passaggio a monoterapia

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da stealthy » giovedì 17 aprile 2014, 15:55

alfaa ha scritto:ma per fare il passaggio alla monoterapia non bisogna avere alcuna resistenza? chi sa se con le resistenze che ho io potrò mai farla...
È una terapia talmente precaria che rischieresti solo di creare ulteriori resistenze.
Se c'è rischio di rebound non capisco perché la somministrano.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da skydrake » giovedì 17 aprile 2014, 16:52

Per il passaggio alla monoterapia occorre non avere nessuna resistenza verso l'antiretrovirale rimasto.

Il rischio di rebound c'é, ma la somministrano per evitare gli effetti a lungo termine degli NRTI. Possono essere decisamente pesanti in alcuni soggetti. Melisanda é arrivata a distruggersi i denti causa la carenza di calcio causata in meno di sei mesi di Truvada. E poi c'è la questione reni e RNA mitocondriale. Finché non arriverà la versione del Truvada con il Tenofovir alafenamide al posto del Tenofovir disoproxil, molti infettivologi preferiscono rischiare con la monoterapia sperando di mantenere la zero carica virale.



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da alfaa » venerdì 18 aprile 2014, 2:25

distruggersi i denti? gesu'... ma con quale tipo di esami ti controllano queste cose?



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da Dora » venerdì 18 aprile 2014, 3:02

skydrake ha scritto:XXX é arrivata a distruggersi i denti causa la carenza di calcio causata in meno di sei mesi di Truvada.
Scusa Skydrake, prima di mandare nel panico tutti i giovani che prendono Truvada, sei proprio sicuro di quello che dici?
Io ricordo che l'utente di cui parli dovette fare una seria operazione in bocca, con innesto di placche in titanio se non sbaglio, verso il 2010-2011. Cioè ben prima di iniziare la terapia e, invece, dopo quasi una trentina d'anni in cui, essendo una LTNP, non aveva preso antiretrovirali, ma aveva sempre avuto una viremia rilevabile, per quanto bassa. Non è che forse il Truvada ha solo peggiorato una situazione dell'osso già compromessa?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da skydrake » venerdì 18 aprile 2014, 7:20

Dora ha scritto:
skydrake ha scritto:XXX é arrivata a distruggersi i denti causa la carenza di calcio causata in meno di sei mesi di Truvada.
Scusa Skydrake, prima di mandare nel panico tutti i giovani che prendono Truvada, sei proprio sicuro di quello che dici?
Io ricordo che l'utente di cui parli dovette fare una seria operazione in bocca, con innesto di placche in titanio se non sbaglio, verso il 2010-2011. Cioè ben prima di iniziare la terapia e, invece, dopo quasi una trentina d'anni in cui, essendo una LTNP, non aveva preso antiretrovirali, ma aveva sempre avuto una viremia rilevabile, per quanto bassa. Non è che forse il Truvada ha solo peggiorato una situazione dell'osso già compromessa?

Riferisco le parole testuali che ho sentito con le mie orecchie.
Spiegavo perche molti infettivologi preferiscono evitare il Truvada. Poi potremmo anche illuderci che il Truvada non porti mai un calo della densità ossea in un numero statisticamente significativo di pazienti. Ovviamente il caso che ho citato, per quanto emblematico, è un caso estremo in un paziente gia messo male, ma posso anche tirare fuori statistiche su truvada e osteopenia. Di solito a questo genere di pazienti sono si prova neanche a somministrare il Truvada, ma quest'ultimo ha un vantaggio non trascurabile per questo caso particolare: blocca l'HBV. Probabilmente hanno insistito per tal motivo, ma è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Per i pazienti standard monitorare i livelli di vitamina D e ogni tanto controllare la densità ossea. E controllare i reni. E non fumare.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da Dora » venerdì 18 aprile 2014, 11:09

skydrake ha scritto:Riferisco le parole testuali che ho sentito con le mie orecchie.
Ora ci sono, grazie mille.
Spiegavo perche molti infettivologi preferiscono evitare il Truvada. Poi potremmo anche illuderci che il Truvada non porti mai un calo della densità ossea in un numero statisticamente significativo di pazienti. Ovviamente il caso che ho citato, per quanto emblematico, è un caso estremo in un paziente gia messo male, ma posso anche tirare fuori statistiche su truvada e osteopenia. Di solito a questo genere di pazienti sono si prova neanche a somministrare il Truvada, ma quest'ultimo ha un vantaggio non trascurabile per questo caso particolare: blocca l'HBV. Probabilmente hanno insistito per tal motivo, ma è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Per i pazienti standard monitorare i livelli di vitamina D e ogni tanto controllare la densità ossea. E controllare i reni. E non fumare.
Hai proprio ragione e purtroppo abbiamo avuto ben 4 persone qui nel forum che di recente hanno dovuto abbandonare il Truvada per i problemi che il tenofovir stava causando alla massa ossea. Anche se forse è colpevole solo in un caso, in cui è stato assunto per 10 anni filati, mentre negli altri per periodi molto più brevi e forse l'osteopenia era preesistente addirittura all'infezione, è davvero un farmaco da prendere solo se si è certi che la situazione delle ossa è perfetta.
Infatti, ero rimasta piuttosto stupita quando è stato dato come prima scelta alla persona di cui parlavamo, proprio perché conoscevo bene la sua storia clinica.



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da alfaa » venerdì 18 aprile 2014, 11:18

A me il truvada l'hanno dato senza avermi fatto alcun tipo di esame(sono io che ho dovuto richiedere l'esame che fanno alle ossa che farò la sett prox! ) e sono stato io a far notare alla dott che ho la vitamina d bassa...mah speriamo bene...



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da Dora » venerdì 18 aprile 2014, 11:32

alfaa ha scritto:A me il truvada l'hanno dato senza avermi fatto alcun tipo di esame(sono io che ho dovuto richiedere l'esame che fanno alle ossa che farò la sett prox! ) e sono stato io a far notare alla dott che ho la vitamina d bassa...mah speriamo bene...
Il TAF, il profarmaco del tenofovir che sembra causi molti meno effetti collaterali sia a livello di reni, sia a livello di ossa, è a uno stadio di sperimentazione avanzatissimo (fase III, ormai). È un po' che non me ne occupo, ma le ultime notizie (settembre scorso) erano che NON causa tossicità negli osteoblasti, che sono le cellule da cui hanno origine le cellule delle ossa. Questo è un aspetto molto favorevole.
Speriamo si arrivi presto all'approvazione e alla commercializzazione (e che Gilead non faccia la porcata di venderlo solo nello STRIBILD 2.0).



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da skydrake » venerdì 18 aprile 2014, 13:34

A me il truvada l'hanno dato senza avermi fatto alcun tipo di esame(sono io che ho dovuto richiedere l'esame che fanno alle ossa che farò la sett prox! ) e sono stato io a far notare alla dott che ho la vitamina d bassa...mah speriamo bene...
I problemi di osteoporosi e similari sono meno frequenti nei maschi giovani. Lo stesso caso che ho tirato fuori prima era inerente ad una donna non proprio giovane (se legge, mi sa che s'incaz.zera con me)

Pensa che quando chiesi io di farmi fare una MOC, la risposta testuale del mio infettivologo è stata "ma sei così giovane" (e ho almeno 15 anni più di te). Mai fatta una MOC in vita mia nonostante tre anni di Truvada. L'unico controllo della vitamina D che ho mai fatto lo feci tramite una clinica privata e risultava carente (mi pare 28).

Quando esibii il mio risultato al mio infettivologo mi disse che per lui non c'era alcuna necessità di integrare la vitamina D in quanto per lui queste sono "carenze indotte". Se davvero bisognerebbe considerare carenti tutti quelli con la vitamina D sotto i 30, allora lo sarebbe il 40% della popolazione. Per lui carenza sono livelli molto più bassi.

A quanto è il tuo livello?



alfaa
Messaggi: 1465
Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41

Re: passaggio a monoterapia

Messaggio da alfaa » venerdì 18 aprile 2014, 14:56

a me era 13 o 18 mi pare non ricordo...quindi bassa....comunque sto prendendo DIbase.Anche se pure a me lei ha detto che siamo tutti carenti di vitamina d,s+ e non



Rispondi