Ricerca scientifica finalizzata all'eradicazione o al controllo dell'infezione.
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » venerdì 30 gennaio 2015, 17:07
Leon ha scritto:[...] Quindi, ORA BASTA:
LIBERATE PAULA!
Dr. Paula Cannon
Sembra che finalmente ci siamo.

(
insopportabile che tu non sia qui a vederlo)
Martedì scorso, Paula Cannon ha tenuto una lezione all'Università di Toronto (
Giving HIV the [zinc] finger: using targeted nucleases to create an HIV-resistant Immune system), durante la quale (min. 35:37) ha testualmente affermato che si aspetta che la sperimentazione clinica di Sangamo-City of Hope di trapianto di staminali modificate possa partire
"da un giorno all'altro".
-
Keanu
- Messaggi: 282
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2014, 12:14
Messaggio
da Keanu » venerdì 30 gennaio 2015, 21:35
Sarebbe pure ora!Anche perché per valutare gli effetti della sperimentazione ci vorrà altro tempo.
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » martedì 3 marzo 2015, 22:18
Come anticipato informalmente da Paula Cannon e poi annunciato al CROI, l'FDA ha approvato il trial Sangamo-City of Hope di trapianto autologo di staminali rese CCR5 negative mediante ZFN in persone con HIV/AIDS che hanno avuto una risposta imperfetta alle terapie standard.
La prima fase di questa sperimentazione indagherà la sicurezza della procedura e, in secondo luogo, se ci sono effetti collaterali e se le staminali trapiantate funzionano bene.
-
bugs
- Messaggi: 509
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2015, 16:05
Messaggio
da bugs » mercoledì 4 marzo 2015, 5:21
Questa si che mi sembra possa essere una strada percorribile ..... Avanti!!!!
-
Datex
- Messaggi: 348
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 18:50
Messaggio
da Datex » mercoledì 4 marzo 2015, 18:35
anche se avrà successo un intervento di questo tipo richiede almeno 20 anni per essere accessibile. dovranno monitorare la sicurezza e l'efficacia nel lungo periodo e questo richiede parecchi anni. per cui è meglio non farsi troppe speranze.
-
uffa2
- Amministratore
- Messaggi: 6932
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07
Messaggio
da uffa2 » mercoledì 4 marzo 2015, 19:07
Datex, è per questo che si fa la ricerca sui topini: in 5 mesi al massimo hai una nuova generazione sulla quale verificare gli effetti dei farmaci somministrati alla generazione precedente.
-
alfaa
- Messaggi: 1465
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41
Messaggio
da alfaa » mercoledì 4 marzo 2015, 19:51
Vabbè 20 anni mo non esageriamo, potrebbe volerci tanto come anche molto meno non è detto che una ricerca cosi debba metterci tanto.Anche perchè sono già diversi anni che ci stanno lavorando. Secondo me possono volercene 9 come 20 o 15 chi lo può dire
-
Dora
- Messaggi: 7541
- Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48
Messaggio
da Dora » mercoledì 4 marzo 2015, 20:10
alfaa ha scritto:Vabbè 20 anni mo non esageriamo, potrebbe volerci tanto come anche molto meno non è detto che una ricerca cosi debba metterci tanto.Anche perchè sono già diversi anni che ci stanno lavorando.
Sai una cosa, Alfaa? Io questa ricerca meravigliosa l'ho seguita da quando è nata, insieme a Uffa e a Leon abbiamo studiato il primo articolo di Paula Cannon parola per parola e insieme abbiamo seguito pieni di speranza ogni più piccolo passo che l'ha portata fino ad oggi. E non ho intenzione di farmi rovinare la gioia di vederla arrivare in fase clinica dai malumori di qualcuno che vuole vedere le cose più nere di quanto non siano. Per me è già bellissimo sapere che è arrivata fino a qui. Per il resto, auguriamole ogni bene e incrociamo le dita.

-
alfaa
- Messaggi: 1465
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 17:41
Messaggio
da alfaa » mercoledì 4 marzo 2015, 20:25
Infatti, dovrebbe andarle proprio male per metterci 20 anni, cioè è una ricerca che già va avanti da qualche anno,speriamo bene...
-
Datex
- Messaggi: 348
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 18:50
Messaggio
da Datex » mercoledì 4 marzo 2015, 20:45
Leggendo bene i dettagli del trial che intendono iniziare vorrei far notare che si parla solo del corecettore CCR5. Non essendo dei principianti spero vivamente che non vadano un passo alla volta nella modificazione delle cellule onde evitare che il virus si adatti e riesca ad entrare dall'altra parte come sembra essere già successo in passate sperimentazioni.