Osteoporosi e bifosfonati

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
gianni3000
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2017, 12:56

Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da gianni3000 » mercoledì 8 marzo 2017, 20:55

Buonasera a tutti!

Apro un nuovo post sull'argomento osteoporosi anche se apparentemente simile a quello apparso poco fa.

In terapia da 5 mesi (con truvada + isentress) ho effettuato la mia prima Moc Dexa un mese fa con risultanti
non confortanti: oteopenia evidente, in particolare al collo del femore.
Non so bene se attribuire la cosa all'età (54 anni), ai farmaci per la pressione (diuretici assunti da 5 anni), da un periodo passato di uso
prolungato di cortisone (più di un anno nel 2010 per pericardite..) o presumibilmente per l'attività incontrollata
del nostro simpatico virus (mia infezione probabilmente risalente a 5 anni fa).
Situazione attuale, viremia subito azzerata e risalita lenta ma graduale dei cd4:
non oso pensare si tratti di un effetto nefasto del truvada in così breve tempo.
Sempre stato sportivo, pratico pesi leggeri e aerobica da sempre, vitamina d alta da quando ho preso integratori (da 7 anni).
Nella mia condizione (osteopenia + assunzione truvada) l'integrazione di calcio e vit d sembra solamente un blando palliativo.
In attesa del tanto atteso TAF, che chissà quali miracoli apporterà...boh...
Vedrò prossimamente un reumatologo ma intanto chiedo a voi che avete esperienza e pratica:
qualcuno ha intrapreso una cura con bifosfonati?...qualche cinquantenne nella mia stessa situazione?
effetti avversi degli stessi, in concomitanza con la nostra terapia irrinunciabile?

un caro saluto a tutti

gianni



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 marzo 2017, 21:47

Hai fatto la MOC dopo solo 5 mesi?
Chissà come reagirà....
Blast ha scritto:Certo quindi tutti a fare la MOC dopo 5 mesi di terapia....ma dai che discorsi fai. Tu sei più paranoico di Roscia80 (solo che lei esprime le sue paranoie, tu no) e quindi vi fate 800 analisi, integratori vari, nella vana speranza di non avere effetti collaterali (sempre se non vi mette sotto na macchina appena uscite da casa o vi casca una tegola in testa mentre passeggiate per strada).
I controlli dovuti ad un sospetto di una patologia o alla suscettibilità ad essa sono un conto, fare esami a cazz0 di cane solo per paura delle malattie è un altro. E la riprova di tutto questo è la giustificazione di Rosso80 <edit automatico> per aver fatto la MOC a causa di un "dolore interno alle gambe" (indefinito) attribuito da lei ad una possibile osteoporosi (che poi non è ovviamente risultata, dato che 5 mesi di terapia non determinano osteoporosi).
Ultima modifica di skydrake il mercoledì 8 marzo 2017, 21:55, modificato 1 volta in totale.



gianni3000
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 7 gennaio 2017, 12:56

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da gianni3000 » mercoledì 8 marzo 2017, 21:54

Io ho fatto la mia prima MOc - mai fatta in precedenza -per avere un punto di raffronto
con le successive future( ogni anno o due , non so bene i tempi di controllo).
Poi è risultata una osteopenia evidente.
Quindi a me interessa prevenire effetti a breve e possibile lungo termine, per quanto hiv+.

saluti

gianni



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 marzo 2017, 22:05

In passato si è scagliato molto pesantemente verso chi faceva la MOC preventivamente per avere un punto di confronto.
Nel tuo caso avrebbe un senso, ma per l'età.
Non osare fargli associazioni tra osteopenia e la tua terapia.
Blast ha scritto:Ma chi te lo ha detto che la maggior parte di chi prende la tua terapia ha l'osteoporosi? Mi citi dove hai letto queste cose per favore? Secondo me tu leggi solo quello che la tua mente vuole leggere.
Comunque, fate come ve pare, fateve la MOC, la TAC, tutto.



flavioxx
Messaggi: 1194
Iscritto il: domenica 27 marzo 2016, 18:13

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da flavioxx » mercoledì 8 marzo 2017, 22:40

qualcuno ha intrapreso una cura con bifosfonati?...
li consigliano se hai osteoporosi, ma quando il fisiatra (comincia a farti visitare da un fisiatra) mi ha riscontrato una ernia discale evidente anche nella Moc e mi ha consigliato i bifosfonati, io le ho risposto che non li avrei presi perché mi stavo sottoponendo a un impianto dentale e ne avrei fatti altri, e le ho detto che avevo letto che in quel caso i bifosfonati possono creare osteonecrosi, la morte dell'osso, nientedimeno. Mi ha dato ragione. Continua con la ginnastica magari pilates



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da Blast » mercoledì 8 marzo 2017, 22:49

Ciao Gianna, non è inusuale che dopo i 50 anni si possa avere osteopenia, e probabilmente le cause sono state molteplici (non è certo il Truvada che hai preso per soli 5 mesi).
Hai fatto benissimo a fare la MOC, le persone oltre i 50 anni dovrebbero controllarsi, perchè 54 anni, per quanto si è ancora giovani, non sono certo i 36 anni di alcuni qui dentro a cui manca di fare come controllo solo l'autopsia.

Comunque osteopenia non equivale ad osteoporosi, se ad un livello precedente, quindi ti consiglio di parlarne al più presto possibile con il tuo infettivologo, in modo non solo da cambiare valutare la possibilità di cambiare la terapia (magari in attesa del TAF prenderai qualche altra cosa, sarà lui a dirti tutto), ma anche per prendere gli eventuali opportuni integratori e/o farmaci per tenere sotto controllo l'osteopenia (sai, in casi di NECESSITA' DI INTEGRAZIONE, gli integratori possono risultare utili, al contrario di gente qui che prende la papaya fermentata pure nel culo pur di sentirsi piena di antiossidanti).

Alcune persone intraprendono anche percorsi fisioterapici di rinforzo muscolare e di mobilizzazione delle articolazioni, per fare quindi una ginnastica controllata da esperti e non finire di spaccarsi le ossa in palestra. Ma anche in questo caso, sarà lo specialista a darti delucidazioni. Magari fatti prescrivere una visita anche dal fisiatra.

Facci sapere, ciao cara


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 marzo 2017, 23:11

Blast ha scritto:e probabilmente le cause sono state molteplici (non è certo il Truvada che hai preso per soli 5 mesi).
Imperterrita a difendere il suo amato Tenofovir.
Non può essere compartecipe della tua osteopenia.
Inutile postagli studi, dirà che è tecnobabble.
flavioxx ha scritto:
qualcuno ha intrapreso una cura con bifosfonati?...
L'acido zoledronico è appunto un bifosfonato, utilizzato dai pazienti sieropositivi in terapia antiretrovirale:

http://www.aidsmap.com/Tenofovir-treatm ... e/3038499/

Parlane col tuo infettivologo o con lo specialista (osteopata, chirurgo ortopedico ecc.) che ti indirizzerà.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da Blast » mercoledì 8 marzo 2017, 23:28

Dai, postami uno studio che dice che dopo 5 mesi il Truvada provoca osteoporosi


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da skydrake » mercoledì 8 marzo 2017, 23:29

Blast ha scritto:Dai, postami uno studio che dice che dopo 5 mesi il Truvada provoca osteoporosi
Immagine

http://www.natap.org/2015/HIV/062615_04.htm

Un 3%-4% di densità ossea in meno in 24 settimane potrebbe essere proprio il differenziale che separa dalla osteoporosi un 54 enne come Gianni3000



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Osteoporosi e bifosfonati

Messaggio da Blast » giovedì 9 marzo 2017, 9:39

Guarda gioia, più tardi leggo l'articolo con calma, ora non ho tempo. Ma guardando molto velocemente il grafico, e la sua descrizione, voglio farti notare che:
Fractures were uncommon in both treatment groups (one in the E/C/F/tenofovir alafenamide group and seven in the E/C/F/tenofovir disoproxil fumarate group), and deemed by the investigator to be the result of trauma and unrelated to the study drugs;
Le fratture erano non comuni in entrambi i trattamenti (una nel TAF e 7 nel TDF), e ritenute il risultato di traumi NON CORRELATI ai farmaci dello studio
Ora, il fatto che la diminuzione di densità ossea sia generalmente stimata intorno a valori dell'1% annuo dopo una certa età, unito al fatto che in questo articolo manca la stratificazione del campione (non è descritta neanche in tabella l'età media, il sesso, ecc), rende l'interpretazione di questi dati molto relativa, e utilizzabile a piacimento (tuo in questo caso, che ti ostini a mettere ansie alla gente sull'osteoporosi e sulle MOC).
Ovviamente sono abbastanza stanca di ripetere che un singolo articolo non faccia la medicina (chiunque abbia letto abbastanza articoli in letteratura sa di cosa parlo), la quale è basata su molteplici osservazioni, molteplici studi, esperienza, ecc, ma che lo dico a fare? Tanto sono parole al vento, perchè qui abbiamo la piccola infettivologa skydrake convinta che, sparandoti l'articolo che dice quello che pensa lei, la realtà assoluta della medicina sia quella.

PS che non c'entra niente: ma sbaglio o sto sito pubblica articoli che in realtà sarebbero a pagamento?
http://thelancet.com/journals/lancet/ar ... X/fulltext
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25890673


CIAO GIOIE

Rispondi