di cui era socio (di minoranza) produceva, cose delle quali immagino fosse a conoscenza, poteva smarcarsi prima (è in età da pensione!) o, comunque, farlo anche adesso ma senza tirare in ballo l'iradiddio, come invece ha fatto.
In definitiva, e pur con tutte le cautele espresse, non vorrei che fossimo noi, come cittadini (o devo dire utenti della Rete?), a conferire le dimensioni di fenomeno storico e di rivoluzione epocale, col rischio di contribuire a renderla tale, a una cosa che, ieri, ha raccolto quattro gatti in quel di Parma (dove Grillo si è tradizionalmente recato a comiziare con le sue zampette, altro che Internet!!!).
Pensavo però che un grande burattinaio, un guru, dovesse essere qualcosa di un po' più consistente rispetto a quanto vedo dal filmato piuttosto "imbarazzante" riportato da Dora, che d'istinto mi ha fatto venire in mente una specie di Scientology rivisitata da uno che, l'altro ieri, ha scoperto che esiste Internet. Internet che è uno strumento anche potente (come del resto tutte le forme di comunicazione a distanza, dai segnali di fumo ai piccioni viaggiatori, dai servizi postali al telefono) ma che non mi sembra assolutamente in grado di sostituire il "fattore umano" (né di prescinderne) e tanto meno quello materiale (se viene un terremoto e ti crolla la casa, puoi googlare, twittare e quant'altro finché ti pare e quella non si rimette in piedi, né niente e nessuno te la riscostruisce in un batter d'occhio, per fare un esempio grossolano ma chiaro).
Tuttavia, anche se questa base "mitologica" mi sembra estremamente pedestre e inconsistente (e quel che Grillo ci ha costruito sopra pure), non mi sento, considerato anche l'intervento di Puzzle che parla addirittura di "mostro politico", di escluderne con certezza ogni pericolosità, perché i comportamenti delle masse sono per me imprevedibili (oltre che spesso incomprensibili - ne ho avuto l'ennesima riprova non so se ieri o ieri l'altro vedendo le foto di gente che faceva code chilometriche per accaparrarsi un gadget, cioè la nuova versione dell'iPhone, e mi sono sembrati dei sinistri marziani).
Quindi su questo punto sospendo ogni giudizio e mi limito a dire che, se effettivamente questo Enrico Sassoon ravvisava qualcosa di sinistro nelle cose che l'azienda (un'aziendina veramente da due soldi, fra l'altro, se non ho capito male) di cui era socio (di minoranza) produceva, cose delle quali immagino fosse a conoscenza, poteva smarcarsi prima (è in età da pensione!) o, comunque, farlo anche adesso ma senza tirare in ballo l'iradiddio, come invece ha fatto.
In definitiva, e pur con tutte le cautele espresse, non vorrei che fossimo noi, come cittadini (o devo dire utenti della Rete?), a conferire le dimensioni di fenomeno storico e di rivoluzione epocale, col rischio di contribuire a renderla tale, a una cosa che, ieri, ha raccolto quattro gatti in quel di Parma (dove Grillo si è tradizionalmente recato a comiziare con le sue zampette, altro che Internet!!!).