Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da skydrake » sabato 9 aprile 2016, 14:14

Ora che ho perso 15 chili con la mia dieta low carbs sicuramente non sono grasso. I peli sulla schiena non li ho mai avuti. Se insisto con la palestra forse la mia tartaruga di addominali che avevo un tempo magari uscirà fuori dal letargo. Allora, magari con un poco di Viagra, tornerò l'adone che ero da giovane.
[emoji16]
Blast ha scritto:é na vecchia bacucca rompic0glioni [emoji38][emoji38] :lol:
Prima o poi invecchierai anche te.
Allora noi saremo le prime a far notare a cellulite e le smagliature che fanno capolino dal tuo costume.
[emoji12] [emoji12] [emoji12] [emoji12]



guy16
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 21:27

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da guy16 » sabato 9 aprile 2016, 20:06

Anche io ormai faccio sogni erotici su Sky! Mi ci vedo a scambiarci pillolole e integratori in riva al mare :D ....



rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da rosso80 » venerdì 15 aprile 2016, 11:43

Aggiornamento.
Ho appena fatto una MOC - densitometria ossea tc privatamente per far veloce.
Di seguito i risultati:
L'esame è stato eseguito con acquisizione assiale e rielaborato su ROI standard a L1, L2, L3 con risultati in grafico allegati:
L'esame tomodensitometro ha consentito di rilevare un contenuto minerale osseo medio di 191,2 BMD (mg Ca x Ha/ml).
T-SCORE= -0,62
Il quadro mineralimetrico esprime condizione di:
NORMALITÀ: T-SCORE > -1,0
OSTEOPENIA: -1,0 < T-SCORE > -2,5
OSTEOPOROSI: T-SCORE < -2,5

Alias sto bene! [emoji3]
-0,62 è maggiore di -1,0 ... Che cosa perversa sti numeri negativi!


---------------
Don't give up!


Don't give up!

Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da Blast » venerdì 15 aprile 2016, 12:37

Quindi in pratica hai fatto una MOC inutilmente sottoponendoti a radiazioni X, e aveva ragione il tuo infettivologo a pensare che sei ansiosa e che è giusto tu segua il loro percorso terapeutico.


CIAO GIOIE

rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da rosso80 » venerdì 15 aprile 2016, 13:15

Blast ha scritto:Quindi in pratica hai fatto una MOC inutilmente sottoponendoti a radiazioni X, e aveva ragione il tuo infettivologo a pensare che sei ansiosa e che è giusto tu segua il loro percorso terapeutico.
Io la vedo diversamente. Ho fatto bene ad approfondire. Ora so che i livelli di vitamina D sono bassi e li sto integrando con DiBase.
-0,62 è un valore, quello della MOC, che comunque si avvicina a -1,0 in cui sopraggiunge osteopenia.
Nella MOC che farò il prossimo anno, o quando sarà necessario, avrò un valore di riferimento che altrimenti non avrei avuto.
Non mi pento di averla fatta. Anzi.
E non smetterò di interessarmi della mia salute in prima persona.
Carta bianca non la do manco al Padre Eterno.


Don't give up!

Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da Blast » venerdì 15 aprile 2016, 13:32

Tu la vedi in modo sbagliato. La vitamina D l'avresti fatta il prossimo mese con le analisi di routine, e non avresti comunque integrato la vitamina D in vista dell'estate, in cui il corpo produce naturalmente la vitamina D con l'esposizione al sole e un'integrazione potrebbe portare a tossicità nell'organismo a causa di un'overdose, con conseguenze anche importanti.

Il valore -0,62 della MOC non è assolutamente vicino a -1.0 (non so che riferimenti tu utilizzi per dire che è un valore vicino, forse parti da 0, ma questa è una tua interpretazione poco scientifica) e soprattutto non esistono valori di "partenza" dato che l'osteopenia/osteoporosi è una situazione del tipo SI/NO e non una condizione che necessita di valori di partenza o che è possibile analizzare su una scala arbitraria di valori decimali e centesimali.

Secondo me dovresti imparare a fidarti un po' di più dei tuoi medici, perché facendo di testa tua non andrai molto avanti. Sebbene vi siano anche medici poco competenti (come in tutti i lavori del mondo), dovresti utilizzare altri criteri per valutare l'operato del tuo infettivologo. Leggere su un forum su internet che a molti fanno dosaggio di vitamina D e MOC e pensare che il proprio medico sia incompetente solo perchè non ci ha prescritto queste analisi (ignorando magari il fatto che dalle tue analisi non emerge questa necessità) non è un atteggiamento costruttivo e produttivo.

Scusami ma questo è un classico esempio di come non dover agire. Alcuni esami in cui ci si sottopone a raggi X possono essere più dannosi che altro, e il giusto compromesso tra l'utilità e la necessità lo può trovare solo un medico che non solo ha le opportune competenze, ma anche i dati alla mano (la tua cartella clinica) con cui prendere decisioni del genere. Posso capire la vitamina D, tanto è solo un prelievo, ma addirittura la MOC... E se ti dicessi che il virus può integrarsi in qualsiasi parte del genoma, anche in zone che potrebbero innescare meccanismi tumorigenici, cosa fai? Una TAC total body? Un analisi dell'intero genoma da migliaia di euro?

Pensaci roscia, stai sbagliando e non ti stai ponendo con un atteggiamento "positivo".


CIAO GIOIE

rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da rosso80 » venerdì 15 aprile 2016, 14:14

Comunque io non ritengo il mio infettivologo un incompetente, tant'è che non ho nessuna intenzione di cambiarlo.
L'avrei cambiato all'istante se non mi avesse dato subito la cura. Inoltre mi ha dato anche il Tivicay insieme al Truvada ed intende darmi il Triumeq in futuro. Le considero ottime combinazioni.
Nei giorni "caldi" in cui ho scoperto della bassa vitamina D ero arrabbiato, ma ora sono più tranquillo.
Comunque oggi ho la seconda dose di DiBase. Gnam gnam
Mercoledì prossimo ho un prelievo, visita e ritiro farmaci.
Poi ci parlerò. Sarà un colloquio pacato.
Quel che conta è il risultato per me.
Speriamo che anche nelle prossime analisi la viremia sia irrilevabile


---------------
Don't give up!


Don't give up!

RebelHaart
Messaggi: 446
Iscritto il: lunedì 9 novembre 2015, 15:43

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da RebelHaart » sabato 16 aprile 2016, 8:42

scusate l'ignoranza ma la vitamina d si fissa solo col sole o vanno bene anche le lampade? [emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da skydrake » sabato 16 aprile 2016, 10:48

Blast ha scritto:Tu la vedi in modo sbagliato.
[...]
Pensaci roscia, stai sbagliando e non ti stai ponendo con un atteggiamento "positivo".
Se è questa la tua questa posizione, allora vai su LILAchat, e rispondi a quei tizi che denigrano gli antiretrovirali, come Achille, un negazionista che accusa gli 7-8 mesi di Truvada, circa 5 anni fa (da allora si rifiuta di prendere antiretrovirali) di avergli irrimediabilmente rovinato le ossa e i denti.
Ovviamente, non ha alcun esame riguardante le ossa prima di entrare in terapia antiretrovirale, quindi secondo la sua testa è tutto e colpa di quest'ultima.
Poi sempre lì ci sarebbe Fahrenheit, che si fa lunghe pause terapeutiche, sempre per minimizzare i " terribili effetti collaterali " degli antiretrovirali. Anche lui non aveva mai fatto una MOC o misurato la vitamina D e adesso è tutto per forza colpa del Truvada.
Entrbi, assieme a Stupen, e consigliano a qualunque neoinfetto che si iscrive li di evitare gli antiretrovirali, causa prima (per Achille e in passato per Stupen, ogni tanto anche Fahrenheit) dell'immunodeficienza acquisita non l'HIV.
E ce ne sono altri ancora che consigliano di rimandare la terapia fino a quando i CD4 si sono ridotti sotto i 250 o ancor meno (infatti su quel forum c'è ne sono diversi finiti in ospedale per aver atteso troppo).

Anche in questo forum ci sono svariati utenti che dopo alcuni anni si scoprono in osteoporosi e che il loro Infettivologo gli risponde che l'osteoporosi poteva essere già presente, non si sa (risposta formalmente ineccepibile, ma dalla quale si capisce che un infettivologo non è uno psicologo).
Alcuni scalpitano per farsi cambiare la terapia, ad alcuni gli si insidia il tarlo del negazionismo. Tutti, ma proprio tutti si sentono dei cogl.ioni per non aver mai fatto dei controlli prima per capire se è colpa della loro terapia.


Don't feed the denialist, don't feed the skepticism of Antiretroviral Theraphies



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Olio di fegato di merluzzo e vitamina D

Messaggio da Blast » sabato 16 aprile 2016, 11:23

Certo quindi tutti a fare la MOC dopo 5 mesi di terapia....ma dai che discorsi fai. Tu sei più paranoico di Roscia80 (solo che lei esprime le sue paranoie, tu no) e quindi vi fate 800 analisi, integratori vari, nella vana speranza di non avere effetti collaterali (sempre se non vi mette sotto na macchina appena uscite da casa o vi casca una tegola in testa mentre passeggiate per strada).
I controlli dovuti ad un sospetto di una patologia o alla suscettibilità ad essa sono un conto, fare esami a cazz0 di cane solo per paura delle malattie è un altro. E la riprova di tutto questo è la giustificazione di Rosso80 <edit automatico> per aver fatto la MOC a causa di un "dolore interno alle gambe" (indefinito) attribuito da lei ad una possibile osteoporosi (che poi non è ovviamente risultata, dato che 5 mesi di terapia non determinano osteoporosi).

Poi cosa c'entrano i negazionisti? Per me possono morire tutti, così ci saranno più antiretrovirali per tutti quanti gli altri! Il fatto che al tizio non sia stato fatto dosaggio di vitamina D per 5 ANNI nonostante il Truvada non è una bella cosa, ma il fatto che una persona in terapia da soli 5 MESI, che fa controlli ogni mese (al contrario del 99,9% dei sieropositivi qui che li fanno ogni 3 mesi se gli va bene altrimenti ogni 6), si auto-prescriva alti dosaggi esogeni di vitamina D ed una MOC (che ripetiamo, è una tecnica che utilizza raggi X come le lastre e che è risaputo essere dannosa per l'organismo) sinceramente mi sembra eccessivo e inappropriato, ma soprattutto indice che il reale problema non è negli esami o nell'iter terapeutico, ma piuttosto nel modo sbagliato di affrontare la patologia.

Rebecca credo vadano bene le lampade ma non ne sono molto sicuro, dovrei informarmi.


CIAO GIOIE

Rispondi