sopravvivenza virus sulle superfici?
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2016, 17:17
sopravvivenza virus sulle superfici?
buonasera a tutti ragazzi, volevo sottoporre alla vostra attenzione una immagine che ho ritrovato su delle slide universitarie che mi ha lasciato alquanto interdetto.. chiedo lumi su come interpretarla.. in genere i virus al contatto con l'aria o sulle superfici non dovrebbero morire nel giro di poco tempo? che HIV ad esempio possa resistere 1 settimana mi sembra alquanto inverosimile!!! che senso hanno quei valori per voi????
Re: sopravvivenza virus sulle superfici?
Io non sono medico.
Trovo comunque alquanto strana la sopravvivenza di HIV su una superficie asciutta per così tanto tempo.
Al telefono verde HIV hanno sempre parlato di poco tempo soprattutto in assenza di liquidi biologici o addirittura all'aria.
Trovo comunque alquanto strana la sopravvivenza di HIV su una superficie asciutta per così tanto tempo.
Al telefono verde HIV hanno sempre parlato di poco tempo soprattutto in assenza di liquidi biologici o addirittura all'aria.
Re: sopravvivenza virus sulle superfici?
È corretto: "Blood-borne viruses, such as HBV or HIV, can persist [on surfaces] for more than one week".johntherevelator ha scritto:buonasera a tutti ragazzi, volevo sottoporre alla vostra attenzione una immagine che ho ritrovato su delle slide universitarie che mi ha lasciato alquanto interdetto.. chiedo lumi su come interpretarla.. in genere i virus al contatto con l'aria o sulle superfici non dovrebbero morire nel giro di poco tempo? che HIV ad esempio possa resistere 1 settimana mi sembra alquanto inverosimile!!! che senso hanno quei valori per voi????
Fonte: How long do nosocomial pathogens persist on inanimate surfaces? A systematic review
Naturalmente, questo non significa che lo faccia regolarmente o che sia per forza ancora infettivo dopo giorni. E comunque non sono riportati in letteratura casi di infezione per contatto con superfici infette.
-
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2016, 17:17
Re: sopravvivenza virus sulle superfici?
Dora ha scritto:È corretto: "Blood-borne viruses, such as HBV or HIV, can persist [on surfaces] for more than one week".johntherevelator ha scritto:buonasera a tutti ragazzi, volevo sottoporre alla vostra attenzione una immagine che ho ritrovato su delle slide universitarie che mi ha lasciato alquanto interdetto.. chiedo lumi su come interpretarla.. in genere i virus al contatto con l'aria o sulle superfici non dovrebbero morire nel giro di poco tempo? che HIV ad esempio possa resistere 1 settimana mi sembra alquanto inverosimile!!! che senso hanno quei valori per voi????
Fonte: How long do nosocomial pathogens persist on inanimate surfaces? A systematic review
Naturalmente, questo non significa che lo faccia regolarmente o che sia per forza ancora infettivo dopo giorni. E comunque non sono riportati in letteratura casi di infezione per contatto con superfici infette.
Sarebbe curioso capire se queste condizioni ideali che possano esaltare la vitalità di Hiv ed in generale degli altri patogeni siano state rilevate in laboratorio in vitro a determinate condizioni o nell'ambiente circostante.. perché altrimenti non si spiega per quale motivo non vi sia una pandemia di malattie infettive in generale, ne tantomeno per quale motivo non si assista a contagi nei lavoratori ospedalieri, salvo contatto diretto o inoculazione di fluidi infetti.. in fin dei conti esistono una grande varietà di situazioni/traumi che possono esporre i nostri tessuti a superfici esterne e all'aria aperta..
Re: sopravvivenza virus sulle superfici?
Veramente, di pandemie che non hanno avuto bisogno di contatto di sangue con mucose o sangue per falcidiarci la storia è piena.johntherevelator ha scritto:Sarebbe curioso capire se queste condizioni ideali che possano esaltare la vitalità di Hiv ed in generale degli altri patogeni siano state rilevate in laboratorio in vitro a determinate condizioni o nell'ambiente circostante.. perché altrimenti non si spiega per quale motivo non vi sia una pandemia di malattie infettive in generale, ne tantomeno per quale motivo non si assista a contagi nei lavoratori ospedalieri, salvo contatto diretto o inoculazione di fluidi infetti.. in fin dei conti esistono una grande varietà di situazioni/traumi che possono esporre i nostri tessuti a superfici esterne e all'aria aperta.
Esistono diversi patogeni che si trasmettono per via aerea o per contatto da superficie e questo è ampiamente dimostrato dall'esperienza in vivo di chiunque si sia preso - ad esempio - un raffreddore. Non è però il caso di HIV.
Ti suggerisco di leggere la review che ti ho linkato ieri e di esplorare la sua ricca bibliografia.
Re: sopravvivenza virus sulle superfici?
Infatti... Per riprendere parole di Dora "Non e' il caso di HIV". Direi, STOP...
"PUO' sopravvivere", non e' "sopravvive".
Anche noi "possiamo sopravvivere" attaccanti a una fune per diversi giorni, senza cibo ne acqua. "Possiamo". Diverso e' se, in quelle condizioni, possiamo pure ballare il Rock and Roll.
Che poi bisogna vedere "COME" ci sopravvive.
Dire che sopravvive, senza essere infettivo, ad esempio, e' come dire che "non esiste" a tutti gli effetti, dato che non puo' determinare infezioni...
"PUO' sopravvivere", non e' "sopravvive".
Anche noi "possiamo sopravvivere" attaccanti a una fune per diversi giorni, senza cibo ne acqua. "Possiamo". Diverso e' se, in quelle condizioni, possiamo pure ballare il Rock and Roll.
Che poi bisogna vedere "COME" ci sopravvive.
Dire che sopravvive, senza essere infettivo, ad esempio, e' come dire che "non esiste" a tutti gli effetti, dato che non puo' determinare infezioni...