Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Triumeq85
Messaggi: 552
Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 20:52

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da Triumeq85 » sabato 1 ottobre 2016, 16:41

secco ha scritto:Fai i trials per la dual therapy per sbarazzarti dei nrti tossici e ci metti ....un nrti come la Lamivudina...
Sotto il profilo della tollerabilità probabilmente la lamivudina è il miglior NRTI presente sul mercato, che sia 'vecchia' ha poco senso, un medicinale che funziona (amoxicillina ad esempio) si usa per decenni!
Anche comunque nella discussione ho parlato di lamivudina e dolutegravir nonché rivilpirina e dolutegravir, la seconda però a mio avviso è un tantino più scomoda perché bisognerebbe mangiare prima di assumerla (anche se c'è da dire che il dolutegravir pare abbia un effetto sinergico che ne aumenta la concentrazione plasmatica).



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da rospino » sabato 1 ottobre 2016, 17:01

Triumeq85 ha scritto:Be' innanzitutto confermano quello che ho detto cioè: "l'utilizzo della biterapia sui pazienti soppressi e buona conta delle cd4, al fine di prevenire eventuali complicanze derivanti dalla tossicità dei farmaci" - "si rifà al concetto di induzione-mantenimento e ha essenzialmente lo scopo, una volta ottenuta la negativizzazione della carica virale plasmatica e l’immuno-ricostituzione e stabilizzata la soppressione virologica per un periodo adeguato (non inferiore ai 6 mesi dalla raggiunta soppressione)".
Mi pare che si dica la stessa cosa, anzi io sono più conservatore perché parlavo di almeno un anno in soppressione! :geek:
Attento però perché avere una buona conta dei CD4 non è necessariamente sinonimo di immuno-ricostituzione. Sono due concetti molto diversi da un punto di vista clinico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da Blast » sabato 1 ottobre 2016, 17:17

Triumeq85 ha scritto:
Sotto il profilo della tollerabilità probabilmente la lamivudina è il miglior NRTI presente sul mercato, che sia 'vecchia' ha poco senso, un medicinale che funziona (amoxicillina ad esempio) si usa per decenni!
Anche comunque nella discussione ho parlato di lamivudina e dolutegravir nonché rivilpirina e dolutegravir, la seconda però a mio avviso è un tantino più scomoda perché bisognerebbe mangiare prima di assumerla (anche se c'è da dire che il dolutegravir pare abbia un effetto sinergico che ne aumenta la concentrazione plasmatica).
Ce mancava solo la figlia illegittima di Skydrake, mo semo apposto :lol:


CIAO GIOIE

rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da rospino » sabato 1 ottobre 2016, 18:06

Blast ha scritto:
Triumeq85 ha scritto:
Sotto il profilo della tollerabilità probabilmente la lamivudina è il miglior NRTI presente sul mercato, che sia 'vecchia' ha poco senso, un medicinale che funziona (amoxicillina ad esempio) si usa per decenni!
Anche comunque nella discussione ho parlato di lamivudina e dolutegravir nonché rivilpirina e dolutegravir, la seconda però a mio avviso è un tantino più scomoda perché bisognerebbe mangiare prima di assumerla (anche se c'è da dire che il dolutegravir pare abbia un effetto sinergico che ne aumenta la concentrazione plasmatica).
Ce mancava solo la figlia illegittima di Skydrake, mo semo apposto :lol:
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da skydrake » sabato 1 ottobre 2016, 19:18

Blast ha scritto:
Triumeq85 ha scritto:
Sotto il profilo della tollerabilità probabilmente la lamivudina è il miglior NRTI presente sul mercato, che sia 'vecchia' ha poco senso, un medicinale che funziona (amoxicillina ad esempio) si usa per decenni!
Anche comunque nella discussione ho parlato di lamivudina e dolutegravir nonché rivilpirina e dolutegravir, la seconda però a mio avviso è un tantino più scomoda perché bisognerebbe mangiare prima di assumerla (anche se c'è da dire che il dolutegravir pare abbia un effetto sinergico che ne aumenta la concentrazione plasmatica).
Ce mancava solo la figlia illegittima di Skydrake, mo semo apposto [emoji38]
Scrive proprio come me.
I miei pargoli crescono.....
[emoji64] [emoji57] [emoji38]



Triumeq85
Messaggi: 552
Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 20:52

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da Triumeq85 » sabato 1 ottobre 2016, 20:22

rospino ha scritto:
Triumeq85 ha scritto:Be' innanzitutto confermano quello che ho detto cioè: "l'utilizzo della biterapia sui pazienti soppressi e buona conta delle cd4, al fine di prevenire eventuali complicanze derivanti dalla tossicità dei farmaci" - "si rifà al concetto di induzione-mantenimento e ha essenzialmente lo scopo, una volta ottenuta la negativizzazione della carica virale plasmatica e l’immuno-ricostituzione e stabilizzata la soppressione virologica per un periodo adeguato (non inferiore ai 6 mesi dalla raggiunta soppressione)".
Mi pare che si dica la stessa cosa, anzi io sono più conservatore perché parlavo di almeno un anno in soppressione! :geek:
Attento però perché avere una buona conta dei CD4 non è necessariamente sinonimo di immuno-ricostituzione. Sono due concetti molto diversi da un punto di vista clinico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, ma in genere una buona conta di cd4 corrisponde anche ad un sistema immunitario quantomeno parzialmente ben conservato.
Per cui dopo un anno in terapia, carica irrilevabile, tipo 900\1000 cd4, rapporto cd4\8 superiore a 0.5... credo che semplificare faccia bene.
Poi sarò figlio di skydrake come dice Blast, per me è solo buonsenso. =)



rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da rospino » sabato 1 ottobre 2016, 20:30

Triumeq85 ha scritto:Certo, ma in genere una buona conta di cd4 corrisponde anche ad un sistema immunitario quantomeno parzialmente ben conservato.
Per cui dopo un anno in terapia, carica irrilevabile, tipo 900\1000 cd4, rapporto cd4\8 superiore a 0.5... credo che semplificare faccia bene.
La ricostituzione immunitaria di cui si parla nelle Linee guida si ha in realtà quando il rapporto tra CD4 e CD8 torna ad essere come quello di un sieronegativo, quindi superiore a 1. I CD4, intesi come valore assoluto, hanno invece un significato molto ridotto dopo che rientrano nel range di normalità. Cioè tra 600 e 1000 non c'è alcuna differenza se il rapporto con i CD8 è comunque superiore a 1.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

Triumeq85
Messaggi: 552
Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 20:52

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da Triumeq85 » sabato 1 ottobre 2016, 20:43

Non tutti riescono a portare quel rapporto al di sopra di 1, in generale è compreso fra 0.5 e 1, considerando anche la conta delle cd4 nonché soppressione virale, sono i fattori da tenere in conto.
la conta delle cd4 ha un certo significato perché le cellule maggiormente rappresentative fra i linfociti sono appunto le cd4 e le cd8, avere una conta tipo 600 a rapporto 1 vuol dire avere 1200 fra cd4 e 8, nel complesso i linfociti non arriverebbero a 3000 per ml (considerando tutti gli altri sottotipi)... il che farebbe preoccupare qualsiasi medico a causa della scarsa popolazione linfocitaria generale.
Poi ripeto, la biterapia da un lato è contemplata dalle linee guida (quindi non stiamo parlando di un sacrilegio alla HAART), dall'altro è chiaro che debba essere concordata fra il paziente ed il medico in base a criteri oggettivi.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da Blast » sabato 1 ottobre 2016, 20:59

La conta dei diversi tipi di linfociti non va vista tanto in termini assoluti quanto piuttosto in termini percentuali, data l'elevata variabilità all'interno della popolazione, e soprattutto va analizzata nel tempo, perchè avere CD4 e/o CD8 alti/bassi è solo un'istantanea del momento in cui si fa il prelievo, momento in cui può esserci qualsiasi infezione o patologia in corso o pregressa.


CIAO GIOIE

Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Semplificazione in biterapia: DLT+3TC - DLT-RPL

Messaggio da Eilan » sabato 1 ottobre 2016, 23:37

Triumeq85 ha scritto:
Sotto il profilo della tollerabilità probabilmente la lamivudina è il miglior NRTI presente sul mercato, che sia 'vecchia' ha poco senso, un medicinale che funziona (amoxicillina ad esempio) si usa per decenni!
Anche comunque nella discussione ho parlato di lamivudina e dolutegravir nonché rivilpirina e dolutegravir, la seconda però a mio avviso è un tantino più scomoda perché bisognerebbe mangiare prima di assumerla (anche se c'è da dire che il dolutegravir pare abbia un effetto sinergico che ne aumenta la concentrazione plasmatica).
Calorie a parte, a me la Rilpi mi dava nervosismo e sbalzi di umore. Meglio nel mio caso Lamiduvina, anche per altri motivi. In conclusione Dolutegravir 1 Rilpivirina 0 :-P



Rispondi