Fallimento virologico

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Rob_Rob
Messaggi: 808
Iscritto il: sabato 27 agosto 2016, 23:32

Re: Fallimento virologico

Messaggio da Rob_Rob » venerdì 28 ottobre 2016, 0:19

rosso80 ha scritto:
Rob_Rob ha scritto:Vedrai che va tutto bene, ora che ti prendi la terapia senza alcuna resistenza così lo schiacci del tutto il poco virus che e' rimasto. Poi i tuoi cd4 sono alle stelle che devi stare solo che tranquillo :)
grazie Rob! :D
Comunque da 650 poi è sceso a 500 il mese dopo (insieme alla Farmacoresistenza mi fecero anche la viremia), sempre con il Triumeq. Quindi è ballerino. Non ha mai superato i 650. Abbinati a 1000CD4 è comunque buona come cosa... Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno!
Il dottore mi ha detto: "sii positivo"
Io gli ho risposto: "beh non lo sono abbastanza?" :-D
Guarda a me sembra pieno! 1000cd4 e VL a 500 sei super sano.

Ma poi dove lo avrai conosciuto questo tizio con mezza resistenza a tivicay!? :) sicuramente un bonazzo ;)



rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Re: Fallimento virologico

Messaggio da rosso80 » venerdì 28 ottobre 2016, 0:25

Rob_Rob ha scritto:
rosso80 ha scritto: Ma poi dove lo avrai conosciuto questo tizio con mezza resistenza a tivicay!? :) sicuramente un bonazzo ;)
Ti rispondo dicendoti che è riuscito a farmi diventare attivo in quell'occasione.
Cosa che succede con la stessa frequenza del cambio di Papa :lol: :lol: :lol:


Don't give up!

rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Fallimento virologico

Messaggio da rospino » venerdì 28 ottobre 2016, 6:54

Comunque Rosso, non è detto che la persona che ti ha passato il virus fosse proprio quella che aveva causato l'insorgere di resistenze; voglio dire, visto che si è più infettivi nelle prime settimane, gli anelli della catena di trasmissione sono relativamente ravvicinati. In altri termini è verosimile che la persona fosse a sua volta stata contagiata da qualcuno non aderente, e così via. Su certe cose (come "chi ha contagiato chi", "quando è successo", etc.) non può essere certezza matematica e anzi a volte le ipotesi possono essere completamente sbagliate, l'ho vissuto io per primo sulla mia pelle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Re: Fallimento virologico

Messaggio da rosso80 » venerdì 28 ottobre 2016, 8:47

rospino ha scritto:Comunque Rosso, non è detto che la persona che ti ha passato il virus fosse proprio quella che aveva causato l'insorgere di resistenze; voglio dire, visto che si è più infettivi nelle prime settimane, gli anelli della catena di trasmissione sono relativamente ravvicinati. In altri termini è verosimile che la persona fosse a sua volta stata contagiata da qualcuno non aderente, e così via. Su certe cose (come "chi ha contagiato chi", "quando è successo", etc.) non può essere certezza matematica e anzi a volte le ipotesi possono essere completamente sbagliate, l'ho vissuto io per primo sulla mia pelle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì certo. Hai ragione.
Resta il fatto che io trovo comunque poco chiara tutta sta faccenda.
Siccome sono mezzo resistente al Dolutegravir, perché quando prendevo Tivicay e Truvada il virus era sceso (dopo sei mesi) a 50 copie, mentre appena iniziato il Triumeq inizia a salire, anche se di poco?

Io comunque mi sono fatto l'idea che le pasticche uniche non sono mai la stessa cosa delle stesse separate, non so se mi son fatto capire.


Don't give up!

rospino
Messaggi: 3782
Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2013, 19:58

Re: Fallimento virologico

Messaggio da rospino » venerdì 28 ottobre 2016, 11:43

rosso80 ha scritto:
rospino ha scritto:Comunque Rosso, non è detto che la persona che ti ha passato il virus fosse proprio quella che aveva causato l'insorgere di resistenze; voglio dire, visto che si è più infettivi nelle prime settimane, gli anelli della catena di trasmissione sono relativamente ravvicinati. In altri termini è verosimile che la persona fosse a sua volta stata contagiata da qualcuno non aderente, e così via. Su certe cose (come "chi ha contagiato chi", "quando è successo", etc.) non può essere certezza matematica e anzi a volte le ipotesi possono essere completamente sbagliate, l'ho vissuto io per primo sulla mia pelle.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì certo. Hai ragione.
Resta il fatto che io trovo comunque poco chiara tutta sta faccenda.
Siccome sono mezzo resistente al Dolutegravir, perché quando prendevo Tivicay e Truvada il virus era sceso (dopo sei mesi) a 50 copie, mentre appena iniziato il Triumeq inizia a salire, anche se di poco?

Io comunque mi sono fatto l'idea che le pasticche uniche non sono mai la stessa cosa delle stesse separate, non so se mi son fatto capire.
Penso che altri siano in grado di rispondere alla tua domanda in modo più preciso di me, anche se ho un'idea al riguardo. Penso poi che un ruolo ce l'abbia avuta la carica virale molto alta in partenza.
Riguardo alle monocompresse, esistono studi di bioequivalenza che valutano proprio quello di cui parli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


 
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.

Triumeq85
Messaggi: 552
Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 20:52

Re: Fallimento virologico

Messaggio da Triumeq85 » venerdì 28 ottobre 2016, 11:55

Blast ha scritto:
Triumeq85 ha scritto:in particolare non capisco come mai siano saltate fuori parziali resistenze agli inibitori dell'integrasi senza che le medesime siano state incontrate sugli inibitori della trascrittasi inversa, è probabile che la resistenza era precedente all'utilizzo della terapia, tuttavia non comprendo come mai non sia stata rilevata al primo test genotipico del virus!
Perchè se al posto di studiare i foglietti illustrativi dell'emea e cercare di diventare una piccola epidemiologa, leggessi le linee guida, che sono la base, sapresti che alla prima genotipizzazione possono non fare i test delle resistenze agli inibitori dell'integrasi (raccomandazione CIII cioè scarsa per i naive che non cominciano terapia con gli INI, mentre AII e AIII per chi comincia terapia con INI o che ha mostrato fallimenti virologici)
A parte il fatto che a me le hanno fatte immediatamente (e ben 4 anni e passa fa!), secondariamente, come è del tutto evidente visto il caso di rosso, non averle fatte è stata una gran cazzata!
Altro buon motivo per non stare dietro alle linee guida come una cagna in calore! :lol: :lol: :lol:



Triumeq85
Messaggi: 552
Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 20:52

Re: Fallimento virologico

Messaggio da Triumeq85 » venerdì 28 ottobre 2016, 11:57

rosso80 ha scritto:
Triumeq85 ha scritto:Può darsi che tu abbia una sola resitenza principale al dolutegravir, quindi potenzialmente quel farmaco è ancora utilizzabile se assunto due volte al giorno anziché una, esiste un tipo di resistenza crociata fra tutti gli inibitori dell'integrasi, credo sia probabile che tale resistenza (di cui non ricordo la sigla) sia stata trasmessa all'atto del contagio da parte di una persona che assumeva a kaiser l'isentress (da assumere due volte al giorno!) o lo stribild.
Difficile che derivi da un assuntore del tivicay (doveva essere proprio un cretino!), perché anche se non si è regolarissimi, il dolutegravir ha un'emivita monstre rispetto gli altri farmaci della sua classe...
Il medico mi ha parlato del fatto che avrebbe potuto insistere col Tivicay due volte al giorno.
Mi ha detto che questa decisione di togliere il Dolutegravir, decisione presa insieme al primario, è stata per lui sofferta, ma ha preferito togliermelo del tutto per evitare che potessi in qualche modo diventare ancora più resistente e giocarmi gli iniettabili.

Per certi versi penso che sia meglio così. Poi vabbè io di terapie ci capisco poco.
Senz'altro sotto il profilo logico-deduttivo e di opportunità il ragionamento è giusto.
Vedrai che andrà tutto bene! =)



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Fallimento virologico

Messaggio da Blast » venerdì 28 ottobre 2016, 12:06

Certo che hanno fatto male a non fargliele, la penso anch'io così. Rispondevo solo al tuo stupore in merito


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Fallimento virologico

Messaggio da skydrake » sabato 29 ottobre 2016, 6:30

Ci sarebbe un aspetto che rende l'avere una resistenza al Dolutegravir quasi un vantaggio:

http://journal.frontiersin.org/article/ ... 00090/full

A differenza di tutti gli altri antiretrovirali, la selezione di un ceppo resistente al Dolutegravir comporta di solito anche alla selezione di un ceppo a basso fitness (con vitemie basse).

Sempre nello studio qui sopra leggerai come sia difficile poter sviluppare una resistenza al Dolutegravir.
Sei da studio scientifico.



Triumeq85
Messaggi: 552
Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 20:52

Re: Fallimento virologico

Messaggio da Triumeq85 » sabato 29 ottobre 2016, 6:51

In effetti la combinazione alti cd4 + bassa viremia si riscontra su rosso.
Comunque sia preferirei avere la carica azzerata, se non altro sotto il profilo della sicurezza e della tranquillità psicologica.



Rispondi