esenzione
Re: esenzione
io non vorrei che con sto fatto dell'esenzione la mia privacy se ne vada bellamente a fa.....
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 14 marzo 2016, 1:45
Re: esenzione
Io la diagnosi l'ho avuta durante un ricovero per broncopolmonite. Quando sono stato dimesso mi hanno rilasciato un modulo da consegnare al mio distretto sanitario. La segretaria, invece che ritirare semplicemente il modulo, ha aperto, visto il codice 020 e con una mezza smorfia mi ha salutato. Vabbè, per fortuna non la conoscevo
Comunque, se devo essere sincero, io avevo chiesto in reparto di poter pagare almeno il ticket per i prelievi. Si tratta di 35/40 € ogni 3/4 mesi. Troverei equo, soprattutto in tempi di vacche magre come questi, contribuire almeno in parte alle nostre (costose) cure. Ma mi è stato risposto che non è possibile. O esenti, o non esenti.

Re: esenzione
quanto pensavi durasse sta cosa del fare le analisi a gratis senza esenzione? Mi domando pure come sia possibile, dato che gli ospedali ricevono i rimborsi della ASL sulle prestazioni che effettuano, e dunque senza esenzione la prestazione non è rimborsabile. Forse la ASL del tuo centro non controlla da anni cosa facciano nel tuo ospedale? Nnamo bene, praticamente te l'abbiamo pagate noi contribuenti le analisi fino ad ora.
Vedi di andare a fare l'esenzione, e lascia stare la privacy che so tutte stronzate
Vedi di andare a fare l'esenzione, e lascia stare la privacy che so tutte stronzate

CIAO GIOIE
Re: esenzione
non mi sono mai posto la domandaBlast ha scritto:quanto pensavi durasse sta cosa del fare le analisi a gratis senza esenzione?
ho pensato che al momento dell'ospedalizzazione con diagnosi certa tutto fosse in automatico e free (senza alcun codice di assegnazione e quantomeno per gli accertamenti ordinari)
una cento euro ho rubato a voi onesti contribuenti...giuro sono gli unici che abbia mai rubato alla collettivitàBlast ha scritto: praticamente te l'abbiamo pagate noi contribuenti le analisi fino ad ora

un animo "rosso"!maggio2014 ha scritto:Comunque, se devo essere sincero, io avevo chiesto in reparto di poter pagare almeno il ticket per i prelievi. Si tratta di 35/40 € ogni 3/4 mesi. Troverei equo, soprattutto in tempi di vacche magre come questi, contribuire almeno in parte alle nostre (costose) cure

-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23
Re: esenzione
E no bello non penserai mica di cavartela così?. Con cento euro manco il colesterolo, glicemia e triliceridi misuri.Mr_T ha scritto:una cento euro ho rubato a voi onesti contribuenti...giuro sono gli unici che abbia mai rubato alla collettivitàBlast ha scritto: praticamente te l'abbiamo pagate noi contribuenti le analisi fino ad ora![]()
Ci devi almeno un cena per tutto il forun e poi la fornitura per un anno di: dibase per le osssa; riso rosso fermentato per il colesterolo e levitra per vedere l'effetto che fa. Per le donne ingegnati

Comunque anche il mio reparto si è accorto che non avevo l'esenzione solo dopo un anno, precisamente quando ho cambiato centro.
Ti consiglio di farlo quanto prima perché all'ultimo controllo il mio infettivologo era abbastanza incazz... perché aveva avuto disposizione dall'amministrazione di chiamare tutti i suoi pazienti per verificare che avessero richiesto l'esenzione e a molti di questi era già arrivata la comunicazione scritta a casa.
Per la privacy non ti preoccupare, il codice 020 compare solo sulle ricette per le quali tu chiedi l'esenzione. Visto però che i farmaci li ritiri in ospedale e le analisi e visite li fai sempre in ospedale, l'esenzione praticamente potresti non chiederla mai. Io almeno finora non l'ho mai usata.
Ultima cosa: dopo tanto pensarci ho informato il mio medico di base della mia sieropositività e l'ho stressato sulla privacy. Per tutta risposta lui mi ha fatto vedere che neanche lui riusciva a vedere la mia esenzione dal suo computer. La legge sulla privacy è uguale per tutti e in tutta Italia ma la sua regolamentazione in materia sanitaria è di competenza regionale e quindi cambia da regione a regione. Nella mia regione, nella mia usl, nello studio del mio medico curante funziona così...per ora
Re: esenzione
In passato avevo letto di un utente davvero trattato malissimo perché passavano i mesi e lui non riusciva a farsi caricare questo benedetto codice 020. Normalmente basta presentare il foglio che ti danno in infettivologia all'ufficio scelta/revoca medico, tuttavia questo aveva un casino tra residenza e domicilio in quanto studente fuori sede in appartamento abusivo. Passò l'inferno perché una volta, quando ancora non si era ripreso dalla comunicazione della diagnosi di sieropositività, questo infettivologo gli urlò in faccia. Uscì piangendo.nuovo giorno ha scritto: Ti consiglio di farlo quanto prima perché all'ultimo controllo il mio infettivologo era abbastanza incazz...
Meglio fare questa esenzione il prima possibile e togliersi il pensiero.
A seconda della regione questo codice viene o non viene comunicato telematicamente al PC del medico di base.
Se non ci si fida del proprio medico di base, c'è una unica soluzione: cambiarlo.
Re: esenzione
Il mio medico curante, sempre disponibile, è stata la prima a saperlo. Pensa che è stata lei ad indirizzarmi su quale ospedale andare per la cura dell'HIV.nuovo giorno ha scritto: Ultima cosa: dopo tanto pensarci ho informato il mio medico di base della mia sieropositività e l'ho stressato sulla privacy. Per tutta risposta lui mi ha fatto vedere che neanche lui riusciva a vedere la mia esenzione dal suo computer. La legge sulla privacy è uguale per tutti e in tutta Italia ma la sua regolamentazione in materia sanitaria è di competenza regionale e quindi cambia da regione a regione. Nella mia regione, nella mia usl, nello studio del mio medico curante funziona così...per ora
Riguardo alla privacy mi ha informato lei stessa che nel caso dovesse svelare il mio status sarebbe passibile di denuncia.
Ogni tanto ci sentiamo anche su Whatsapp ahahahha [emoji307]
Don't give up!
Re: esenzione
Il ticket costa 3 euro. Le analisi (viremia, CD4, emocromo, VES, ecc ecc) costano centinaia di euri...
CIAO GIOIE
Re: esenzione
se posso dire la mia visto nuovo della cosa me la ricordo molto bene.
l'infettivologa mi ha scritto un foglio che attestava di essere esonerato per i codici 020 e 042 andato nell'uffici asl dove si cambia medico mi hanno fatto dal pc la stessa è datomi dei fogli da presentare al medico di famiglia, cosi ho fatto unico neo il mio medico sa tutto di me anche se sulla causa ho spiaccicato una bugia colossale e la prima che ne dico una in vita mia, ma la cosa che mi preoccupa sono le segretarie che dal pc vedo perfettamente questi codici non e vero che non riescono a vederle e li ho gia usati decine di volte dove sono uscite in automatico sulle ricette
l'infettivologa mi ha scritto un foglio che attestava di essere esonerato per i codici 020 e 042 andato nell'uffici asl dove si cambia medico mi hanno fatto dal pc la stessa è datomi dei fogli da presentare al medico di famiglia, cosi ho fatto unico neo il mio medico sa tutto di me anche se sulla causa ho spiaccicato una bugia colossale e la prima che ne dico una in vita mia, ma la cosa che mi preoccupa sono le segretarie che dal pc vedo perfettamente questi codici non e vero che non riescono a vederle e li ho gia usati decine di volte dove sono uscite in automatico sulle ricette
Re: esenzione
Pipotto, questo argomento è dibattuto e dibattuto da anni; mi pare che però tu confonda due cose diverse.pipotto ha scritto:se posso dire la mia visto nuovo della cosa me la ricordo molto bene.
l'infettivologa mi ha scritto un foglio che attestava di essere esonerato per i codici 020 e 042 andato nell'uffici asl dove si cambia medico mi hanno fatto dal pc la stessa è datomi dei fogli da presentare al medico di famiglia, cosi ho fatto unico neo il mio medico sa tutto di me anche se sulla causa ho spiaccicato una bugia colossale e la prima che ne dico una in vita mia, ma la cosa che mi preoccupa sono le segretarie che dal pc vedo perfettamente questi codici non e vero che non riescono a vederle e li ho gia usati decine di volte dove sono uscite in automatico sulle ricette
A livello di sanità pubblica, le regole di visibilità dei codici esenzione sono diverse da regione a regione, spesso anche da ASL a ASL se le singole ASL non comunicano tra loro tramite un'unica piattaforma regionale (come in teoria dovrebbe avvenire pressoché ovunque).
A livello di singoli studi medici di base, teoricamente l'accessibilità al dato sensibile non dovrebbe essere accessibile se non al personale medico. Nel caso in cui all'interno di uno studio medico in cui lavorano più medici e vi sia un unico sistema informatico per la gestione dei pazienti, il dato sensibile non dovrebbe essere accessibile alle segretarie.