cambio orario terapia
cambio orario terapia
ciao ragazzi avete mai cambiato l'ora della terapia, se e' si, come vi siete organizzati? , io sono sempre quasi puntuale , un paio di volte presa un quarto d'ra prima e qualche volta in ritardo di un quardo d'ora, ma penso che sono nei limiti finestra, ma mi piacerebbe capire se volessi cambiare l'ora come si potrebbe fare,un bacio a voi tutti
Re: cambio orario terapia
Io ho usato l'approccio brutale..... Quel giorno ho preso il triumeq dopo cena invece Che a colazione..... Quindi erano passate 36 ore.... Poi da' li' sempre dopo cena.giova77 ha scritto:ciao ragazzi avete mai cambiato l'ora della terapia, se e' si, come vi siete organizzati? , io sono sempre quasi puntuale , un paio di volte presa un quarto d'ra prima e qualche volta in ritardo di un quardo d'ora, ma penso che sono nei limiti finestra, ma mi piacerebbe capire se volessi cambiare l'ora come si potrebbe fare,un bacio a voi tutti
Poi il mio dopo cena e' variabile.... Quando mangio a casa la prendo verso le 8, quando mangio fuori casa ... Quando torno....
Non applico finestre precise ma forse faccio male.... (???)
Re: cambio orario terapia
Non ascoltare assolutamente il consiglio di Rob_Rob.
Rischi di avere delle resistenze ed è pericoloso.
Spostati ogni giorno di ora in ora.
Ad esempio, se normalmente la prendi alle 14 e vuoi prenderla alle 20, inizia domani a prenderla alle 15, poi il giorno dopo alle 16, poi il giorno dopo alle 17 e così via sino ad arrivare alle 20 e da lì rispetti il nuovo orario.
Se la tua terapia richiede la previa assunzione di cibo, rispettala.
Inoltre come range temporale per prendere la terapia muoviti come stai facendo, di un quarto d'ora o un'ora al massimo.
Rob_Rob sembra si stia applicando per prendere le resistenze
Rischi di avere delle resistenze ed è pericoloso.
Spostati ogni giorno di ora in ora.
Ad esempio, se normalmente la prendi alle 14 e vuoi prenderla alle 20, inizia domani a prenderla alle 15, poi il giorno dopo alle 16, poi il giorno dopo alle 17 e così via sino ad arrivare alle 20 e da lì rispetti il nuovo orario.
Se la tua terapia richiede la previa assunzione di cibo, rispettala.
Inoltre come range temporale per prendere la terapia muoviti come stai facendo, di un quarto d'ora o un'ora al massimo.
Rob_Rob sembra si stia applicando per prendere le resistenze

Don't give up!
Re: cambio orario terapia
Segui il consiglio di Rosso. Comunque non è mai bene ritardare di troppe ore l'assunzione della terapia.giova77 ha scritto:ciao ragazzi avete mai cambiato l'ora della terapia, se e' si, come vi siete organizzati? , io sono sempre quasi puntuale , un paio di volte presa un quarto d'ra prima e qualche volta in ritardo di un quardo d'ora, ma penso che sono nei limiti finestra, ma mi piacerebbe capire se volessi cambiare l'ora come si potrebbe fare,un bacio a voi tutti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
Re: cambio orario terapia
Sara' ma vedendo la pharmacokinetics di questi farmaci si rimane coperti per molto piu' delle 24 ore. Comunque meglio sempre alla stessa Ora ma non deve diventare una fobia, altrimenti l'hiv e' sotto controllo ma la testa no..... Il mio infettivologo non stressa molto la precisione delle ore e sulle avvertenze del farmaco (almeno il mio, triumeq) non c'e' alcun riferimento All'orario..... Non pensate Che lo avrebbero raccomandato il fatto dell'orario se fosse cosi' importante?rosso80 ha scritto:Non ascoltare assolutamente il consiglio di Rob_Rob.
Rischi di avere delle resistenze ed è pericoloso.
Spostati ogni giorno di ora in ora.
Ad esempio, se normalmente la prendi alle 14 e vuoi prenderla alle 20, inizia domani a prenderla alle 15, poi il giorno dopo alle 16, poi il giorno dopo alle 17 e così via sino ad arrivare alle 20 e da lì rispetti il nuovo orario.
Se la tua terapia richiede la previa assunzione di cibo, rispettala.
Inoltre come range temporale per prendere la terapia muoviti come stai facendo, di un quarto d'ora o un'ora al massimo.
Rob_Rob sembra si stia applicando per prendere le resistenze
Le dosi Che prendiamo Sono bombe, non si fanno intimorire da qualche Ora in piu' o in meno.
Re: cambio orario terapia
sicuramente l'idea di cambiare di ora in ora nn e' male, sinceramente nn ci avevo pensato a sta cosa,
il ballerino negli orari nn mi sembra il caso,il medico mi ha raccomandato di rispettare cmq l'ora di scelta,
fortunatamente ho una terapia che nn implica l'assunzione di calorie, pero' visto che e' a meta' mattinata un cornetto alla crema ci sta
il ballerino negli orari nn mi sembra il caso,il medico mi ha raccomandato di rispettare cmq l'ora di scelta,
fortunatamente ho una terapia che nn implica l'assunzione di calorie, pero' visto che e' a meta' mattinata un cornetto alla crema ci sta

Re: cambio orario terapia
Ciao.
Io chiesi la cosa all'infettivologo, dicendogli che solitamente la prendevo alle 20.30 ma sarei stato in campo a giocare e mi veniva difficile , eppure leggevo le peggiori cose in caso di ritardo e aderenza con risvolti sulle resistenze.
Le risposte:
1 - all'interno della mezz'ora si è comunque dentro al 100% di aderenza
2 - e comunque fino alle due ore grossi problemi non ci sono
3 - le affermazioni che vogliono che una scarsa aderenza al minuto o il salto DI UNA sola al giorno sviluppino resistenze, sono terrorismo.
Detto ciò mi ha detto di essere sempre aderente al più possibile e non fare cazzate. Non ce n'è motivo né bisogno.
In conclusione, io uso il metodo dell'ora in più o in meno proposto da Rosso, ma visto quanto detto penso che anche la terapia brutale non crei grossi problemi. Di certo non si assuma il doppio della terapia nel caso tu voglia spostare dalle 16 alle 22 ....NON prendere una pillola alle 16 e una alle 22. Il meglio è posticipare di ora in ora, o direttamente prendi la pillola alle 22 (se proprio vuoi fare il salto).
Gli stessi farmaci recitano :"In caso si dimentichi una compressa , assumerla appena possibile ma non se mancano meno di 12 ore alla prossima assunzione (attenzione perchè altri farmaci però parlando di 6 , 4 o addirittura 2 ore).
Io chiesi la cosa all'infettivologo, dicendogli che solitamente la prendevo alle 20.30 ma sarei stato in campo a giocare e mi veniva difficile , eppure leggevo le peggiori cose in caso di ritardo e aderenza con risvolti sulle resistenze.
Le risposte:
1 - all'interno della mezz'ora si è comunque dentro al 100% di aderenza
2 - e comunque fino alle due ore grossi problemi non ci sono
3 - le affermazioni che vogliono che una scarsa aderenza al minuto o il salto DI UNA sola al giorno sviluppino resistenze, sono terrorismo.
Detto ciò mi ha detto di essere sempre aderente al più possibile e non fare cazzate. Non ce n'è motivo né bisogno.
In conclusione, io uso il metodo dell'ora in più o in meno proposto da Rosso, ma visto quanto detto penso che anche la terapia brutale non crei grossi problemi. Di certo non si assuma il doppio della terapia nel caso tu voglia spostare dalle 16 alle 22 ....NON prendere una pillola alle 16 e una alle 22. Il meglio è posticipare di ora in ora, o direttamente prendi la pillola alle 22 (se proprio vuoi fare il salto).
Gli stessi farmaci recitano :"In caso si dimentichi una compressa , assumerla appena possibile ma non se mancano meno di 12 ore alla prossima assunzione (attenzione perchè altri farmaci però parlando di 6 , 4 o addirittura 2 ore).
There's nothing as queer as folk
Re: cambio orario terapia
Ragazzi io ho un problema di cambio terapia , devo passare da eviplera presa alle 8 del mattino a truvada+tivicay da prendere dopo cena , come posso fare ? Mi sono scordato di chiedere al dottore la modalità del cambio
Re: cambio orario terapia
Gli unici antiretrovirali che superano le 35-40 ore di emivita sono l'Efavirenz e la Rilpivirina. Gli altri molto meno.Rob_Rob ha scritto:Sara' ma vedendo la pharmacokinetics di questi farmaci si rimane coperti per molto piu' delle 24 ore. Comunque meglio sempre alla stessa Ora ma non deve diventare una fobia, altrimenti l'hiv e' sotto controllo ma la testa no.rosso80 ha scritto:Non ascoltare assolutamente il consiglio di Rob_Rob.
Rischi di avere delle resistenze ed è pericoloso.
Spostati ogni giorno di ora in ora.
Ad esempio, se normalmente la prendi alle 14 e vuoi prenderla alle 20, inizia domani a prenderla alle 15, poi il giorno dopo alle 16, poi il giorno dopo alle 17 e così via sino ad arrivare alle 20 e da lì rispetti il nuovo orario.
Se la tua terapia richiede la previa assunzione di cibo, rispettala.
Inoltre come range temporale per prendere la terapia muoviti come stai facendo, di un quarto d'ora o un'ora al massimo.
Rob_Rob sembra si stia applicando per prendere le resistenze
Quelle poche volte che ho cambiato orario ho preferito allungare facendo tappe di due ore per due ore oppure, visto che (tranne per un antiretrovirale) tollero bene gli effetti collaterali, ho fatto l'inverso, cioè accorciato i tempi di assunzione fino al transitare al nuovo orario. Magari ho rischiato di prendere un mal di testa e un po' di nausea, ma sicuramente non ho rischiato di prendere una resistenza.
Il mio si era raccomandato di essere molto aderente, del resto la mia attuale è una biterapia, quella precedente addirittura una monoterapia.Il mio infettivologo non stressa molto la precisione delle ore e sulle avvertenze del farmaco (almeno il mio, triumeq) non c'e' alcun riferimento All'orario..... Non pensate Che lo avrebbero raccomandato il fatto dell'orario se fosse cosi' importante?
Le dosi Che prendiamo Sono bombe, non si fanno intimorire da qualche Ora in piu' o in meno.
Ovviamente, chi ha veramente una terapia bomba (es. Atripla), non si deve preoccupare così tanto.
Re: cambio orario terapia
Concordo in tutto.thunder82 ha scritto:Ciao.
Io chiesi la cosa all'infettivologo, dicendogli che solitamente la prendevo alle 20.30 ma sarei stato in campo a giocare e mi veniva difficile , eppure leggevo le peggiori cose in caso di ritardo e aderenza con risvolti sulle resistenze.
Le risposte:
1 - all'interno della mezz'ora si è comunque dentro al 100% di aderenza
2 - e comunque fino alle due ore grossi problemi non ci sono
3 - le affermazioni che vogliono che una scarsa aderenza al minuto o il salto DI UNA sola al giorno sviluppino resistenze, sono terrorismo.
Detto ciò mi ha detto di essere sempre aderente al più possibile e non fare cazzate. Non ce n'è motivo né bisogno.
In conclusione, io uso il metodo dell'ora in più o in meno proposto da Rosso, ma visto quanto detto penso che anche la terapia brutale non crei grossi problemi. Di certo non si assuma il doppio della terapia nel caso tu voglia spostare dalle 16 alle 22 ....NON prendere una pillola alle 16 e una alle 22. Il meglio è posticipare di ora in ora, o direttamente prendi la pillola alle 22 (se proprio vuoi fare il salto).
Gli stessi farmaci recitano :"In caso si dimentichi una compressa , assumerla appena possibile ma non se mancano meno di 12 ore alla prossima assunzione (attenzione perchè altri farmaci però parlando di 6 , 4 o addirittura 2 ore).
per quanto riguarda la mia esperienza: premesso che io prendo eviplera tra le 20:45/21:00 e che a volte la sera può capitare di ritardare l'orario di cena per svariati motivi, ho chiesto all'inf. che mi segue come mi sarei dovuto comportare in questi casi. Mi ha risposto affermando che ho un cd "periodo finestra" tra una pillola e l'altra di 2 ore "se la prendi alle 21 puoi prenderla alle 23 non succede nulla" (cit.).
per lo spostamento di orario, invece, mi ha consigliato di applicare la "regola dell'ora in ora".