i colori dell'autunno
Re: i colori dell'autunno
Io detesto le camicie larghe e uso le slim a costo da far fatica a muovermi dentro. Ma quelle larghe fanno tanto anni 80 e sono veramente orrende.
Re: i colori dell'autunno
davidino85 ha scritto:prova 1 prova 2 prova 3... vediamo
allora... innanzitutto (che è una di quelle parole che non so mai come scrivere, oggi mi va così... piena di doppie e senza spazi) la nouance di rosso/arancio/fuxia denominata come corallo non nasce da un discorso di moda... è il nome del colore, se vai in un negozio di pitture e dici al venditore che vuoi fare una stanza colore corallo capisce immediatamente...
mi ricordo i gioielli color corallo della mia mamma di quando ero bimbo io...
cmq... passiamo al colletto. con cravatta rigorosamente tutto abbottonato, sennò si è ridicoli. Come sottogiacca di solito solamente il primo, per evitare che si sformi troppo il collo e faccia a cazzotti col rever della giacca, nel caso in cui invece non sia necessaria la giacca, presupponendo quindi un ambiente anche meno formale ti direi 2 o +... poi lì è soggettivo, dipende dal fisico, dal tipo di camicia, dal contesto d'uso... io personalmente con le scollature azzardo sempre, pure troppo... di sera mi piace sbottonata fino al bottone sotto ai capezzoli, tanto le mie sono sagomate e si muovono poco! con un ciondolo lungo che riempia la scollatura. ultimamente mi piacciono portate fuori, tanto le mie non sono eccessivamente lunghe, per sdrammatizzarle un pochino.
LA CAMICIA ANNODATA NON VERRA' NEANCHE CONTEMPLATA IN QUESTA SEDE
detto ciò la vestibilità della camicia dipende moltissimo anche dal tipo di fisico, il succo poi è sempre lo stesso se uno è figo sta bene con tutto... se si è leggermente robusti è comunque possibile trovare delle camicie sagomate che tendano a sfilare la silouette (c'era un H da qualche parte ma non ricordo dove) senza però stampare eccessivamente. in questo caso la camicia fa miracoli!!!!
per i troppo magri decisamente sagomata, per evitare di sembrare dei bimbi in crescita.
Le camicie larghe mi piacciono se la loro larghezza ha un senso: quelle col collo alla coreana mi piacciono da morire e le trovo sempre attuali, ne ho presa una in jeans da poco e mi piace moltissimo, in alternativa sono da portare aperte con la t-shirt sotto in ambienti sportivi, o che perlomeno abbiano una qualche particolarità (taschini, applique, quel che vi pare) che giustifichino il taglio.
UN GRANDE NO anche alle camicie con la cucitura delle spalle che vi arriva al bicipite, ok che la camicia classica si misura dal collo e se avete un collo taurino vi tocca prendere una camicia enorme (già prenderla slim aiuta in quel caso), ma per le camicie che non intendete portare chiuse fin su la cucitura della spalla a misura è FON DA MEN TA LE!!!
la camicia è un capo scomodo. prendi e mettitela in tasca. se ti sta troppo comoda probabilmente non ti starà bene! punto
Buon giorno , caro
Sarà come dici tu sul colore corallo ma se dico al mio pittore che desidero un ambiente corallo, lui, che ha 70 anni e viene dalla Puglia, ho paura che mi guarda storto. Su wiki ultimamente trovo molti strafalcioni comunque accetto in questo caso quello riportato anche se alla fine tra il turchese e un arancio, per me, c'è differenza e tanta.
Concordo sui preziosi anche perché , una volta, il corallo aveva quel colore arancio citato da te nell'oggetto di tua nonna ma ora con le maree nere si trovano pigmentazioni fluorescenti (fucsia?) che neanche si sa più quale colore indicare con corallo. Io qui ho un pezzo che è bianco panna slavato ma sembra sia tutto cosi in un litorale di 6mila chilometri
Allora, la camicia ai tropici , per chi ne ha la possibilità è di seta, e credo che floscia o cascante sia ideale per non aderire troppo alla pelle che al minimo contato con qualche tessuto traspira. I turisti italiani si notano subito in quelle camicie elastiche che sono sì sexy ma con l'alone sotto l'ascella, Orrendo! A me piacerebbe usare camice flosce non troppo lunghe- se incontrassi camicie dove l'ombelico si vede e non si vede sarei felicissimo- ovviamete di manica corta larghina non troppo, ideale sarebbe a metà bicipite. Il colletto importante, visibile, rigido per nascondere i primi sintomi dell'invecchiamento, da portare sbottonato sul secondo bottone e l'immancabile foulard di seta che uso sempre (blu a pois bianchi, old fashion). Taschini e tasche e qualche zip a lato approvo con entusiasmo come anche sulle spalle qualche passante abbottonato (non so spiegarmi). Qui lavorano la canapa che ha un colore quasi sul beige, un bianco sporco con disegni geometrici a uncinetto...
Re: i colori dell'autunno
Però diciamo una cosa: gli italiani e i francesi sono i due popoli che meglio si vestono al mondo. Io non sono molto informato su come si vestono i brasiliani ma tante volte, qualche anno fa ancor di più, quando arrivano i calciatori brasiliani in europa sono vestiti da far ridere. Un caso è diventato storico, anche se non riguarda un brasiliano ma un peruviano: barbadillo. Quando barbadillo negli anni 80 è sceso dall'aereo per andare a giocare ad avellino c'erano tutti i giornalisti che ridevano, sembrava uno che arrivava dagli anni 70 (ed eravamo a metà 80) per cui era indietro di 15 anni.
Re: i colori dell'autunno
Adesso in italia vanno le slim fit che sono strette e corte

vedi ad esempio questa camicia? e poi in italia adesso si portano RIGOROSAMENTE FUORI DAI PANTALONI perchè sono corte anche di lunghezza, arrivano appena sotto la cintura (sempre se hai il fisico giusto, ma tu mi sembra di sì). Vieni a milano a fare shoppping, testone, perchè milano è la capitale della moda.

vedi ad esempio questa camicia? e poi in italia adesso si portano RIGOROSAMENTE FUORI DAI PANTALONI perchè sono corte anche di lunghezza, arrivano appena sotto la cintura (sempre se hai il fisico giusto, ma tu mi sembra di sì). Vieni a milano a fare shoppping, testone, perchè milano è la capitale della moda.
Re: i colori dell'autunno
ma certo che vengo a Milano capitale della moda anche perché ci sono nato e sono un poco nazionalista ma come ti ho fatto notare le 'slim' che appiccicano sono importabile qui cmq le ho nell'armadio a Milano; aspetto sempre che le camice me le paghi tu e il forum.. 
su come vestono i brasiliani io non mi esprimo ma molti capi sono stati importati anche in Italia come le infradito e il bermuda da spiaggia attillato sulla natica ma che scende floscio sul ginocchio, o il costume a pantaloncino che fascia i glutei lasciando per chi ha bei cosciotti a mostra.
Per esempio: gli slip sgambati che evidenziano il pacco di tanti italiani di qui, e perciò credo un capo venduto lì da voi, sono ridicoli specialmente per persone di mezza età abbastanza robuste ma forse vogliono che si noti quella cosa lì, bah!

su come vestono i brasiliani io non mi esprimo ma molti capi sono stati importati anche in Italia come le infradito e il bermuda da spiaggia attillato sulla natica ma che scende floscio sul ginocchio, o il costume a pantaloncino che fascia i glutei lasciando per chi ha bei cosciotti a mostra.
Per esempio: gli slip sgambati che evidenziano il pacco di tanti italiani di qui, e perciò credo un capo venduto lì da voi, sono ridicoli specialmente per persone di mezza età abbastanza robuste ma forse vogliono che si noti quella cosa lì, bah!
Re: i colori dell'autunno
Io i pantaloni corti, bermuda o cose così, non li metto perché ho le gambe piccole e farei ridere ... a parte quello trovo gli uomini con più di 40 anni coi bermuda ineleganti e ridicoli.
Quando sei a milano vai al fiordaliso, trovi tutti i negozi low cost che vuoi (zara, h e m, gap, benetton, sisley, oviesse, nara, camicissima ... ) e con 40 euro ti compri la camicia che vuoi. Costano TUTTE 40 euro.
Quando sei a milano vai al fiordaliso, trovi tutti i negozi low cost che vuoi (zara, h e m, gap, benetton, sisley, oviesse, nara, camicissima ... ) e con 40 euro ti compri la camicia che vuoi. Costano TUTTE 40 euro.
Re: i colori dell'autunno
Tanto per dire ... oggi all'outlet serravalle c'è stato un allarme bomba: sono state evacuate 15mila persone. Un paesone di medie dimensioni! Sono tante forte 15mila persone!
http://laprovinciapavese.gelocal.it/cro ... -1.6673410

http://laprovinciapavese.gelocal.it/cro ... -1.6673410
-
- Messaggi: 761
- Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 10:35
Re: i colori dell'autunno
il turchese è il colore complementare, significa che la sua composizione è opposta al 100% nella ruota dei colori a quella del corallo. significa anche che se abbinato adeguatamente il risultato può essere gradevole, magari con un color ghiaccio o un beige che armonizzi...
beh, per me potrebbe anche sorprenderti il tuo pittore sai?
ad ogni modo il nome dei colori non è sempre legato al 100% all'altro significato che tal nome può avere, vedi il tortora come esempio... saranno mica tutte uguali le tortore?!
il bottone di cui parli credo possa essere una pattina di richiamo militaresco, possibile? un paio d'anni fa erano tornate molto di moda sulle spalle, sia in tinta che a contrasto con la camicia... mi piacciono, ne ho diverse, pure su delle polo...
se la camicia dobbiamo portarla larga allora:
-che sia cortina
-che il collo sia assente (coreana), o comunque meno vistoso possibile
-se la manica è lunga è da portare assolutamente arrotolata, viste le temperature tra l'altro
a quel punto direi che un misto lino potrebbe essere interessante, magari rielaborato con taschini o quant'altro...
ma sta cosa dell'ombelico mi lascia un pochino disarmato. qui l'ombelico non si vede, e non si deve vedere! è vietato sulla donna, figurati sull'uomo!!!!!
un conto è in spiaggia, ma in giro in città, giorno o sera che sia proprio no!!!! (ok forse a ferragosto è concesso tanto le città sono vuote!!!)
la seta grezza e non lavorata che risulta simile al lino può essere interessante, ma la seta lucida lavorata che qui da noi si usa ad anni alterni è sempre da prendere un pochino con le pinze. ne ho 3... ma le metto pochissmo e sto attentissimo ad abbinarle con le cose giuste e per la situazione adeguata... non sempre è facile...
beh, per me potrebbe anche sorprenderti il tuo pittore sai?
ad ogni modo il nome dei colori non è sempre legato al 100% all'altro significato che tal nome può avere, vedi il tortora come esempio... saranno mica tutte uguali le tortore?!

il bottone di cui parli credo possa essere una pattina di richiamo militaresco, possibile? un paio d'anni fa erano tornate molto di moda sulle spalle, sia in tinta che a contrasto con la camicia... mi piacciono, ne ho diverse, pure su delle polo...
se la camicia dobbiamo portarla larga allora:
-che sia cortina
-che il collo sia assente (coreana), o comunque meno vistoso possibile
-se la manica è lunga è da portare assolutamente arrotolata, viste le temperature tra l'altro
a quel punto direi che un misto lino potrebbe essere interessante, magari rielaborato con taschini o quant'altro...
ma sta cosa dell'ombelico mi lascia un pochino disarmato. qui l'ombelico non si vede, e non si deve vedere! è vietato sulla donna, figurati sull'uomo!!!!!
un conto è in spiaggia, ma in giro in città, giorno o sera che sia proprio no!!!! (ok forse a ferragosto è concesso tanto le città sono vuote!!!)
la seta grezza e non lavorata che risulta simile al lino può essere interessante, ma la seta lucida lavorata che qui da noi si usa ad anni alterni è sempre da prendere un pochino con le pinze. ne ho 3... ma le metto pochissmo e sto attentissimo ad abbinarle con le cose giuste e per la situazione adeguata... non sempre è facile...
Re: i colori dell'autunno
Un'altra cosa che io non vedo bene su un 50enne sono le scarpe da ginnastica. Io le uso così


Re: i colori dell'autunno
Be' se il cinquantenne pratica sport le uniche scarpette portabili sono i tennis a seconda della disciplina che uno sceglie, io per esempio ne ho di tre tipi. Con la tua scarpa non ti ci vedo proprio sui sentieri poiché al primo declivio scivoli in un avvallamento. Anche in un centro commerciale con evacuamente per allarme bomba la tua scarpetta può farti scivolare così da ritrovarti calpestato dalla folla terrorizzata.
(il termine ADORO è molto che lo usate? Qui é venuto moda dopo che una BB (big Brother) lo ha pronunciato due anni fa in TV)
Sì davidino è proprio quello che intendevo ed io; ADORO tutto ciò che è divisa perciò le Sahariane, camice kaki tascate e tutto ciò che è CACCIA m'attizzail bottone di cui parli credo possa essere una pattina di richiamo militaresco, possibile?
(il termine ADORO è molto che lo usate? Qui é venuto moda dopo che una BB (big Brother) lo ha pronunciato due anni fa in TV)