Il TOPINAMBUR (Helianthus tuberosus), chiamato anche topini, pera di terra, girasole tuberoso, girasolino, della famiglia delle Compositae è la pianta che quando ce ne accorgiamo per i suoi bei fiori gialli vuol dire che l’estate sta finendo.isabeau ha scritto:topinambur...ke kakkiarola sono??? cose' un formaggio ostrogoto???![]()
![]()
![]()
Infatti fiorisce in maniera vistosa ed abbondante, tra settembre e novembre, e si incontra nei terreni più ingrati e sassosi o tra le macerie o sulle scarpate incolte. E’ una specie rustica e vigorosa che si propaga spontaneamente fino a diventare infestante: erbacea perenne provvista di radici tuberose caratteristiche per la forma, per il colore rossastro e per le gemme ad occhio sporgente.

Proveniente dall’America è stato diffuso in Europa dai viaggiatori di ritorno ed il suo uso, come pianta commestibile, si perde nel tempo. La polpa dei tuberi è bianca, farinacea, dolciastra e contiene tannino, proteine ed inulina.
E' adatto all’alimentazione dei diabetici perchè non contiene glucosio e per la sua azione accertata sulla glicosuria: per queste caratteristiche viene coltivato per la raccolta dei tuberi che si conservano facilmente per tutto l’inverno.
Nonostante il suo sapore dolciastro viene usato in cucina ed ecco alcune ricette, dagli antipasti fino ai contorni, per un menù diverso e alternativo.
