I prezzi per i nuovi farmaci contro l’Hiv 18 volte più alti di quelli vecchi
***
La denuncia è di Medici Senza Frontiere alla Conferenza Internazionale sull’AIDS in corso a Durban.
Schizzano i prezzi dei nuovi farmaci per il trattamento dell’Hiv, rendendo tali medicinali salvavita «del tutto fuori portata» per moltissimi malati, mentre i prezzi di quelli vecchi continuano a diminuire. I nuovi farmaci, indispensabili per chi non risponde ai farmaci tradizionali, sono infatti 18 volte più costosi. Lo denuncia Medici Senza Frontiere alla Conferenza Internazionale sull’AIDS in corso a Durban. Un disequilibrio «causato soprattutto dai monopoli delle corporazioni farmaceutiche».
COSI’ IL PREZZO DI UN FARMACO AUMENTA DEL 5MILA % IN UNA NOTTE
Nella diciottesima edizione del Rapporto sui prezzi dei farmaci per l’HIV «Districarsi tra i prezzi degli antiretrovirali», Medici senza frontiere (Msf) denuncia infatti che i prezzi dei vecchi farmaci per l’HIV «stanno continuando a diminuire, mentre i prezzi dei farmaci più recenti restano del tutto fuori portata. Un disequilibrio causato soprattutto dai monopoli delle corporazioni farmaceutiche, che impediscono la competizione dei farmaci generici e la conseguente diminuzione dei prezzi che potrebbe derivarne».
HIV: IN ITALIA IL VIRUS CONTAGIA 11 PERSONE AL GIORNO
Un fenomeno che si spiega anche per il ruolo giocato dall’India, il principale produttore al mondo di farmaci per l’HIV a prezzi accessibili: più del 97% dei farmaci per l’HIV utilizzati da MSF nei propri progetti sono generici provenienti proprio dall’India. La legge indiana sui brevetti pone infatti dei criteri molto elevati per la concessione di un brevetto e questo consente una solida competizione tra i produttori di farmaci generici, che ha drasticamente abbassato i prezzi dei trattamenti per l’HIV del 99%, dai 10.000 dollari a persona ogni anno nel 2000 fino ai 100 dollari attuali. Ma l’India, afferma Msf, «sta subendo enormi pressioni per alleggerire le proprie politiche sui brevetti sanitari».
«L’India sta subendo un’enorme pressione per fermare la propria produzione di farmaci accessibili, che sono un’ancora di salvezza per milioni di persone non solo in India ma in tutto il mondo in via di sviluppo - afferma Vittoria Gherardi, responsabile medico di MSF -. Se l’India non si oppone fermamente alle corporazioni farmaceutiche e ai governi, che stanno spingendo per cambiare le sue leggi e politiche sui brevetti, le persone in tutto il mondo dovranno affrontare in futuro una vera e propria crisi nell’accesso ai farmaci».
Fonte: http://www.lastampa.it/2016/07/21/scien ... agina.html
-------------------
Purtroppo questo è un problema serio. Molto serio. Se solo ci fosse la volontà politica, pur con i mezzi che si hanno a disposizione ORA, senza aspettare un vaccino che forse non arriverà mai, si potrebbe eradicare il problema dell'HIV o quanto meno renderlo molto meno endemico.
Ma vabbè....
-------------
Don't give up!
I prezzi per i nuovi farmaci contro l’Hiv 18 volte più alti
Re: I prezzi per i nuovi farmaci contro l’Hiv 18 volte più a
Mah guarda, l' acronimo MSF si avvicina molto a M5S...ma poi l' India è autorizzata a produrre i generici (molecole ) di farmaci con patenti, di ultima generazione, e li vende anche. Io lo so perché l' Abacavir che mi dava la Sanità pubblica Brasiliana (SUS) era (è? ?) Made in India. L' India è l' unico BRIC che non è entrato in crisi economica nell' attuale contesto mondiale dove le economie dei Paesi in via di sviluppo stanno soffrendo per contesti vari. L'India si appresta a occupare il sesto posto mondiale per PIL. Non dico che sono un popolo ricco, ma i soldi per pagare le bigpharma che investono in nuove molecole per farci stare bene belli e senza lopodistrofia, li hanno ed è giusto che paghino chi investe ( gli USA ), o che comincino Loro (India ) a spendere nella ricerca e a trovarci qualche elisir di lunga vita e giovinezza. Il Sudafrica, poi, è anch'esso autorizzato a produrre i generici, ma l' economia Sudafricana è a pezzi per una politica di sprechi e negligenze. Si sono succeduti vari ministri dell' economia in Sudafrica (ora sembra stabile ) con conseguenze economiche devastanti ; il Rand (moneta ) e in mano agli speculatori che lo hanno deprezzato fino a un venti per cento del suo valore (sempre che si possa quantificare una moneta ). I medici senza frontiere sono volontari umanitari, e posso capire l' allarme che fiondano ai tanti che non conoscono i problemi dei sudafricani. Possiamo anche regalare le medicine ai sudafricani, ma se non mettono mani alla loro economia, ricca di risorse naturali (oro e diamanti, mica noccioline ), è come riprendere la famosa frase: gettare Perle ai Porci.
Re: I prezzi per i nuovi farmaci contro l’Hiv 18 volte più a
Credo che MSF confonda un po' le cause e gli effetti.
Indubbiamente i costi dei farmaci odierni sono folli, anche per noi occidentali, ma il confronto coi farmaci vecchi è fallace, perché fatto con prodotti che non devono ripagare quanto speso per lo sviluppo né fornire il denaro per lo sviluppo di nuovi (sviluppo che costerà sempre di più).
Se posso essere sincerissimo, sono d'accordo con Flavio: il problema è ben più grave di quello del prezzo dei farmaci, è quello di Paesi che macinano crescita eppure restano ancora lontani da noi, o peggio di Paesi che sono anch'essi nel trend globale di fuga dalla povertà assoluta ma che poveri sono ancora ben tanto.
A questi Paesi è già applicato un regime specialissimo, perché gli si consente di non riconoscere i nostri brevetti, di applicare regole chiaramente di favore, ma a mancare sono i fondamentali, un po' ovunque.
Poi, volendo ti viene pure il dubbio che certi Paesi un po' ci marcino, perché il contributo di India, Cina e altri al miglioramento delle scienze sanitarie non lo vedo neppure io...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Indubbiamente i costi dei farmaci odierni sono folli, anche per noi occidentali, ma il confronto coi farmaci vecchi è fallace, perché fatto con prodotti che non devono ripagare quanto speso per lo sviluppo né fornire il denaro per lo sviluppo di nuovi (sviluppo che costerà sempre di più).
Se posso essere sincerissimo, sono d'accordo con Flavio: il problema è ben più grave di quello del prezzo dei farmaci, è quello di Paesi che macinano crescita eppure restano ancora lontani da noi, o peggio di Paesi che sono anch'essi nel trend globale di fuga dalla povertà assoluta ma che poveri sono ancora ben tanto.
A questi Paesi è già applicato un regime specialissimo, perché gli si consente di non riconoscere i nostri brevetti, di applicare regole chiaramente di favore, ma a mancare sono i fondamentali, un po' ovunque.
Poi, volendo ti viene pure il dubbio che certi Paesi un po' ci marcino, perché il contributo di India, Cina e altri al miglioramento delle scienze sanitarie non lo vedo neppure io...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: I prezzi per i nuovi farmaci contro l’Hiv 18 volte più a
Anche noi ci marciamo, perché se devo dirla tutta non vedo nulla neppure in Italia (le nostre industrie farmaceutiche producono farmaci per il mal di testa) in Germania, in Francia, ma vedo molti ricercatori italiani che puntano verso paesi dove le case farmaceutiche e le università producono ricerca (USA in primis) come egualmente fanno gli indiani e i cinesi. Non dimenticatevi mai che la triterapia che ci ha (mi ha) salvato la vita è dovuta a David Ho, scienziato taiwanese. Quindi non me la sento di criticare quei paesi, soprattutto perché per la ricerca ci vogliono risorse e se nemmeno noi europei siamo in grado o abbiamo la volontà di spenderle le risorse in questo campo, perché devo criticare paesi che hanno altri problemi decine di volte superiori al nostro?uffa2 ha scritto: Poi, volendo ti viene pure il dubbio che certi Paesi un po' ci marcino, perché il contributo di India, Cina e altri al miglioramento delle scienze sanitarie non lo vedo neppure io...
Re: I prezzi per i nuovi farmaci contro l’Hiv 18 volte più a
Gioia quello della ricerca è un problema tipicamente Italiano, anzi, direi sudeuropeo, perchè in Germania, Inghilterra, Francia e nord-Europa la ricerca si fa eccome
CIAO GIOIE