Il gatto di schrodinger

Divagazioni...
Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Il gatto di schrodinger

Messaggio da Dora » martedì 29 novembre 2011, 0:02

Leon ha scritto:
skydrake ha scritto:Bando agli scherzi, quest'anno passerà alla storia per la fisica. [...] notizia, riconfermata pochi giorni fa, dei neutrini che vanno più veloce della luce
Mi hai tolto le parole di bocca, nel senso che stavo chiedendomi perché, già che ci siamo, non prendere due fave con una fica (si dice così? :roll: ).

In pratica: invece di usare dei banali fotoni al posto del gatto, come hanno fatto Simon e colleghi, perché non ci teniamo il gatto e proviamo a sparargli un neutrino in culo per vedere se gli esce dalla bocca PRIMA (di averglielo sparato in culo, appunto), così facciamo chiarezza anche su 'sta cosa dei neutrini e sulla relatività einsteiniana nel suo complesso?  :?:
Ma il neutrino il gatto mica lo ammazza! Come la mettiamo con Schroedy?! :roll:



HLAB5701
Messaggi: 703
Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 1:41
Località: Im Eimer der leeren Schalen.

Re: Il gatto di schrodinger

Messaggio da HLAB5701 » martedì 29 novembre 2011, 0:09

Immagine



Leon
Messaggi: 1462
Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 7:33

Re: Il gatto di schrodinger

Messaggio da Leon » martedì 29 novembre 2011, 0:18

Dora ha scritto:Ma il neutrino il gatto mica lo ammazza! Come la mettiamo con Schroedy?! :roll:
Proprio TUTTO ti devo spiegare, FEMMINA! Anche lasciando perdere supreme finezze tecnologiche quali i rilevatori di piacere, con cui si potrebbe benissimo vedere se il gatto ha goduto prima per il neutrino in culo o in bocca (e, in base al risultato, strangolarlo, o meno, con le nude mani), bastano due semplicissimi timer (a neutrini) collegati a tutti gli arsenali atomici della terra: se scatta prima quello che rileva i neutrini che escono dalla bocca del gatto rispetto a quello che rileva i neutrini che gli entrano in culo, parte l'armageddon; altrimenti no.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Il gatto di schrodinger

Messaggio da Dora » martedì 29 novembre 2011, 0:33

Leon ha scritto:
Dora ha scritto:Ma il neutrino il gatto mica lo ammazza! Come la mettiamo con Schroedy?! :roll:
Proprio TUTTO ti devo spiegare, FEMMINA! Anche lasciando perdere supreme finezze tecnologiche quali i rilevatori di piacere, con cui si potrebbe benissimo vedere se il gatto ha goduto prima per il neutrino in culo o in bocca (e, in base al risultato, strangolarlo, o meno, con le nude mani), bastano due semplicissimi timer (a neutrini) collegati a tutti gli arsenali atomici della terra: se scatta prima quello che rileva i neutrini che escono dalla bocca del gatto rispetto a quello che rileva i neutrini che gli entrano in culo, parte l'armageddon; altrimenti no.
Non hai capito proprio NULLA, caro il mio bel MASCHIONE saputello. Devi dargli almeno la possibilità TEORICA di essere fatto fuori durante l'esperimento - al gatto - perché si presti al dubbio piacere di essere sodomizzato da un neutrino che prima aveva dovuto ingoiare (o viceversa? qui un vulnus della teoria mica da ridere!!). Credi che, altrimenti, sarebbe disposto a rischiare di perdere l'unica ragione per cui va famoso nella storia (l'ambiguo status ontologico, intendo - meglio esser chiari con te)?
E, mi spiace per i tuoi sofisticatissimi rilevatori di piacere piùvelocedellaluce, ma è CONTROFATTUALE nonché CONTROINTUITIVO supporre che un neutrino - che entri da davanti o da dietro fa lo stesso - possa ammazzare un gatto.
E con un Nobel per la fisica ormai in tasca, ti auguro la buona notte!



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Il gatto di schrodinger

Messaggio da uffa2 » martedì 29 novembre 2011, 10:41

l'ho sempre detto io: peggio dei teologi ci sono solo i fisici... :lol:


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

R: Re: R: Il gatto di schrodinger

Messaggio da stealthy » martedì 29 novembre 2011, 10:54

stealthy ha scritto:Che cosa studia la meccanica quantistica?
Qui non abbiamo esperti in fisica e meccanica...
Mi par di capire che gli esperti non mancano: una risposta alla mia domanda, no?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: R: Re: R: Il gatto di schrodinger

Messaggio da skydrake » martedì 29 novembre 2011, 11:32

stealthy ha scritto:
stealthy ha scritto:Che cosa studia la meccanica quantistica?
Qui non abbiamo esperti in fisica e meccanica...
Mi par di capire che gli esperti non mancano: una risposta alla mia domanda, no?
Una definizione spuria potrebbe essere "il moto dell'infinitamente piccolo". Una definizione un pochino più accettabile è "la fisica delle particelle quando le distanze percorse sono comparabili con le funzioni d'onda delle particelle stesse o quando le frequenze di oscillazione sono comparabili con le ampiezze del reticolo cristallino che le particelle stanno percorrendo".

Faccio un esempio. Se hai un segnale elettrico con frequenza da 10 GHz (10.000.000.000 oscillazioni al secondo), gli elettroni che compongono il flusso di corrente, anche se andassero per assurdo alla velocità della luce, sapendo che la luce va a a 300.000Km/s allora gli elettroni percorrono in una oscillazione 300.000Km/10.000.000.000=0,00003 Km a sua volta uguale a 30 mm. In altre parole a distanze intorno a 30 mm avvengono fenomeni molto esotici.
Tuttavia gli elettroni non viaggiano alla velocità della luce. La loro velocità è molto bassa e dipende dalla tensione applicata e dalla conduttività del mezzo. Precisamente è:

Vd = (eE/m) * T

e = carica dell'elettrone
m = massa dell'elettrone
E = campo elettrico applicato
T (tau) = tempo medio tra un urto elettronico e l'altro

Nella pratica, con le tensioni bassissime che si utilizzano nell'elettronica (pochi volt o anche poche frazioni di volt), considerando che ormai l'elettronica si è miniaturizzata all'inverosimile (un "gate" di un transistor CMOS in qualunque computer o telefonino ha uno spessore di circa 10 atomi di silicio), ormai la lunghezza d'onda è comparabile alla ampiezza del reticolo cristallino del silicio che sta percorrendo. Per fare quindi un microchip moderno occorre tenere conto di questi fenomeni esotici che insorgono nell'infinitamente piccolo.
I fenomeni esotici più frequenti sono la "pacchettizzazione" o "quantizzazione" del flusso di corrente (da qui la denominazione "teoria dei quanti" o "teoria quantistica") per cui la corrente cessa di scorrere come un flusso continuo ma scorre a pacchetti discreti. Altri fenomeni comuni sono "l'effetto tunnel" (principio base per spiegare come funziona il laser) e così via. Celebre è la spiegazione del fenomeno dell'effetto fotoelettrico, per il quale Einstein si prese il nobel (notare: Einstein non prese mai il nobel per la relatività generale, teoria estremamente più complessa e rivoluzionaria, ma molto contestata mentre era ancora in vita):
http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_fotoelettrico

La teoria della meccanica quantistica è estremamente più complicata della meccanica razionale e (cioè la fisica del continuo) e dell'elettromagnetismo secondo Maxwell. Se la corrente elettrica nella teoria classica è data da :

I= V / R

I = corrente elettrica V = Tensione Elettrica R = Resistenza del mezzo di propagazione

Nella teoria quantistica è legata alla funzione d'onda del flusso elettronico, dall'ampiezza del reticolo cristallino, dal tipo di atomi del reticolo cristallino ecc.
Ultima modifica di skydrake il martedì 29 novembre 2011, 11:51, modificato 1 volta in totale.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

R: Il gatto di schrodinger

Messaggio da stealthy » martedì 29 novembre 2011, 11:42

Grazie della risposta. Molto esauriente. Tu l'hai studiata questa materia? In che cosa sei laureato, se non indiscreto?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: R: Il gatto di schrodinger

Messaggio da skydrake » martedì 29 novembre 2011, 11:48

stealthy ha scritto:Grazie della risposta. Molto esauriente. Tu l'hai studiata questa materia? In che cosa sei laureato, se non indiscreto?
Ingegneria informatica (28 in Microelettronica Quantistica). Ecco perchè ho insistito molto sulla meccanica quantistica applicata all'elettronica. In realtà ha anche diverse applicazioni in fisica nucleare.


Il problema è che mi sto scordando tutto. Sono cose che non hanno grandi applicazioni in campo lavorativo (non progetto microprocessori), nè nella vita comune (magari mi facessero uno sconto quando vado a fare acquisti in elettronica-informatica).....



Rispondi