Informazioni e Pareri
Informazioni e Pareri
Ciao a tutti,
volevo descrivervi il mio episodio e capire con il vostro aiuto cosa ne pensate dalle vostre esperienze.
Ho ricevuto un rapporto orale senza preservativo da una ragazza. Il tutto durato una decina di minuti abbondanti. Ho eiaculato all'interno della sua bocca.
Durante il rapporto ed alla fine non mi sembra di aver visto sangue, anche dopo quando sono tornato a casa a lavarmi non ho notato sangue sulle mie mutande.
Con il passar del tempo ho incominciato a farmi prendere dall'ansia ed ho effettuato i seguenti test a distanza di 49 giorni dal rapporto:
anti HIV1-2 metodo ECLIA
sifilide (TPHA-VDRL)
entrambi negativi. Per l'epatite B ho il vaccino.
Inoltre ho fatto fare lo stesso test anche alla ragazza sempre metodo ECLIA (l'ultimo rapporto dice che l'ha avuto a fine luglio) ed il test hiv l ha fatto i primi di gennaio con risultato negativo.
Non riesco pero' a togliermi l'ansia e la paura.
Il test per la sifilide pensate che sia definitivo a 49 giorni o è necessario ripeterlo? Per quanto riguarda l'HIV che ne pensate?
Io per il momento non ho sintomi e sono passati 65 giorni.
Grazie a chiunque voglia rispondermi ed aiutarmi.
volevo descrivervi il mio episodio e capire con il vostro aiuto cosa ne pensate dalle vostre esperienze.
Ho ricevuto un rapporto orale senza preservativo da una ragazza. Il tutto durato una decina di minuti abbondanti. Ho eiaculato all'interno della sua bocca.
Durante il rapporto ed alla fine non mi sembra di aver visto sangue, anche dopo quando sono tornato a casa a lavarmi non ho notato sangue sulle mie mutande.
Con il passar del tempo ho incominciato a farmi prendere dall'ansia ed ho effettuato i seguenti test a distanza di 49 giorni dal rapporto:
anti HIV1-2 metodo ECLIA
sifilide (TPHA-VDRL)
entrambi negativi. Per l'epatite B ho il vaccino.
Inoltre ho fatto fare lo stesso test anche alla ragazza sempre metodo ECLIA (l'ultimo rapporto dice che l'ha avuto a fine luglio) ed il test hiv l ha fatto i primi di gennaio con risultato negativo.
Non riesco pero' a togliermi l'ansia e la paura.
Il test per la sifilide pensate che sia definitivo a 49 giorni o è necessario ripeterlo? Per quanto riguarda l'HIV che ne pensate?
Io per il momento non ho sintomi e sono passati 65 giorni.
Grazie a chiunque voglia rispondermi ed aiutarmi.
Re: Informazioni e Pareri
Un rapporto orale passivo (ricevuto) NON è a rischio HIV e NON serve fare il test per questo tipo di rapporto (leggi qui: http://www.hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=6&t=2301).
Piuttosto, sei stato tu a mettere a rischio lei.
Piuttosto, sei stato tu a mettere a rischio lei.
Re: Informazioni e Pareri
Si Dora l ho letto ma:
Rapporto orale (fellatio) insertivo con fonte infetta significa rapporto orale ricevuto?
rischio 0 ammesso che non ci sia stato sangue pero' a me è sembrato ma non ne sono sicuro al 100% che non ci sia stato sangue poi su internet si legge di tutto di piu.
ma per quanto riguarda la sifilide?
Rapporto orale (fellatio) insertivo con fonte infetta significa rapporto orale ricevuto?
rischio 0 ammesso che non ci sia stato sangue pero' a me è sembrato ma non ne sono sicuro al 100% che non ci sia stato sangue poi su internet si legge di tutto di piu.
ma per quanto riguarda la sifilide?
Re: Informazioni e Pareri
Sì. Insertivo significa che tu inserisci.citri ha scritto:Rapporto orale (fellatio) insertivo con fonte infetta significa rapporto orale ricevuto?
Inoltre, la persona da cui hai ricevuto la fellatio NON è infetta, dal momento che le hai fatto fare un test. Quindi il rischio di essere contagiati è ZERO.
La siflide può essere trasmessa attraverso un rapporto orale ricevuto e il suo periodo di latenza va da 10 a 90 giorni (cfr. Linee guida Infezioni Sessualmente Trasmissibili (SIU 2012)). Se temi che la tua partner possa averti trasmesso la sifilide, ripeti il test a tre mesi dal rapporto.ma per quanto riguarda la sifilide?
Re: Informazioni e Pareri
Non è infetta ammesso che abbia detto la verità e cioè che l'ultimo rapporto l ha avuto a Luglio con il test di inizio gennaio dovrebbe essere coperta.
Conosci il test con metodo ECLIA? ed il suo periodo finestra?
Ripetero' il test della sifilie.
grazie dora
Conosci il test con metodo ECLIA? ed il suo periodo finestra?
Ripetero' il test della sifilie.
grazie dora
Re: Informazioni e Pareri
È un test di ultima (IV) generazione e fatto a 49 giorni dall'evento a rischio ha una attendibilità altissima, da un punto di vista pratico puoi considerarlo definitivo. Naturalmente stiamo parlando per la tua partner, perché per te il test era del tutto inutile, non avendo tu corso alcun rischio.citri ha scritto:Non è infetta ammesso che abbia detto la verità e cioè che l'ultimo rapporto l ha avuto a Luglio con il test di inizio gennaio dovrebbe essere coperta.
Conosci il test con metodo ECLIA? ed il suo periodo finestra?
Io credo che tu possa stare tranquillo, sia per lei, sia per te. Anche per la sifilide, credo.
Ciao!
Re: Informazioni e Pareri
il test di lei (ammesso della sua sincerità) è stato fatto a distanza di 5 mesi.
io l ho fatto a 49 giorni.
il test con quella metodologia indicati anti hiv1-2 metodo eclia, credo che sia di 3° non di 4°.
se foisse stato di 4° avrebbe inserito anche la dicitura credo per l'antigene.
Grazie dora. ma tu come mai sai tutte queste cose?
io l ho fatto a 49 giorni.
il test con quella metodologia indicati anti hiv1-2 metodo eclia, credo che sia di 3° non di 4°.
se foisse stato di 4° avrebbe inserito anche la dicitura credo per l'antigene.
Grazie dora. ma tu come mai sai tutte queste cose?
Re: Informazioni e Pareri
ECLIA sta per Electro-chemiluminescence Immunoassay ed è sinonimo di "EIA" o "ELISA". Può ricercare anticorpi e antigeni.citri ha scritto:il test con quella metodologia indicati anti hiv1-2 metodo eclia, credo che sia di 3° non di 4°.
se foisse stato di 4° avrebbe inserito anche la dicitura credo per l'antigene.
Che sia di III o IV generazione cambia poco (quello di IV cerca anche la proteina p24 e quindi restringe di qualche giorno il periodo finestra portandolo a circa 2 settimane; ma a quasi 50 giorni dall'evento a rischio - non parliamo poi a 5 mesi! - i test di III e quelli di IV generazione sono equivalenti).