Habemus Papam
Re: Habemus Papam
Bravo uffa, ti quoto, e ti vedo anche più maturato e col dente meno avvelenato rispetto al solito contro le gerarchie ecclesiastiche. Il papa è un papa, giusto. Ma anche: il papa è un UOMO. Sapete qual è il problema? Il circolo vizioso è che il papa nomina i cardinali e se il papa è conservatore nomina degli altri conservatori. Ci vorrebbe qualcuno che interrompe e fa saltare questa catena diabolica, poi la Chiesa si aggiornerebbe.
Re: Habemus Papam
Dente avvelenato?
Mai avuto. Perché dovrei? I miei problemi con la chiesa cattolica li ho risolti da diverso tempo, mandandola a farsi friggere.
Poi c’è il fatto che, come cittadino, non riesco a ignorare la nefasta influenza di questa accomandita di ipocriti sul processo legislativo, sul funzionamento dello Stato e sui miei diritti fondamentali, ma il problema non è della chiesa cattolica in quanto tale, quanto del corpo sociale, che non ha ancora deciso di rinchiudere questa gente nello spazio che gli è proprio: quello della sacrestia.
Per me (cattolici, islamici, ebrei, comunisti, nazisti…) sono tutti uguali: dagli un’idea finalistica e tutti cercheranno di costruire un sistema liberticida, chi in un modo chi nell’altro ma sono tutti “altro” rispetto a una società laica e liberale, perciò, per definizione, miei nemici.
Ecco perché non perdo tempo a occuparmi del “papa buono”: quali che siano le sue qualità personali, il ruolo è quello e non potrà che svolgerlo in modo coerente.
Il resto è giornalismo da settimanale rosa (il papa con le scarpe “normali”, quello che chiede “permesso” quello che dice “fate una carezza ai vostri bambini”… ah no, quello era un altro), che mi diverte e mi disgusta allo stesso tempo.
Mai avuto. Perché dovrei? I miei problemi con la chiesa cattolica li ho risolti da diverso tempo, mandandola a farsi friggere.
Poi c’è il fatto che, come cittadino, non riesco a ignorare la nefasta influenza di questa accomandita di ipocriti sul processo legislativo, sul funzionamento dello Stato e sui miei diritti fondamentali, ma il problema non è della chiesa cattolica in quanto tale, quanto del corpo sociale, che non ha ancora deciso di rinchiudere questa gente nello spazio che gli è proprio: quello della sacrestia.
Per me (cattolici, islamici, ebrei, comunisti, nazisti…) sono tutti uguali: dagli un’idea finalistica e tutti cercheranno di costruire un sistema liberticida, chi in un modo chi nell’altro ma sono tutti “altro” rispetto a una società laica e liberale, perciò, per definizione, miei nemici.
Ecco perché non perdo tempo a occuparmi del “papa buono”: quali che siano le sue qualità personali, il ruolo è quello e non potrà che svolgerlo in modo coerente.
Il resto è giornalismo da settimanale rosa (il papa con le scarpe “normali”, quello che chiede “permesso” quello che dice “fate una carezza ai vostri bambini”… ah no, quello era un altro), che mi diverte e mi disgusta allo stesso tempo.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Habemus Papam
Veramente ci sono stati papa umili, papa fieri, conservatori o innovatori.uffa2 ha scritto: È un Papa, punto.
Non esistono i “papi buoni”, quelli “cattivi”, quelli “umili”, eccetera.
Prova solo a confrontare Ratzinger con Bergoglio. Il primo inizió il suo papato con la messa d'insediamento rivolgendosi verso l'altare e non ai fedeli, mentre fini con l'annuncio della sua abdicazione in latino, tutti chiari segni in contrasto ai principi del Concilio Vaticano II, il secondo non pronunciando una sola volta la parola papa ma al più vescovo di Roma. Il primo soleva vestirsi con porpora ed ermellino, il secondo ha voluto una croce in ferro anziché la solita d'oro.




Nemmeno l'anello piscatorio non sarà d'oro
http://www.repubblica.it/speciali/ester ... -54803863/
La grande occasione persa fu avere cardinal Carlo Maria Martini al posto di Wojtyla (il quale era considerato uno dei maggiori papabili nel conclave del 1978). Martini era un grande teologo, di altissima levatura e più progressista di papa Roncalli e papa Luciani, i due papa del Concilio Vaticano II. Invece Wojtyla e Ratzinger fecero di tutto per tornare indietro.friendless ha scritto:Il circolo vizioso è che il papa nomina i cardinali e se il papa è conservatore nomina degli altri conservatori. Ci vorrebbe qualcuno che interrompe e fa saltare questa catena diabolica, poi la Chiesa si aggiornerebbe.
Questo conclave, essendo nominato da papa conservatori, non poteva che esprimere un papa conservatore, almeno nella dottrina (quindi aperture verso i divorziati o donne ce le scorderemo, a differenza di quel che poteva capitare con Martini), ma questo nuovo papa sembra pronto a fare una rivoluzione nella Curia Romana. A cominciare dalla segreteria vaticana a finire con lo IOR.
Re: Habemus Papam
Ecco mi domandavo appunto su tutti gli orpelli che ha rifiutato Francesco. Praticamente ogni Papa si fa il suo guardaroba e se lo porta nella tomba? (nel caso di ratzinger termina il pensionato e poi oplá nella cripta). Se no non capisco la necessità di rifiutare tutti i preziosi che ha il Vaticano: un Papa impreziosito non è più bello di un Papa straccione? Immaginare S.Pietro senza ori e opere d'arte è più bello che una Chiesa spoglia? Il Bello ha la sua utilità.Nemmeno l'anello piscatorio non sarà d'oro
Re: Habemus Papam
Con tutti gli orpelli preziosi del vaticano, hai preso l'unico esempio sbagliato. L'anello piscatorio viene distrutto dal camerlengo alla morte (o dimissione) del papa, onde impedire che venga utilizzato per apporre il sigillo papale ad ulteriori documenti.Tarek ha scritto:Ecco mi domandavo appunto su tutti gli orpelli che ha rifiutato Francesco. Praticamente ogni Papa si fa il suo guardaroba e se lo porta nella tomba? (nel caso di ratzinger termina il pensionato e poi oplá nella cripta). Se no non capisco la necessità di rifiutare tutti i preziosi che ha il Vaticano: un Papa impreziosito non è più bello di un Papa straccione? Immaginare S.Pietro senza ori e opere d'arte è più bello che una Chiesa spoglia? Il Bello ha la sua utilità.Nemmeno l'anello piscatorio non sarà d'oro
Sulla questione dei tesori accumulati in passato, se non sbaglio era papa Roncalli quello più radicale. Mi pare che era lui quello che chiamó esperti a far valutare molte opere tra cui nientemeno che La Pietà di Michelangelo, per metterla all'asta e disfarsene.
Se proprio si vuole una Chiesa povera....
-
- Amministratore
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
- Località: In your wildest dreams
Re: Habemus Papam
Al momento non penso nulla di questo papa, perché bisogna vedere l'operato e come si muove. Il fatto che lui voglia usare una croce in ferro anziché in oro poco cambia visto che non sono quelle le cose con cui viene valutato l'opera di un papa. Sono un contorno e sono da notizia di Novella 2000 come dice Uffa.Tarek ha scritto:Mi piacerebbe conoscere il parere di altre dottrine religiose: Dora (ebrei) e Stealthy (musulmani).Cosa pensate di questo Papa Umile, Papa francesco, il Papa dei poveri che risiede in un albergo di Lusso? (vaticano)
Poi questi papi che si susseguono dovrebbero fare le veci del Gesù, fanno le veci di tutti tranne quelle del Gesù.
Povero Gesù, un ebreo senza il quale oggi tutti sarebbero disoccupati (cit.).

Re: Habemus Papam
cmnq le mie spie
hanno visto il Papa parlare per poki minuti con il fratello della MANUELA ORLANDI,sperem sperem sperem di venirne a una 



Re: Habemus Papam
Mah, sarà mica interessato a leggere il romanzone di Luis Miguele Rocha http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/ ... o-1466249/
Re: Habemus Papam
visto che ti piace la precisione http://it.wikipedia.org/wiki/Piet%C3%A0_vaticana è stata pagata da un cardinaleskydrake ha scritto:
Con tutti gli orpelli preziosi del vaticano, hai preso l'unico esempio sbagliato. L'anello piscatorio viene distrutto dal camerlengo alla morte (o dimissione) del papa, onde impedire che venga utilizzato per apporre il sigillo papale ad ulteriori documenti.
Sulla questione dei tesori accumulati in passato, se non sbaglio era papa Roncalli quello più radicale. Mi pare che era lui quello che chiamó esperti a far valutare molte opere tra cui nientemeno che La Pietà di Michelangelo, per metterla all'asta e disfarsene.
Se proprio si vuole una Chiesa povera....