Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Gilead annuncia oggi che l'obiettivo primario della fase III è stato raggiunto: a 48 settimane, i regimi a base di TAF e quelli a base di TDF hanno raggiunto simili tassi di soppressione virologica (proporzione di pazienti con VL sotto 50 copie/mL: 94,3% in chi ha assunto TAF rispetto a 93% in chi ha assunto TDF), ma significativamente meno problemi a reni e ossa.
I dati saranno presentati a qualche congresso importante nel 2016 (il primo sarà il CROI a fine febbraio). Ma nel frattempo avanza il procedimento per l'approvazione presso la FDA e l'EMEA.
Comunicato stampa: Gilead’s Investigational Fixed-Dose Combination of Emtricitabine/Tenofovir Alafenamide (F/TAF) Meets Primary 48-Week Objective in Phase 3 Study
I dati saranno presentati a qualche congresso importante nel 2016 (il primo sarà il CROI a fine febbraio). Ma nel frattempo avanza il procedimento per l'approvazione presso la FDA e l'EMEA.
Comunicato stampa: Gilead’s Investigational Fixed-Dose Combination of Emtricitabine/Tenofovir Alafenamide (F/TAF) Meets Primary 48-Week Objective in Phase 3 Study
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
TAF meglio di TDF sia per soppressione virologica (anche se di poco) sia per effetti collaterali. Meglio così.
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)

Il nuovo Truvada garantirà ancora molti anni l’assoluto dominio del mercato dell’HIV a Gilead e ciò grazie a un mero miglioramento di un prodotto già in commercio, un miglioramento che -come ci ha ricordato Dora- arriva molto in ritardo su quanto sarebbe stato possibile, per mere ragioni di strategie commerciali di Gilead.
Ora TAG ricorda a Gilead una cosa semplice: che i farmaci, dopo averli prodotti, bisogna anche riuscire a venderli, e che già ora l’accesso persino a “Truvada 1.0” è critico.
Può sembrare una storia tutta statunitense ma non lo è: anche se non appare, il problema del costo dei medicinali si pone anche per noi europei che “le medicine non le paghiamo”… perché le abbiamo già pagate con le nostre tasse.
Se il “new Truvada” avesse i prezzi folli di un farmaco nuovo, la sua adozione sarebbe castrata, anche in Europa.
Ed ecco che TAG, chiede a Gilead una cosa semplice: a mantenere la parità di prezzo con “Truvada 1.0”, sia nelle coformulazioni, sia nella monoterapia.
Gilead potrà allegramente continuare a macinare miliardi di dollari ogni anno, e tenofovir potrà continuare a essere il farmaco leader di questa malattia.
La battaglia di TAG per un prezzo equo del “new Truvada” vale al di là e al di qua dell’Atlantico: come per il Sovaldi, il prezzo del “new Truvada” non sarà poi così diverso tra il nuovo e il vecchio mondo.
link: http://www.treatmentactiongroup.org/hiv/taf-pricing
Dora ha scritto:Tutto bene, dunque?
Non proprio, perché Gilead pare intenzionata a chiedere l’autorizzazione del TAF solo in co-formulazioni fisse con altri ARV (quelle che vengono chiamate FDC – fixed-dose combinations). In particolare: una formulazione che contenga elvitegravir, cobicistat, emtricitabina e TAF (cioè una nuova versione di STRIBILD); un’altra che contenga darunavir, cobicistat, emtricitabina e TAF; e forse una nuova versione del Truvada, un FDC che contenga emtricitabina e TAF.
Sembra infatti che Gilead non sia interessata ad avere una versione “stand-alone” del suo nuovo farmaco, che possa essere usata in combinazioni le più svariate, anche con farmaci prodotti dalla concorrenza.
E questo è naturalmente un problema, perché “non tutti possono, devono o vogliono prendere uno degli FDC in sviluppo contenenti TAF” e sarebbe invece molto importante avere questa nuova formulazione del tenofovir da utilizzare insieme a farmaci che sono diventati o stanno diventando generici, dalla lamivudina all’efavirenz.
È per questo che tre associazioni, Treatment Action Group, Project Inform e HIV i-Base hanno scritto una lettera a Gilead, chiedendole di sviluppare una formulazione di TAF che possa funzionare in modo autonomo, che in nessun modo preclude il suo utilizzo in co-formulazioni preferito da Gilead.
Io penso che sia importante che anche HIV i-Base sia coinvolta, perché è una associazione europea, che ha base nel Regno Unito, ed ha ben chiaro che le difficoltà economiche che i sistemi sanitari europei stanno attraversando stanno imponendo scelte basate sui costi, più che sull'efficacia degli antiretrovirali.
http://www.treatmentactiongroup.org/hiv/taf-letter
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
-
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 17:45
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Nuovi studi presentati all'IDWeek 2015 che si è tenuto a San Diego dal 7 all'11 ottobre hanno ulteriormente dimostrato ciò che già si sapeva, e cioè che "TAF... delivers the active agent to HIV-infected cells more efficiently than the current tenofovir disoproxil fumarate, or TDF (Viread, also in Truvada, Atripla, Eviplera and Stribild). TAF produces adequate intracellular drug levels with smaller doses, which means lower concentrations in the blood and less drug exposure for the kidneys, bones, and other organs and tissues."
http://www.aidsmap.com/page/3006612
http://www.aidsmap.com/page/3006612
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
L'AIFA, dietro richiesta della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) e grazie alla disponibilità di Gilead, ha attivato un programma di uso compassionevole del TAF in combinazione fissa con elvitegravir, cobicistat e emtricitabina.
La nuova versione dello Stribild (che si chiamerà Genvoya®), che non è ancora stata approvata dall'FDA, ma dovrebbe esserlo a breve, potrà essere somministrata per uso compassionevole a chi risponde ai seguenti criteri di inclusione:
La nuova versione dello Stribild (che si chiamerà Genvoya®), che non è ancora stata approvata dall'FDA, ma dovrebbe esserlo a breve, potrà essere somministrata per uso compassionevole a chi risponde ai seguenti criteri di inclusione:
- - Bisogno identificato di trattamento con regimi a base di tenofovir disoproxil fumarate (TDF) e concomitanti tossicità e complicazioni renali o ossee:
- - Pazienti con CKD di stadio 3 ;
- Pazienti con osteoporosi, storia di frattura da fragilità ossea, o un FRAX score >20% (fratture osteoporotiche maggiori).
- - Pazienti con CKD di stadio 3 ;
- - Donne in gravidanza o allattamento;
- chi ha una storia di intolleranza/allergia significativa ad analoghi nucleosidici/nucleotidici.
- chi ha resistenza documentata a elvitegravir.
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Grazie Dora,
Mi sembra una buonanotizia specie per chi ha avuto complicanze con stribild
Mi sembra una buonanotizia specie per chi ha avuto complicanze con stribild
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
A me sembra una buona notizia per tutti, perché dice tre cose: 1) che i risultati dei trial di fase III che si stanno concludendo adesso sulla minor tossicità ossea e renale del TAF rispetto al TDF vengono accettati dalla comunità scientifica (la SIMIT non è esattamente una brigata di rivoluzionari); 2) che l'approvazione del farmaco da parte dell'FDA è ormai alle porte (fine novembre, mi pare); 3) che probabilmente le autorità regolatorie italiane si adegueranno in fretta.Morfeo80 ha scritto:Mi sembra una buona notizia specie per chi ha avuto complicanze con stribild
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
La FDA oggi ha approvato Genvoya: elvitegravir, cobicistat, emtricitabina e TAF.
http://www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/ ... 471300.htm
-
- Messaggi: 278
- Iscritto il: sabato 4 luglio 2015, 17:45
Re: Tenofovir alafenamide fumarato (TAF)
Quali saranno i passaggi per la somministrazione in Italia ?
Quali potrebbero essere i tempi ?
Recentemente un infettivlogo mi ha prospettato l uso compassionevole ma ha anche ammesso che non sarebbe una buona scelta clinica per me come malato ...
Quali potrebbero essere i tempi ?
Recentemente un infettivlogo mi ha prospettato l uso compassionevole ma ha anche ammesso che non sarebbe una buona scelta clinica per me come malato ...