Messaggio
da nuovo giorno » venerdì 8 aprile 2016, 18:17
Rosso, secondo me a volte essere troppo informati non è un bene. Diciamoci la verità...chi di noi conosceva la vitamina D prima di iscriversi a questo forum o prima di mettersi a fare il ricercatore fai-da-te su internet? ma quanti di noi hanno la capacità di valutare esattamente questo dato che è solo uno di una vasta serie di elementi da valutare? quanti di noi sono laureati in medicina (e non solo, la laurea è niente rispetto alla pratica clinica) o hanno una preparazione sufficiente da sapere esattamente cosa sono, che ne so, le proteine, gli enzimi, i mitocondri, quali sono le loro reazioni, che sviluppo hanno nel corso del tempo e con quali altri meccanismi interagiscono?
Cioè voglio dire che a volte leggiamo, almeno io lo faccio, ad esempio che la vitamina d fa bene, che la moc va fatta (consultiamo magari anche le linee guida che la prevedono come esame raccomandato per i sieropositivi) e se il nostro medico non ce l'ha prescritta ci incaxxiamo. Però non sappiamo niente sull'osteoporosi, sulla calcificazione, sulla metabolizzazione del calcio, sui diversi ormoni ed elementi che ne sono implicati, sui tempi di progressione, sulle fasi evolutive del nostro apparato scleletrico etc.
Sappiamo e ci fermiamo solo al fatto che la carenza di vitamina d fa male alle ossa e quindi ne deduciamo che se avessimo valori normali di tale vitamina non avremmo problemi di ossa.
Penso proprio che non sia così. La vitamina d non ti fa passare l'osteoporosi e neanche l'osteopenia. E' sicuramente più efficace fare sport di carico e smettere di fumare (il fumo riduce la massa ossea più dell'HIV).
Io per esempio ero osteopenico già prima dell'infezione. A seguito di una frattura e al ritardo di calcificazione ho fatto una MOC, valutata dall'ortopedico con diagnosi di lieve osteopenia. L'ortopedico non mi ha fatto fare l'esame per la vitamina d e io non sono andato a fare ricerche per vedere quale esame fare. Ho seguito le indicazioni dell'ortopedico: prima camminata veloce, poi corsa. La frattura si è consolidata e bona.
Dopo l'HIV scopro che ho vitamina D a 8, quindi visti i parametri di valutazione data in altri post qui, la situazione sarebbe dovuta essere grave. Mi preoccupo tantissimo visto tutto quello che avevo letto. Rifaccio la MOC e l'osteopenia era rimasta tale e quale a quella riscontrata dopo la frattura. Ora sono due anni che assumo la vitamina D e l'osteopenia ce l'ho ancora anche se lieve.
Dalla frattura a oggi sono passati circa 10 anni eppure la situazione, salvo il naturale decremento del patrimonio osseo che è inevitabile, è rimasta invariata pur avendo assunto Truvada per circa due anni.
Ecco questo solo per tranquillizzarti sul fatto che 4 mesi di tenofovir o 1 anno d'infezione non ti hanno sicuramente provocato l'osteoporosi. Se ce l'hai, e non credo proprio, ce l'avevi da prima.
E' giustissimo che tu voglia sapere la tua condizione ma non valutare il tuo infettivologo solo da questo. Ci sono anche altre specializzazioni in medicina.
PS: all'ultimo controllo, in sala d'attesa, c'era gente che sembrava facesse l'elenco della spesa. "Ah mi devo ricordargli di dirgli che ogni tanto mi tira l'occhio, che l'altro giorno ho avuto la febbre e io pensavo...che ho un brufolo sul culo no?...) Cioè se partiamo dal concetto che qualsiasi patologia sia riconducibile all'hiv....povero infettivologo e beato medico di base e altri specialisti che non fanno un piffero