CINETECA

Divagazioni...
isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: CINETECA

Messaggio da isabeau » martedì 10 settembre 2013, 13:51

àlà..traduzione simultanea,ma dai???? :roll: :lol: :lol:



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: CINETECA

Messaggio da isabeau » martedì 10 settembre 2013, 14:13

..allora caro il mio Uffa ti consiglio questo,non sono riuscita a vedere la fine,ero in serata crisi,la mia Mou nel lontano 1983 e' nata alla 32esima settimana pesava 1 kg,tre mesi di incubatrice,con l'incubo ke da un momento all'altro mi kiamassero causa peggioramento,i polmoni non "ventilavano",in quel reparto spesso ho pensato ke Dio non esistesse,xche' dei bimbi appena nati debbano soffrire ste pene,per non parlare dei genitori,mah ...cmnq bando alle ciance a noi e' andata bene :D la Margherita le' strepitosamente strepitosa,le' troppo brava :ugeek: ;)

PS ti garantisco ke le' meglio quello degli ufo,perlomeno mi rimane il dubbio della loro esistenza e ke la pazzia galoppi ;)



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: CINETECA

Messaggio da stealthy » martedì 10 settembre 2013, 15:21

isabeau ha scritto:
PS ti garantisco ke le' meglio quello degli ufo,perlomeno mi rimane il dubbio della loro esistenza e ke la pazzia galoppi ;)
L'ho visto. non mi è piaciuto tanto. A proposito, leggio qua http://ceifan.org/il_quarto_tipo.htm



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: CINETECA

Messaggio da isabeau » giovedì 12 settembre 2013, 23:00

te capit! :roll:il mio PS del messaggio, sopra era per dire ad Uffa ke a questa storia si poteva dare il "beneficio"del dubbio,all'altra(lo spazio bianco) no :ugeek: cmnq non credo agli Ufo "rapitori torturatori",mi piace credere ke non esista solo la "razza"umana in sto universo,forse per non sentimi sola??? :lol: :? tornando al film,mi ha tenuta in suspanse fino quasi alla fine, il finale mah...... le' stato come dire, insoddisfacente,meno male ke le' una bufala,nei titoli di coda hanno scritto ke la bimba non e' mai stata ritrovata,ke non sia mai nemmeno scomparsa?sperem ;)



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: CINETECA

Messaggio da isabeau » martedì 10 dicembre 2013, 9:14

bello,bello,bello :D e Lui :shock: :o :oops: :mrgreen: màma le' troppo karino... :D sospendere subito il lavoro e vedere sta' versione di "le grandi speranze" :mrgreen:



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: CINETECA

Messaggio da Puzzle » sabato 11 gennaio 2014, 19:23

Dora ha scritto:Dallas Buyers Club

Pare che Matthew McConaughey e Jared Leto siano uno più bravo dell'altro. In Italia lo vedremo a gennaio.

Me lo sono guardato oggi e m'è piaciuto, lo consiglio.
Direi che tutto il film ruota attorno a Matthew McConaughey, che è bravissimo, con le figure di Jared Leto e Jennifer Garner che quasi si appannano di fronte alla sua interpretazione.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: CINETECA

Messaggio da Dora » venerdì 17 gennaio 2014, 10:33

Puzzle ha scritto:
Dora ha scritto:Dallas Buyers Club

Pare che Matthew McConaughey e Jared Leto siano uno più bravo dell'altro. In Italia lo vedremo a gennaio.
(...)
Me lo sono guardato oggi e m'è piaciuto, lo consiglio.
Direi che tutto il film ruota attorno a Matthew McConaughey, che è bravissimo, con le figure di Jared Leto e Jennifer Garner che quasi si appannano di fronte alla sua interpretazione.
I discorsi di accettazione dei Golden Globes fatti da Matthew McConaughey e Jared Leto sono stati considerati da molti attivisti americani un'occasione mancata: avrebbero potuto attirare l'attenzione del mondo indifferente sulla realtà contemporanea dell'HIV/AIDS e sulle esigenze oggi delle persone sieropositive; e invece si sono limitati a ringraziare.
Ora che Dallas Buyers Club ha ricevuto ben 6 nomination agli Oscar (fra cui miglior film, miglior attore protagonista per McConaughey e miglior attore non protagonista per Leto), il suggerimento è di sfruttare meglio l'opportunità che viene loro offerta.

Some Advice for Leto & McConaughey's Potential Oscar Speeches

Will Jared Leto and Matthew McConaughey sing a different tune from their Golden Globe speeches, if they win the Oscar for their roles in Dallas Buyers Club?

BY MICHELLE GARCIA JANUARY 15 2014 7:08 PM ET

Immagine

Not too many LGBT people or those in the know about HIV were particularly pleased with Matthew McConaughey's and Jared Leto's acceptance speeches at the Golden Globes on Sunday for their roles in the film, Dallas Buyers Club.

Alicia Menendez of Fusion TV addressed the pair, and used other journalists' commentaries on their speeches to pose possible advice, in the event they each win Academy Awards for their roles.

"I really would have loved it if you'd used this national platform in front of some of the bougiest, most influential Americans to remind everyone that HIV and AIDS persists as a reality," said Menendez. "Prove to us that you're the great actors I think you are by demonstrating that you've been touched and transformed by a reality that isn't your own. After all, more than 35 million people are living with HIV worldwide, 1.1 million live in the United States. We can't pretend that just because the risk of HIV has declined for some that it has been eradicated for all."

Watch the segment below (cliccare sull'immagine):

Immagine

Trascrizione:

Dear Matthew McConaughey and Jared Leto,

This weekend, in anticipation of the Golden Globes, I watched "Dallas Buyers Club." You were both amazing. I laughed. I cried. And above all else, I was moved by the reality of HIV and AIDS as a death sentence a mere 30 years ago.

Matthew...you nailed the evolution from cowboy to rogue HIV pioneer. Jared...your portrayal of the sensitive trans sex-worker, Rayon, was warm and brilliant. You both truly became your characters: desperate, crafty and impassioned.

I was so happy to see you both win Golden Globes. I was less thrilled with your acceptance speeches. Jared you rambled on about your "bubble butt" and the pains of waxing. Matthew, you rattled off a series of personal thanks you without mentioning the inspiration for the script you said was an "underdog" from the start.

Jared, let's start with you.

As Daniel D'Addario argues at Salon:

"It may have been difficult for [Leto] to wax [his] entire body, but it's sort of a weird punch line for a person whose entire role was about body discomfort and the painful modifications one must make to feel ok with oneself. [Leto] got money and at least one award for playing [his] part in 'Dallas Buyers Club'; it's strange that [he] didn't take into account the notion that [his] struggle was not, in fact, the most important one involved in [his] role."

Matthew, your speech lacked a similar awareness. As Tyler Coates over at Flavor Wire notes:

"Two straight white men win yet again for playing characters afflicted with a disease that wiped out millions of people, the vast majority of whom were not straight white men. Is it too much to ask that, even at Hollywood's "most irreverent" awards show, there be some respectful acknowledgement of the real-life people whose struggles and eventual deaths provided [Leto and McConaughey] the chance to play these characters and eventually win awards for their work?"

Like Tyler, I really would have loved it if you'd used this national platform in front of some of the bougiest, most influential Americans to remind everyone that HIV and AIDS persists as a reality. Prove to us that you're the great actors I think you are by demonstrating that you've been touched and transformed by a reality that isn't your own. After all more than 35 million people are living with HIV worldwide, 1.1 million live in the United States. We can't pretend that just because the risk of HIV has declined for some that it has been eradicated for all.

Luckily I suspect you'll have another opportunity to deliver an acceptance speech soon. If you win an Oscar, more people will see your speech than watch the State of the Union. Last year's Academy Awards boasted 40.3 million viewers.

And you certainly wouldn't be the first actors to use the platform for good.

In 1973, Marlon Brando had an Apache woman accept his award for Best Actor as a protest of Hollywood's portrayal of Native Americans in films.

Twenty one years later, Tom Hanks won Best Actor for his portrayal of a lawyer dying suffering from AIDS in the critically acclaimed "Philadelphia." He spoke about the dilemma of doing justice to the millions of individuals that inspired his character and the film.

Five years ago, when Sean Penn won for his role in "Milk" he advocated for marriage equality, stating that it was time that for "equal rights for everyone."

Dallas Buyers Club was an underdog...you said it yourself, Matthew. It took over 20 years to make, and was passed on 86 times before you got the right team together to breathe life into the script. But the story itself is an underdog too. Give it the voice it deserves.



admeto
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 12:02

Re: R: CINETECA

Messaggio da admeto » venerdì 17 gennaio 2014, 12:21

Io non lo guarderò, la sua visione per me sarebbe una tortura.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: CINETECA

Messaggio da Puzzle » venerdì 17 gennaio 2014, 13:59

É ambientato in un passato remoto, quando di aids si moriva, che si spera non torni più. É una storia vera e drammatica di quel tempo e della lotta opposta da Ron Woodroof ai CDA, che per ripicca (lo si capisce nella motivazione della sentenza del giudice) gli hanno fatto una guerra incessante nel reperimento di farmaci e rimedi, anche innoqui, che potevano almeno alleviare i sintomi. Nella drammaticità del film ci sono anche diversi momenti spiritosi, come il colloquio alla dogana, quando vestito da prete contrabbanda farmaci dal Messico. Incredibile la scena dove manda giù l'AZT con la birra, si fa una tirata di coca e, per digerire il tutto, si beve un whiskey. A me, che ho toccato con mano quei periodi, non mi ha preso emozionalmente come pensavo, salvo pochi passaggi. Tutto sommato, nella drammaticità dei fatti è abbastanza leggero da seguire ed ha un bel ritmo.

Personalmente il film sull'aids che mi ha "toccato" più di tutti è stato L'Amour dans le sang che non è mai stato trasmesso in Italia. In quel film Charlotte Valandrey racconta in prima persona la sua vita da sieropositiva a cominciare da quegli anni '80. Lì in certi dialoghi, in certe sue affermazioni, in certe scene ho rivisto me stesso in quell'epoca e mi ha evocato molti ricordi e dolori sepolti.



admeto
Messaggi: 279
Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 12:02

Re: R: CINETECA

Messaggio da admeto » martedì 21 gennaio 2014, 12:13

Per me invece è stato molto difficile guardare “Dietro i candelabri” e ancora peggio è andata con “Philomena”: lì non me l’aspettavo proprio e man mano che gli indizi si accumulavano la mia angoscia cresceva… Mi dicevo: “no, non può essere…”. E poi ho sperato che se ne parlasse il meno possibile, che il film tornasse sui suoi binari…

Cmq, per tornare al titolo del thread, personalmente spero che “Philomena” non vinca l’Oscar per la sceneggiatura: mi pare che il richiamo a “Philadelfia” vada ben oltre la semplice citazione di un film cult. Commuovere lo spettatore con il montaggio di filmati amatoriali è già stato fatto là, ripresentare la sequenza tale e quale mi sembra un modo per copiare, più che per citare…

E anche per l’Oscar alla miglior attrice non ho dubbi (anche se non ho ancora visto “American Hustle”): la nevrastenia rivestita di Chanel di Kate Blanchett in “Blue Jasmine” mi ha fatto impazzire!

Judi Dench è brava, ma non mi pare che il suo ruolo fosse particolarmente impegnativo.



Rispondi