qualcuno sa qualcosa su questo studio?

Notizie scientifiche e mediche riguardanti il virus, l'infezione e la malattia da HIV. Farmaci, vaccini e cure in sperimentazione.
chicca2015
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 26 maggio 2015, 13:10

qualcuno sa qualcosa su questo studio?

Messaggio da chicca2015 » martedì 8 settembre 2015, 7:18




Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: qualcuno sa qualcosa su questo studio?

Messaggio da Dora » martedì 8 settembre 2015, 7:34

No, non una vera e propria bufala. Quanto meno perché è uscito su una rivista scientifica di un certo spessore:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22954649

Ma uno studio nelle fasi così iniziali che nessuno può dire se approderà a qualcosa di utile dal punto di vista clinico. E se servirà a qualcosa contro l'HIV sarà solo fra molti anni, quando probabilmente ci sarà ben altro a curare l'infezione.

Purtroppo, come ormai accade per quasi tutte le ricerche, soprattutto se sono strane e possono far fare più click sulle pagine internet, ha ricevuto dai giornali e sulla rete così tanta pubblicità che si è trasformato in una storia assolutamente inverosimile.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: qualcuno sa qualcosa su questo studio?

Messaggio da skydrake » martedì 8 settembre 2015, 8:14

Ormai non riprendo da anni questo genere di notizie (tutte amplificate da una stampa generalista che sa a malapena la differenza tra AIDS e ADSL), per tre motivi:

1) Tra la scoperta delle proprietà antiretrovirali di una qualche molecola e la sua commercializzazione passano in genere almeno10 anni.

2) Solo 1 candidato farmaco su 5 supera tutte le sperimentazioni in vivo su umani e mantiene le promesse iniziali. La percentuale é persino inferiore nel caso dei candidati farmaci contro L'HIV causa l'oggettiva difficoltà nel disporre modelli animali adeguati (tradotto: i topini transgenici col sistema immunitario umanizzato sono sbucati solo adesso). In genere ogni tot mesi scoprono qualche molecola "rivoluzionaria" in vitro che poi si rivela una "sciofèca" nelle sperimentazioni a larga scala su umani

3) Sono molecole che non si trovano già allo stato puro in natura, ma vanno isolate in organismi complessi, tra innumerevoli altre molecole potenzialmente attive. E dannose. Qualche anno fa avevano trovato una interessante molecola antiretrovirale nelle spugne marine, ma non ci si può mettere a fare incetta e mangiare direttamente le spugne marine, idem con l'epigallocatechin-gallate nel tè verde, che se non lo estraggo adeguatamente (es. c'è il problema della termolabilitá) non solo degenerei tale molecola, ma potrei ottenere pure un estratto tossico per via degli ossalati di calcio presenti in quantità nel te.




chicca2015
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 26 maggio 2015, 13:10

Re: qualcuno sa qualcosa su questo studio?

Messaggio da chicca2015 » martedì 8 settembre 2015, 12:31

mi sembrava.....troppo bello....grz ragazzi



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: qualcuno sa qualcosa su questo studio?

Messaggio da uffa2 » martedì 8 settembre 2015, 14:12

Immagine


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Rispondi