Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
Voci insistenti danno per quasi certa la scoperta del Bosone di Higgs, detta anche "la particella di Dio" ossia l'evanescente vettore quantistico alla base del "modello Standard". Teorizzato nel 1964 e ricercato dai fisici negli ultimi anni. Si ricorda che La sua importanza è la principale motivazione alla costruzione del costosissimo HLC di Ginevra.
Questa notizia giunge alla conclusione di un anno che rimarrà alla storia per le scoperte nel campo della fisica, tra cui neutrini più veloci della luce, teorema Pusey-Barrett-Rudolph sulla tangibilità della funzione d'onda (lo stato quantico della materia NON è un fattore statistico), il contestato esperimento Rossi-Focardi sulla fusione fredda e l'entangelement quantistico (in un certo senso teletrasporto delle proprietà fisiche) non di particelle elementari ma di due diamanti di un mm posti a 15 cm di distanza.
http://www.lescienze.it/news/2011/12/09 ... rd-726959/
Questa notizia giunge alla conclusione di un anno che rimarrà alla storia per le scoperte nel campo della fisica, tra cui neutrini più veloci della luce, teorema Pusey-Barrett-Rudolph sulla tangibilità della funzione d'onda (lo stato quantico della materia NON è un fattore statistico), il contestato esperimento Rossi-Focardi sulla fusione fredda e l'entangelement quantistico (in un certo senso teletrasporto delle proprietà fisiche) non di particelle elementari ma di due diamanti di un mm posti a 15 cm di distanza.
http://www.lescienze.it/news/2011/12/09 ... rd-726959/
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
non che capisca molto di fisica ma se la "particella di Dio" ha vita breve si potrebbe ipotizzare che Dio non esiste o meglio, che c'é stato solo in un brevissimo periodo (forse con la creazione di qualcosa che ha generato questo Universo) ma che ha influenzato altre particelle (credenze/pensieri) e da qui la nascita di religioni e misteriTanta cautela è spiegabile con il fatto che la vita del bosone di Higgs è brevissima; che ciò che si osserva non è direttamente la particella, ma i prodotti del suo decadimento nelle interazioni con le altre particelle; che l'osservazione di queste interazioni richiede di filtrare i pochi eventi che possono riferirsi all'Higgs fra molti miliardi più o meno simili; che l'LHC è
di gran lunga la macchina più complessa mai costruita dall'uomo e che quanto più cresce la complessità, tanto più bisogna far attenzione alle possibili fonti di errore; e che tutti i dati alla fine raccolti vanno considerati alla luce di attente considerazioni statistiche.
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
La denominazione "particella di Dio" è dovuta non a motivi strettamente teologici, bensì perché è il mattone fondamentale del "modello standard" detto anche "teoria del tutto". Senza di essa non si potevano unificare le tante teorie esistenti per spiegare la fisica dell'universo.
Mi ricordo come un mio professore di analisi matematica sosteneva che " non c'è nulla di più pratico di una buona teoria".
Una buona teoria (un buon modello matematico, una buona simulazione ecc.) è il salto qualitativo che porta dala Fisica Sperimentale (provare a caso per verificare i modelli teorici) all'Ingegneria (applicare tali modelli).
Non a caso, il 95% dell'ingegneria elettronica del XX secolo deriva dai studi sperimentali del XIX secolo.
Mi ricordo come un mio professore di analisi matematica sosteneva che " non c'è nulla di più pratico di una buona teoria".
Una buona teoria (un buon modello matematico, una buona simulazione ecc.) è il salto qualitativo che porta dala Fisica Sperimentale (provare a caso per verificare i modelli teorici) all'Ingegneria (applicare tali modelli).
Non a caso, il 95% dell'ingegneria elettronica del XX secolo deriva dai studi sperimentali del XIX secolo.
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
skydrake ha scritto:La denominazione "particella di Dio" è dovuta non a motivi strettamente teologici, bensì perché è il mattone fondamentale del "modello standard" detto anche "teoria del tutto". Senza di essa non si potevano unificare le tante teorie esistenti per spiegare la fisica dell'universo.
Mi ricordo come un mio professore di analisi matematica sosteneva che " non c'è nulla di più pratico di una buona teoria".
Una buona teoria (un buon modello matematico, una buona simulazione ecc.) è il salto qualitativo che porta dala Fisica Sperimentale (provare a caso per verificare i modelli teorici) all'Ingegneria (applicare tali modelli).
Non a caso, il 95% dell'ingegneria elettronica del XX secolo deriva dai studi sperimentali del XIX secolo.
Sì certo non pensavo a Dio anche perché non ci credo ma sarebbe una spiegazione a come è cominciato qualcosa dal Nulla poiché dal Niente non nasce Niente.
Hai troppi ricordi accademici e forse sei anche un po' condizonato da tante manfrine che ti ronzano nelle orecchie, comunque ognuno crede a ciò che ha sentito se no si perderebbero tante strade e si finirebbe Accidiosi (che non é poi una cattiva scelta)
-
- Messaggi: 761
- Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 10:35
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
velocità = spazio/tempo... credo!
e i miei vaghi ricordi di fisica terminano qui... xke di solito me la ronfavo nell'ultimo banco o facevo le parole crociate in tacito accordo con la prof "io non ti rompo le balle durante la lezione, tu non le rompi a me".. la stima reciproca l'ha portata a darmi un 6 striminzito quasi tutti gli anni... e per recuperare la mia casuale assenza i giorni delle verifiche... "interrogazione su argomento a scelta!"... quante volte ho parlato di velocità spazio e tempo in 5 anni non lo so...
ma alla fine quella cosina lì l'avevo + o - capita!!!
e i miei vaghi ricordi di fisica terminano qui... xke di solito me la ronfavo nell'ultimo banco o facevo le parole crociate in tacito accordo con la prof "io non ti rompo le balle durante la lezione, tu non le rompi a me".. la stima reciproca l'ha portata a darmi un 6 striminzito quasi tutti gli anni... e per recuperare la mia casuale assenza i giorni delle verifiche... "interrogazione su argomento a scelta!"... quante volte ho parlato di velocità spazio e tempo in 5 anni non lo so...

ma alla fine quella cosina lì l'avevo + o - capita!!!
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
Io invece alla fine ho scelto ingegneria, ma ero fortemente indeciso se fare fisica. Meno sbocchi lavorativi in Italia ma molto più affascinante per me. Ho sempre preso il massimo dei voti in fisica all'universita e la potrei (potevo prima dell'ultima riforma) insegnarla alle superiori.
In questo 2011 si sono gettate le basi teoriche per la tecnologia di metà/fine secolo.
Una delle prime applicazioni, nel giro di 20 anni, saranno i computers quantistici, estremamente più veloci degli attuali. Già a marzo di quest'anno la IBM ha prodotto Watson, il primo computer in teoria capace di sfidare il test di Turing (quello sulla punto di confine tra elaborazione e pensiero). Fra 20 anni forse avremo dei Watson integrato nel cellulare, nel taschino (o nell'otturazione dentale, il micro cellulare a protesi fissa è un'altro prototipo dell'IBM).
In questo 2011 si sono gettate le basi teoriche per la tecnologia di metà/fine secolo.
Una delle prime applicazioni, nel giro di 20 anni, saranno i computers quantistici, estremamente più veloci degli attuali. Già a marzo di quest'anno la IBM ha prodotto Watson, il primo computer in teoria capace di sfidare il test di Turing (quello sulla punto di confine tra elaborazione e pensiero). Fra 20 anni forse avremo dei Watson integrato nel cellulare, nel taschino (o nell'otturazione dentale, il micro cellulare a protesi fissa è un'altro prototipo dell'IBM).
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
in esclusiva per hivforum.info, il busone di Higgs!

(ovviamente si tratta di London
)

(ovviamente si tratta di London

HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
-
- Messaggi: 742
- Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 18:19
- Località: SARANNO POI CAZZI MIEI UHUHUUHUHU
- Contatta:
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
ma che bell'abitino anni '60! quasi quasi... comunque è più sobrio delle camicie di Formigoni, quindi...




HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info
Re: Vicini alla scoperta del Bosone di Higgs
Certo che come particella evanescente, a massa quasi nulla e difficile da scorgere, proprio non ci siamo. London, dovresti metterti a dieta e adottare un look un po' piú discreto altrimenti come riuscirai a farti passare per bosone?uffa2 ha scritto:in esclusiva per hivforum.info, il busone di Higgs!
(ovviamente si tratta di London)