Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o altro
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Io ho sospeso triumeq a quasi il terzo mese per Astenia, sonnolenza, problemi di concentrazione. Il tivicay e truvada sono come prendere acqua (anche se so che si riportano notevoli casi di osteopenia)
There's nothing as queer as folk
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
..ma ricordo benissimo come alla fine della sua fase II, il Dolutegravir era stato salutato come "l'antiretrovirale senza effetti collaterali".Rob_Rob ha scritto: Quelli che hanno interrotto la terapia e' una percentuale minima rispetto a chi ha continuato.
Poi alla fine della fase III viene fuori che qualche effetto collaterale lo ha, ma pochi e significativi in meno del 3℅ dei pazienti.
Poi, al primo studio in fase IV pubblicato sei mesi fa, viene fuori che questi effetti sono molto più frequenti di rispetto a quanto emerso nella fase III, in attorno il 15℅-16℅ dei pazienti:
http://forums.poz.com/index.php?topic=62113.0
Adesso, a questo ulteriore studio in fase IV, viene fuori che raddoppiano in caso di cosomministrazione con l'Abacavir.
Un vecchio survivor mi disse una volta che spesso è stato così.
Quando uscì l'Atripla tuti la volevano, adesso tutti la evitano...
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Non so....... questi effetti collaterali sono "soggettivi"...... insomnia, depressione etc.....skydrake ha scritto:..ma ricordo benissimo come alla fine della sua fase II, il Dolutegravir era stato salutato come "l'antiretrovirale senza effetti collaterali".Rob_Rob ha scritto: Quelli che hanno interrotto la terapia e' una percentuale minima rispetto a chi ha continuato.
Poi alla fine della fase III viene fuori che qualche effetto collaterale lo ha, ma pochi e significativi in meno del 3℅ dei pazienti.
Poi, al primo studio in fase IV pubblicato sei mesi fa, viene fuori che questi effetti sono molto più frequenti di rispetto a quanto emerso nella fase III, in attorno il 15℅-16℅ dei pazienti:
http://forums.poz.com/index.php?topic=62113.0
Adesso, a questo ulteriore studio in fase IV, viene fuori che raddoppiano in caso di cosomministrazione con l'Abacavir.
Un vecchio survivor mi disse una volta che spesso è stato così.
Quando uscì l'Atripla tuti la volevano, adesso tutti la evitano...
non dimentichiamoci che durante una phase 3 i pazienti vengono visti e visitati dai medici ogni settimana e si instaura un effetto "coccolamento". I pazienti si sentono rassicurati costantemente; VL e cd4 ogni 1-2 settimane e assoluta disponibilità a qualsiasi ora del giorno ( la casa farmaceutica paga TUTTO). Questo comporta una netta diminuzione (forse bias) degli eventi legati alla psicologia del sentirsi soli e malati ( nonostante insomnia sia stata osservata anche in fase 3 di triumeq). Quindi e' normale che in una phase 3 questi tipi di "effetti collaterali" vengano non osservati. In piu' questi studi di phase 4 non sono randomizzati e non c'e' un gruppo di controllo (placebo o altro farmaco) dove poi si vedrebbe che non c'e' differenza fra i due gruppi. In piu' , come discusso in passato, i pazienti hiv sono "vulnerabili" ai sintomi legati alla psicologia e stigma di hiv e quindi c'e' un livello baseline che e' independente dal farmaco ( e viene osservato spesso in gruppi placebo con stessa frequenza).
Quindi io eviterei di spargere notizie non 100% dimostrate scientificamente altrimenti troveremo in futuro un esercito di ipocondriaci al triumeq. Io ho 0% effetti collaterali da triumeq.
Chissa' perche' non e' comune trovare effetti collaterali Da esami oggettivi e di facile riscontro nel sangue?
Ps: insonnia, ansia , depressione e problemi gastrici sono comuni sintomi di , chiamiamolo, stress psicologico, molto comune in pazienti hiv .
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Tutti i due studi in fase IV sono stati condotti nei Paesi Bassi.Rob_Rob ha scritto: Quindi io eviterei di spargere notizie non 100% dimostrate scientificamente
Entrambi iniziati nel 2014, uno (quello che analizza il tasso di discontinuità del Dolutegravir in generale) comprende quasi 3000 pazienti, l'altro (quello che distingue anche con e senza Abacavir) 556 pazienti.
Ultima modifica di skydrake il sabato 29 ottobre 2016, 18:46, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Caspita Rob, se è così come dici tu sembrebbe spiegata scientificamente l'influenza della psiche sul corpo e da qui la valutazione dell'efficacia di una terapia porterebbe al ribasso il target di "eccellenza" che ci si aspetta oggi dai nuovi farmaci.Rob_Rob ha scritto:Non so....... questi effetti collaterali sono "soggettivi"...... insomnia, depressione etc.....skydrake ha scritto:..ma ricordo benissimo come alla fine della sua fase II, il Dolutegravir era stato salutato come "l'antiretrovirale senza effetti collaterali".Rob_Rob ha scritto: Quelli che hanno interrotto la terapia e' una percentuale minima rispetto a chi ha continuato.
Poi alla fine della fase III viene fuori che qualche effetto collaterale lo ha, ma pochi e significativi in meno del 3℅ dei pazienti.
Poi, al primo studio in fase IV pubblicato sei mesi fa, viene fuori che questi effetti sono molto più frequenti di rispetto a quanto emerso nella fase III, in attorno il 15℅-16℅ dei pazienti:
http://forums.poz.com/index.php?topic=62113.0
Adesso, a questo ulteriore studio in fase IV, viene fuori che raddoppiano in caso di cosomministrazione con l'Abacavir.
Un vecchio survivor mi disse una volta che spesso è stato così.
Quando uscì l'Atripla tuti la volevano, adesso tutti la evitano...
non dimentichiamoci che durante una phase 3 i pazienti vengono visti e visitati dai medici ogni settimana e si instaura un effetto "coccolamento". I pazienti si sentono rassicurati costantemente; VL e cd4 ogni 1-2 settimane e assoluta disponibilità a qualsiasi ora del giorno ( la casa farmaceutica paga TUTTO). Questo comporta una netta diminuzione (forse bias) degli eventi legati alla psicologia del sentirsi soli e malati ( nonostante insomnia sia stata osservata anche in fase 3 di triumeq). Quindi e' normale che in una phase 3 questi tipi di "effetti collaterali" vengano non osservati. In piu' questi studi di phase 4 non sono randomizzati e non c'e' un gruppo di controllo (placebo o altro farmaco) dove poi si vedrebbe che non c'e' differenza fra i due gruppi. In piu' , come discusso in passato, i pazienti hiv sono "vulnerabili" ai sintomi legati alla psicologia e stigma di hiv e quindi c'e' un livello baseline che e' independente dal farmaco ( e viene osservato spesso in gruppi placebo con stessa frequenza).
Quindi io eviterei di spargere notizie non 100% dimostrate scientificamente altrimenti troveremo in futuro un esercito di ipocondriaci al triumeq. Io ho 0% effetti collaterali da triumeq.
Chissa' perche' non e' comune trovare effetti collaterali Da esami oggettivi e di facile riscontro nel sangue?
Ps: insonnia, ansia , depressione e problemi gastrici sono comuni sintomi di , chiamiamolo, stress psicologico, molto comune in pazienti hiv .
Sul dolutegravir comunque, nonostante questi casi un po' equivoci, penso che l'opinione alta di cui ha goduto finora non scenda. E' sempre un ottimo farmaco gravato forse da troppe aspettative, troppe alte rispetto al target al momento raggiungibile.
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
nuovo giorno ha scritto:Caspita Rob, se è così come dici tu sembrebbe spiegata scientificamente l'influenza della psiche sul corpo e da qui la valutazione dell'efficacia di una terapia porterebbe al ribasso il target di "eccellenza" che ci si aspetta oggi dai nuovi farmaci.Rob_Rob ha scritto:Non so....... questi effetti collaterali sono "soggettivi"...... insomnia, depressione etc.....skydrake ha scritto:..ma ricordo benissimo come alla fine della sua fase II, il Dolutegravir era stato salutato come "l'antiretrovirale senza effetti collaterali".Rob_Rob ha scritto: Quelli che hanno interrotto la terapia e' una percentuale minima rispetto a chi ha continuato.
Poi alla fine della fase III viene fuori che qualche effetto collaterale lo ha, ma pochi e significativi in meno del 3℅ dei pazienti.
Poi, al primo studio in fase IV pubblicato sei mesi fa, viene fuori che questi effetti sono molto più frequenti di rispetto a quanto emerso nella fase III, in attorno il 15℅-16℅ dei pazienti:
http://forums.poz.com/index.php?topic=62113.0
Adesso, a questo ulteriore studio in fase IV, viene fuori che raddoppiano in caso di cosomministrazione con l'Abacavir.
Un vecchio survivor mi disse una volta che spesso è stato così.
Quando uscì l'Atripla tuti la volevano, adesso tutti la evitano...
non dimentichiamoci che durante una phase 3 i pazienti vengono visti e visitati dai medici ogni settimana e si instaura un effetto "coccolamento". I pazienti si sentono rassicurati costantemente; VL e cd4 ogni 1-2 settimane e assoluta disponibilità a qualsiasi ora del giorno ( la casa farmaceutica paga TUTTO). Questo comporta una netta diminuzione (forse bias) degli eventi legati alla psicologia del sentirsi soli e malati ( nonostante insomnia sia stata osservata anche in fase 3 di triumeq). Quindi e' normale che in una phase 3 questi tipi di "effetti collaterali" vengano non osservati. In piu' questi studi di phase 4 non sono randomizzati e non c'e' un gruppo di controllo (placebo o altro farmaco) dove poi si vedrebbe che non c'e' differenza fra i due gruppi. In piu' , come discusso in passato, i pazienti hiv sono "vulnerabili" ai sintomi legati alla psicologia e stigma di hiv e quindi c'e' un livello baseline che e' independente dal farmaco ( e viene osservato spesso in gruppi placebo con stessa frequenza).
Quindi io eviterei di spargere notizie non 100% dimostrate scientificamente altrimenti troveremo in futuro un esercito di ipocondriaci al triumeq. Io ho 0% effetti collaterali da triumeq.
Chissa' perche' non e' comune trovare effetti collaterali Da esami oggettivi e di facile riscontro nel sangue?
Ps: insonnia, ansia , depressione e problemi gastrici sono comuni sintomi di , chiamiamolo, stress psicologico, molto comune in pazienti hiv .
Sul dolutegravir comunque, nonostante questi casi un po' equivoci, penso che l'opinione alta di cui ha goduto finora non scenda. E' sempre un ottimo farmaco gravato forse da troppe aspettative, troppe alte rispetto al target al momento raggiungibile.

Gli unici studi che hanno validita' scientifica sono i randomizzati e controllati con altro gruppo (placebo e/o altro farmaco) , meglio ancora se double blind. Solo in quegli studi si vede l'effetto reale di un farmaco rispetto al baseline.
Non si da' molto credito nella comunità' scientifica a "single arm" studi (come lo studio olandese sopra) dove viene mischiato di tutto di piu' quindi non creiamo falsi allarmismi.
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Quello studio di 3000 persone, come scritto nella presentazione, riguarda praticamente TUTTA la popolazione olandese mai sottoposta al Dolutegravir dal 2014 in poi.Rob_Rob ha scritto:nuovo giorno ha scritto:Caspita Rob, se è così come dici tu sembrebbe spiegata scientificamente l'influenza della psiche sul corpo e da qui la valutazione dell'efficacia di una terapia porterebbe al ribasso il target di "eccellenza" che ci si aspetta oggi dai nuovi farmaci.Rob_Rob ha scritto:Non so....... questi effetti collaterali sono "soggettivi"...... insomnia, depressione etc.....skydrake ha scritto:..ma ricordo benissimo come alla fine della sua fase II, il Dolutegravir era stato salutato come "l'antiretrovirale senza effetti collaterali".Rob_Rob ha scritto: Quelli che hanno interrotto la terapia e' una percentuale minima rispetto a chi ha continuato.
Poi alla fine della fase III viene fuori che qualche effetto collaterale lo ha, ma pochi e significativi in meno del 3℅ dei pazienti.
Poi, al primo studio in fase IV pubblicato sei mesi fa, viene fuori che questi effetti sono molto più frequenti di rispetto a quanto emerso nella fase III, in attorno il 15℅-16℅ dei pazienti:
http://forums.poz.com/index.php?topic=62113.0
Adesso, a questo ulteriore studio in fase IV, viene fuori che raddoppiano in caso di cosomministrazione con l'Abacavir.
Un vecchio survivor mi disse una volta che spesso è stato così.
Quando uscì l'Atripla tuti la volevano, adesso tutti la evitano...
non dimentichiamoci che durante una phase 3 i pazienti vengono visti e visitati dai medici ogni settimana e si instaura un effetto "coccolamento". I pazienti si sentono rassicurati costantemente; VL e cd4 ogni 1-2 settimane e assoluta disponibilità a qualsiasi ora del giorno ( la casa farmaceutica paga TUTTO). Questo comporta una netta diminuzione (forse bias) degli eventi legati alla psicologia del sentirsi soli e malati ( nonostante insomnia sia stata osservata anche in fase 3 di triumeq). Quindi e' normale che in una phase 3 questi tipi di "effetti collaterali" vengano non osservati. In piu' questi studi di phase 4 non sono randomizzati e non c'e' un gruppo di controllo (placebo o altro farmaco) dove poi si vedrebbe che non c'e' differenza fra i due gruppi. In piu' , come discusso in passato, i pazienti hiv sono "vulnerabili" ai sintomi legati alla psicologia e stigma di hiv e quindi c'e' un livello baseline che e' independente dal farmaco ( e viene osservato spesso in gruppi placebo con stessa frequenza).
Quindi io eviterei di spargere notizie non 100% dimostrate scientificamente altrimenti troveremo in futuro un esercito di ipocondriaci al triumeq. Io ho 0% effetti collaterali da triumeq.
Chissa' perche' non e' comune trovare effetti collaterali Da esami oggettivi e di facile riscontro nel sangue?
Ps: insonnia, ansia , depressione e problemi gastrici sono comuni sintomi di , chiamiamolo, stress psicologico, molto comune in pazienti hiv .
Sul dolutegravir comunque, nonostante questi casi un po' equivoci, penso che l'opinione alta di cui ha goduto finora non scenda. E' sempre un ottimo farmaco gravato forse da troppe aspettative, troppe alte rispetto al target al momento raggiungibile.![]()
Gli unici studi che hanno validita' scientifica sono i randomizzati e controllati con altro gruppo (placebo e/o altro farmaco) , meglio ancora se double blind. Solo in quegli studi si vede l'effetto reale di un farmaco rispetto al baseline.
Non si da' molto credito nella comunità' scientifica a "single arm" studi (come lo studio olandese sopra) dove viene mischiato di tutto di piu' quindi non creiamo falsi allarmismi.
Si, manca un gruppo di controllo (a cui somministrare il placebo) adeguatamente numeroso.
Che so, il Belgio....
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Secondo me la verità, come sempre, sta nel mezzo. Nel senso che da una parte è realistico che escano fuori effetti non usciti prima nello studio di fase 3 (esiste una fase 4 proprio per questo motivo, e non è verosimile che il "coccolamento" che avviene in fase 3 faccia uscire fuori per forza tutti i possibili effetti collaterali al farmaco). D'altro canto, gli effetti andrebbero visti su larga scala, non solo nei pazienti Olandesi (co tutta l'erba che c'hanno, mi domando come facciano a soffrire d'insonnia), e soprattutto andrebbe visto contro placebo (contro altro antiretrovirale) in doppio cieco.
Dunque bisognerebbe vedere a cosa è dovuta questa insonnia e in generale i sintomi del sistema nervoso.
Dunque bisognerebbe vedere a cosa è dovuta questa insonnia e in generale i sintomi del sistema nervoso.
CIAO GIOIE
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Grazie Blast per aver reiterato che gli studi hanno bisogno di un braccio di controllo, altrimenti finisce come la storia dei vaccini che dicevano provocassero autismo.Blast ha scritto:Secondo me la verità, come sempre, sta nel mezzo. Nel senso che da una parte è realistico che escano fuori effetti non usciti prima nello studio di fase 3 (esiste una fase 4 proprio per questo motivo, e non è verosimile che il "coccolamento" che avviene in fase 3 faccia uscire fuori per forza tutti i possibili effetti collaterali al farmaco). D'altro canto, gli effetti andrebbero visti su larga scala, non solo nei pazienti Olandesi (co tutta l'erba che c'hanno, mi domando come facciano a soffrire d'insonnia), e soprattutto andrebbe visto contro placebo (contro altro antiretrovirale) in doppio cieco.
Dunque bisognerebbe vedere a cosa è dovuta questa insonnia e in generale i sintomi del sistema nervoso.
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23
Re: Truvada e Tivicay ,poi triumeq e ora ....depressione o a
Tenendo anche presente che il farmaco perfetto e valido per tutti ancora non esiste