Un altro articolo che parla dell'alimentazione
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19
Un altro articolo che parla dell'alimentazione
<edit dell'amministrazione>
Questo è il secondo articolo che parla di sti famosi 3 anni ma non capisci se parla di cure o senza cure .il problema mio è questo io sono partito in aids e adesso sono uscito penso sono a 400 cd4 e carica non rilevabile si può parlare ancora di aids ? Sono in questa categoria ? Ho una paura incredibile aiuto !!!
Le persone che sopravvivono più di tre anni dopo la diagnosi di AIDS sono poche, ma vengono studiate per trovare nuove soluzioni nella lotta alla malattia. Lo stile di vita di questi pazienti include abitudini alimentari corrette, alimenti naturali, una dieta prevalentemente vegetariana, lavoro intenso, esercizio fisico, spiritualità, meditazione, e altri elementi come coltivare interessi culturali, frequentare un gruppo di guarigione, il pensiero positivo e altri approcci alternativi come le fantasie positive. Queste persone ritengono che tutti questi aspetti siano responsabili per la loro maggiore longevità. Una paziente non ha più segni della malattia sul corpo. Alcuni hanno smesso di prendere le medicine mentre altri le prendono ancora. I ricercatori ritengono che queste persone abbiano un sistema immunitario estremamente forte o che abbiano ricevuto un virus difettoso. Quest’ultima ipotesi potrebbe favorire lo sviluppo del vaccino. L’ultima teoria in materia sostiene che il virus non sia inattivo in tutti questi anni, ma che il corpo lo combatta costantemente sino a quando l’HIV si esaurisce.
Questo è il secondo articolo che parla di sti famosi 3 anni ma non capisci se parla di cure o senza cure .il problema mio è questo io sono partito in aids e adesso sono uscito penso sono a 400 cd4 e carica non rilevabile si può parlare ancora di aids ? Sono in questa categoria ? Ho una paura incredibile aiuto !!!
Le persone che sopravvivono più di tre anni dopo la diagnosi di AIDS sono poche, ma vengono studiate per trovare nuove soluzioni nella lotta alla malattia. Lo stile di vita di questi pazienti include abitudini alimentari corrette, alimenti naturali, una dieta prevalentemente vegetariana, lavoro intenso, esercizio fisico, spiritualità, meditazione, e altri elementi come coltivare interessi culturali, frequentare un gruppo di guarigione, il pensiero positivo e altri approcci alternativi come le fantasie positive. Queste persone ritengono che tutti questi aspetti siano responsabili per la loro maggiore longevità. Una paziente non ha più segni della malattia sul corpo. Alcuni hanno smesso di prendere le medicine mentre altri le prendono ancora. I ricercatori ritengono che queste persone abbiano un sistema immunitario estremamente forte o che abbiano ricevuto un virus difettoso. Quest’ultima ipotesi potrebbe favorire lo sviluppo del vaccino. L’ultima teoria in materia sostiene che il virus non sia inattivo in tutti questi anni, ma che il corpo lo combatta costantemente sino a quando l’HIV si esaurisce.
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
senti, vediamo di essere chiari: se non riesci a distinguere un sito scientifico, o almeno rispettabile da quella <edit automatico> di negazionisti dell'AIDS antivaccinisti e altre stronzate di cui hai postato l'URL, fai il piacere: usa internet per il porno, e limitati a quello.
Qui postare i link a simili porcherie è vietato.
Qui si fa informazione seria e certo schifo non è ammesso.
Qui postare i link a simili porcherie è vietato.
Qui si fa informazione seria e certo schifo non è ammesso.
HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Intanto chiedo scusa se ho detto scritto qualcosa. Che non va , poi non c'è bisogna di questa risposta così aggressiva. Sono qui per informazioni e non per sparare cagate .poi se sapessi quali sono i siti scientifici lo farei.
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Poi voglio dire un altra cosa anziché rispondere in questo modo consiglia qualche sito dove per prendere delle informazioni concrete. Visto che la maggioranza dei siti si parla di cure in fase meno avanzate e non di persone che magari si sono trovate già con la malattia conclamata
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Se non hai ancora dimestichezza sul modo di cercare fonti che ti diano informazioni corrette, perché non provi a fare direttamente qui le tue domande?Siciliano85 ha scritto:Poi voglio dire un altra cosa anziché rispondere in questo modo consiglia qualche sito dove per prendere delle informazioni concrete. Visto che la maggioranza dei siti si parla di cure in fase meno avanzate e non di persone che magari si sono trovate già con la malattia conclamata
Ci sono tante persone che possono risponderti, indirizzandoti verso fonti che non siano quel pessimo sito, pieno di pagine in cui si nega addirittura l'esistenza di HIV.
Inoltre, Uffa ha cancellato il link e ti ha chiesto di non postare link del genere perché questa è la policy dell'HIVforum e tutti quelli che scrivono qui sono tenuti a conoscerla.
Se non hai ancora letto le
regole di partecipazione ai forum di HIVforum: rev. 10/01/15
ti suggerisco di farlo.
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Grazie intanto per la risposta. Hai ragione ma conoscendomi posterei una domanda al giorno ahah. Cmq una lo posso fare anche adesso .intanto vorrei capire se sono solo cagate quello che scrivono e perché lo fanno visto che c'è gente che magari li legge e va nel panico? E poi se quali siti guardare?
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Fallo! Anche più di una. Il forum serve proprio a questo.Siciliano85 ha scritto:conoscendomi posterei una domanda al giorno ahah.

Credo che la risposta più semplice, dato che sto per andarmene a dormire, sia: perché quelle cagate sono parte della loro propaganda. Che vuoi che gli importi, a quei disgraziati, se qualcuno si spaventa? Loro sono pronti con la loro rispostina: "non devi avere paura, tu non hai un'infezione, perché il virus non esiste. Basta che tu segua una alimentazione corretta, prenda qualcuno degli integratori che ti consigliamo noi (anzi, magari te li vendiamo noi direttamente), e vedrai che starai bene".Cmq una lo posso fare anche adesso .intanto vorrei capire se sono solo cagate quello che scrivono e perché lo fanno visto che c'è gente che magari li legge e va nel panico? E poi se quali siti guardare?
Non cascarci! Tanti, troppi prima di te hanno dato credito a queste cagate e ci hanno rimesso la salute, se non addirittura la vita.
Sono sicura che domani Rospino, Skydrake, Blast e tanti altri potranno rispondere alle tue domande, indirizzandoti verso siti sicuri in base alle cose che vorrai capire.
Per il momento, ti dico solo che molte persone hanno iniziato la terapia quando erano in AIDS conclamata e si sono riprese molto bene, perché la terapia antiretrovirale è molto, molto efficace e stronca il virus, permettendo al sistema immunitario di risollevarsi e ricominciare a funzionare. Ci vuole magari pazienza, perché quando i CD4 sono scesi molto, poi ci vuole tempo a farli risalire, ma la ripresa può essere davvero buona.
Aggiungi il fatto che sei giovane: questo gioca a tuo favore, perché non hai altre malattie e il tuo organismo si riprende più in fretta.
Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Con 400 cd4 non sei più in AIDS e comunque, siccome la tua viremia è irrilevabile e prendi la terapia, i CD4 sono destinati ad aumentare, anche se lentamente.
Per migliorare il sistema immunitario basta attenersi intanto alle seguenti indicazioni:
1. Non fumare
2. Eliminare (o quanto meno ridurre) l'alcool
3. Non drogarsi
5. Corretta alimentazione
4. Ridurre ansia
Se sai l'inglese ti consiglio l'app BeYou+ in cui trovi tante informazioni sull'Hiv, compresi i farmaci, il benessere psicologico e il benessere fisico.
Per quanto riguarda l'alimentazione basta seguire una dieta mediterranea diminuendo la carne a favore di tanta frutta e verdura.
Ad ogni modo vi è un thread in cui si parla di di alimentazione. Se vuoi puoi dargli un'occhiata.
Di seguito il link http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=3784
Ti do un altro consiglio, perché so cosa stai passando e ci sono passato anche io. Evita di girovagare su internet.
Sappi che anche io mi sono preso (giustamente) le mie tirate di orecchie per aver postato link inattendibili.
Ci vuole tempo per capire dove conviene reperire informazioni.
Il mio consiglio è quello di fare tutte le domande che vuoi qui sul forum ed attendere le risposte di altri veterani.
Se poi vuoi dilettarti con delle letture BeYou+ è ottima anche se in inglese. È stata realizzata da psicologi ed infettivologi di ospedali americani, quindi è curata nelle informazioni.
Per migliorare il sistema immunitario basta attenersi intanto alle seguenti indicazioni:
1. Non fumare
2. Eliminare (o quanto meno ridurre) l'alcool
3. Non drogarsi
5. Corretta alimentazione
4. Ridurre ansia
Se sai l'inglese ti consiglio l'app BeYou+ in cui trovi tante informazioni sull'Hiv, compresi i farmaci, il benessere psicologico e il benessere fisico.
Per quanto riguarda l'alimentazione basta seguire una dieta mediterranea diminuendo la carne a favore di tanta frutta e verdura.
Ad ogni modo vi è un thread in cui si parla di di alimentazione. Se vuoi puoi dargli un'occhiata.
Di seguito il link http://hivforum.info/forum/viewtopic.php?f=2&t=3784
Ti do un altro consiglio, perché so cosa stai passando e ci sono passato anche io. Evita di girovagare su internet.
Sappi che anche io mi sono preso (giustamente) le mie tirate di orecchie per aver postato link inattendibili.
Ci vuole tempo per capire dove conviene reperire informazioni.
Il mio consiglio è quello di fare tutte le domande che vuoi qui sul forum ed attendere le risposte di altri veterani.
Se poi vuoi dilettarti con delle letture BeYou+ è ottima anche se in inglese. È stata realizzata da psicologi ed infettivologi di ospedali americani, quindi è curata nelle informazioni.
Don't give up!
-
- Messaggi: 204
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2016, 0:19
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
Grazie mille. E un periodo particolare per me sto mettendo a fuoco dopo 2 anni la malattia .quano lo scoperto ho reagito perché avevo una polmonite della madonna e dicevo farmi forza. Poi quando son passato al benessere fisico e arrivato il malessere mentale. Mi guardo in continuazione alcuni giorni mi sento più grasso altro più magro ,insomma non sono tranquillo poi aspetto la visita martedì prossimo con i risultati e l'ansia e palla.
Re: Un altro articolo che parla dell'alimentazione
E' normale attraversare varie fasi durante il percorso di accettazione/gestione della malattia.Siciliano85 ha scritto:Grazie mille. E un periodo particolare per me sto mettendo a fuoco dopo 2 anni la malattia .quano lo scoperto ho reagito perché avevo una polmonite della madonna e dicevo farmi forza. Poi quando son passato al benessere fisico e arrivato il malessere mentale. Mi guardo in continuazione alcuni giorni mi sento più grasso altro più magro ,insomma non sono tranquillo poi aspetto la visita martedì prossimo con i risultati e l'ansia e palla.
Più che concentrarti, però, sull'alimentazione - per cui basterebbe seguire il buon senso - ti consiglio di lavorare sull'ansia.
A tal fine ti propongo il capitolo riguardante l'ansia di BeYou+ che ai tempi tradussi in italiano:
----------------------------------
ANSIA
- Che cos’è l’ansia?
HIV e ansia
Come posso ridurre i miei livelli di ansia?
Che cos’è l’ansia?
Ci sono diversi tipi di ansia e molte condizioni relative ad essa, tra cui:
Stress da post-trauma - essere ansioso riguardo qualcosa che è appena avvenuto, ma percepirlo come se continuasse ad accadere ancora.
Disordine ossessivo compulsivo - divenire ansiosi quando certi compiti, rituali o routine non riescono ad essere completati, come le pulizie, i conteggi, la biancheria, controlli, ecc. Maggiori informazioni qui.
Preoccuparsi - pensare ripetutamente a ciò che potrebbe accadere ed immaginare il peggio. Alcune preoccupazioni e paure possono trasformarsi in fobie.
Attacchi di panico - ansia estrema che scatena una risposta adrenalitica di tipo “lotta e fuga”. Questo può farci sentire travolti e spaventati ed alcune persone temono di perdere i sensi; si sentono impazzire ed hanno paura di morire quando si ripresenterà il prossimo attacco di panico. Questo può tradursi in un circolo vizioso che porta ad aver paura dell’ansia.
HIV e ansia
Oltre alle normali cause dell’ansia, alcune persone sono particolarmente ansiose o preoccupate riguardo il fatto di avere l’HIV.
Questo potrebbe riguardare la salute, le relazioni e le amicizie, la vita sessuale, i farmaci ed il parlare dell’HIV, la discriminazione o lo stigma o la preoccupazione di contagiare con l’HIV i propri partners sessuali; aspetti comunemente collegati tra loro.
Ad ogni modo, vi è un’ampia gamma di supporto per le persone che vivono con l’HIV.
‘Health Talk’ fornisce informazioni e assistenza specifica per la salute mentale e l’HIV, e lo stesso fa la British Psycological Society.
La Mindfulness è una tecnica che puoi usare per la gestione dell’ansia e lo stress.
Visita BeMindful per maggiori informazioni oppure usa questo tool online per misurare il tuo grado di stress. Headspace è un’app per la meditazione Mindfulness che rende più semplice la tecnica della mindfulness.
Per ulteriori informazioni, dà un’occhiata alle seguenti sessioni:
→ FARMACI
→ RELAZIONI
→ SALUTE SESSUALE
→ PARLARE DELL’HIV
Come posso ridurre i miei livelli di ansia?
Fai una lista delle cose che ti preoccupano. Semplicemente identifica le cause dell’ansia in modo da renderle più gestibili.
Prova a suddividere i problemi e le preoccupazioni in piccole componenti e pianifica una strategia per ognuno di essi, in modo da ridurne gli effetti.
Preparati oppure cerca aiuto o compagnia quando hai bisogno di fare cose che già sai che ti mettono ansia.
Se le tue preoccupazioni non sono correlate all’HIV, visita uno dei siti web consigliati poc’anzi per cercare rassicurazioni oppure leggi altre pagine di questa App (BeYou+) circa gli aspetti che riguardano il tuo Corpo, la Mente e la Vita ed imposta degli obiettivi in modo da sentir maggior controllo sulla situazione.
Parla con un amico o con un professionista della salute e spiega come ti senti. Ci sono molti trattamenti e terapie disponibili per ridurre l’ansia e le preoccupazioni.
Entra a far parte di uno dei servizi di ‘supporto alla pari’ (peer mentoring) come Positively UK. Questi ultimi forniscono programmi strutturati a breve ed a lungo tempo.
Riduci le tue preoccupazioni oggi stesso: imposta un obiettivo!
Per maggiori informazioni, da’ un’occhiata alle seguenti sezioni:
→ SUPPORTO ALLA PARI
----------------------------------
Quando si parla di SUPPORTO ALLA PARI, si fa riferimento a luoghi in cui confrontarsi con altre persone che hanno la tua stessa problematica. Questo forum è una forma, seppur digitale, di supporto alla pari.
Per maggiori informazioni sulla Mindfullness, che a me ha aiutato non poco, puoi vedere questa risorsa in italiano cliccando qui: http://www.mywayblog.it/7fh47dh4k/mpt.pdf
Non vergognarti nel chiedere l'aiuto di uno psicologo. Spesso i maggiori centri di infettivologia mettono a disposizione psicologi per noi sieropositivi. Prova a chiedere nel tuo reparto se hanno anche una figura simile per te.
Io ne ho fatto uso e mi ha aiutato (e mi sta aiutando tutt'ora).
Don't give up!