Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
La fase IV deve durare almeno 2 anni. E comunque i follow-up a lungo termine non si limitano alla mera fase IV. Esistono studi longitudinali che durano decenni. Inoltre i farmaci possono essere ritirati dal commercio anche dopo la scadenza brevettuale, vedi ad esempio la brutta fine che ha fatto il nimesulide in alcuni stati.
CIAO GIOIE
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Blast ha scritto:La fase IV deve durare almeno 2 anni. E comunque i follow-up a lungo termine non si limitano alla mera fase IV. Esistono studi longitudinali che durano decenni. Inoltre i farmaci possono essere ritirati dal commercio anche dopo la scadenza brevettuale, vedi ad esempio la brutta fine che ha fatto il nimesulide in alcuni stati.
Ridateci L aulin
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Sono un po' presa e non riesco proprio a farmi venire in mente l'articolo cui pensavo stamattina. Magari ci vorrà un po' prima che lo ritrovi - in ogni caso era qualcosa che aveva a che fare con la viremia di basso livello, che potrebbe non essere ben controllata in un regime semplificato e andare a rifornire il reservoir.rospino ha scritto:Dora quando ti è possibile mi indicheresti questi studi? Grazie intanto per gli aggiornamenti sulla "mia" biterapia!Dora ha scritto:ci sono studi che esprimono qualche perplessità sul reservoir, che sembrerebbe aumentare con regimi a due farmaci che escludono i PI. Però quello, finché non si trova un modo per distruggere il reservoir, resta un problema più teorico.
Prova intanto a dare un'occhiata a questo articolo: HIV Replication at Low Copy Number and its Correlation with the HIV Reservoir: A Clinical Perspective.
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 19:23
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Il mio infettivologo mi parlò di una cosa del genere quando passai a dolutegravir/rilpivirina un anno e mezzo fa. Per fortuna però a parte il primo periodo i miei valori in termini di conta assoluta, percentuale e rapporto CD4/CD8 sono solo migliorati e la viremia è sempre stata irrilevabile...spero di non portarmi jella visto che tra qualche settimana ho il controlloDora ha scritto:[. Avevo letto tempo fa - scusa se ora non vado a cercare le fonti - delle preoccupazioni che molti infettivologi avevano sulla tenuta dei regimi semplificati. Inoltre ci sono studi che esprimono qualche perplessità sul reservoir, che sembrerebbe aumentare con regimi a due farmaci che escludono i PI. Però quello, finché non si trova un modo per distruggere il reservoir, resta un problema più teorico.


Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Appunto Blast... se una fase IV è di almeno 2 anni, 4 non sono poi così pochi!Blast ha scritto:La fase IV deve durare almeno 2 anni. E comunque i follow-up a lungo termine non si limitano alla mera fase IV. Esistono studi longitudinali che durano decenni. Inoltre i farmaci possono essere ritirati dal commercio anche dopo la scadenza brevettuale, vedi ad esempio la brutta fine che ha fatto il nimesulide in alcuni stati.
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Ma no, dai! Quando la tendenza generale è al miglioramento, bisogna solo festeggiare e dimenticarsi di ogni altro cruccio.nuovo giorno ha scritto:Il mio infettivologo mi parlò di una cosa del genere quando passai a dolutegravir/rilpivirina un anno e mezzo fa. Per fortuna però a parte il primo periodo i miei valori in termini di conta assoluta, percentuale e rapporto CD4/CD8 sono solo migliorati e la viremia è sempre stata irrilevabile...spero di non portarmi jella visto che tra qualche settimana ho il controlloDora ha scritto:[. Avevo letto tempo fa - scusa se ora non vado a cercare le fonti - delle preoccupazioni che molti infettivologi avevano sulla tenuta dei regimi semplificati. Inoltre ci sono studi che esprimono qualche perplessità sul reservoir, che sembrerebbe aumentare con regimi a due farmaci che escludono i PI. Però quello, finché non si trova un modo per distruggere il reservoir, resta un problema più teorico.![]()
Comunque davvero, quello della possibile viremia residua che va a fornire nuove cellule latentemente infette al reservoir non è un problema dalla grande rilevanza clinica e per adesso ha un interesse solo teorico. Una volta che la viremia è irrilevabile e rimane tale nel tempo, il fastidio che può dare la viremia residua è nello stimolo all'attivazione immunitaria e all'infiammazione, più che nell'aumentare il reservoir. È vero che sono cose che si implicano l'una con l'altra, ma non è che ci si possa fare molto, per adesso.
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Su cortesia di Jules Levin, questo è il poster sui trial SWORD 1 e 2 presentato al CROI da Paul Sax:Dora ha scritto:#CROI2017
Il post con i dettagli dei risultati della fase III del trial SWORD seguirà nei prossimi giorni. Per il momento, dal comunicato stampa di ViiV Healthcare apprendiamo che il regime a due farmaci - dolutegravir + rilpivirina - ha centrato l'obiettivo della non-inferiorità, dimostrando un'efficacia nella soppressione delle viremie paragonabile a quella dei regimi a 3 e 4 farmaci. Effetti avversi simili fra i diversi regimi e in genere non gravi.
- The dolutegravir and rilpivirine regimen achieved non-inferior viral suppression (HIV-1 RNA <50 copies/millilitre) at 48 weeks compared with a three- or four-drug regimen in both pooled and individual analyses of the SWORD 1 and SWORD 2 studies (current antiretroviral therapy (CAR) 485/511 (95%), dolutegravir + rilpivirine 486/513 (95%) [adjusted difference -0.2% (95% CI: 3.0%, 2.5%%], pooled analysis]). Virologic suppression rates were similar between treatment arms. The median duration of antiretroviral treatment was just over four years at the time of entry into the studies. The most commonly reported (>5%) adverse events in the dolutegravir and rilpivirine arm were nasopharyngitis, headache, diarrhoea and upper respiratory tract infection. For the CAR arm, the most commonly reported adverse events were nasopharyngitis, upper respiratory tract infection, back pain, headache and diarrhoea. The studies are ongoing for 148 weeks.
[...] Virologic failure rates were <1% in the dolutegravir and rilpivirine arm and 1% in the three- or four- antiretroviral-drug arm. No INSTI resistance-associated mutations were reported.
The overall rate of serious adverse events was comparable between treatment groups (dolutegravir + rilpivirine: 27, CAR: 21). As would be expected when switching from a stable regimen to a new regimen, more adverse events were reported and led to withdrawal from the study in the dolutegravir and rilpivirine arm compared to the CAR arm (dolutegravir + rilpivirine: 21, CAR: 3).
The safety profiles for dolutegravir and rilpivirine in these studies were consistent with the product labelling for each medicine.
















Poiché ho visto che la questione degli effetti a livello del sistema nervoso centrale del dolutegravir è molto dibattuta in diversi tread, suggerisco la lettura di un articolo uscito sul Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes a fine anno scorso. Chi avesse difficoltà a procurarsi il full text, lo trova su Natap: Psychiatric Symptoms in Patients Receiving Dolutegravir.
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Mentre le semplificazioni con biterapie dolutegravir + lamivudina e dolutegravir + rilpivirina sembrano andare bene e continueranno ad essere studiate (rimangono però regimi sperimentali e dovrebbero essere assunti come tali, sotto stretto controllo), tutti i trial del dolutergravir in monoterapia sono stati fermati per insorgenza di resistenze agli inibitori dell'integrasi.
[divbox]LA MONOTERAPIA CON DOLUTEGRAVIR NON È PIÙ RACCOMANDATA.
Le persone attualmente in monoterapia dovrebbero essere avvertite che è opportuno aggiungere almeno la lamivudina al loro regime terapeutico.[/divbox]
Tutti i particolari in un post di Simon Collins su HIV i-Base: Dolutegravir monotherapy studies halted due to integrase resistance: dual therapy studies continue
[divbox]LA MONOTERAPIA CON DOLUTEGRAVIR NON È PIÙ RACCOMANDATA.
Le persone attualmente in monoterapia dovrebbero essere avvertite che è opportuno aggiungere almeno la lamivudina al loro regime terapeutico.[/divbox]
Tutti i particolari in un post di Simon Collins su HIV i-Base: Dolutegravir monotherapy studies halted due to integrase resistance: dual therapy studies continue
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Qualche utente del forum è purtroppo in monoterapia con dolutegeavir; Dora, non sarebbe il caso di separare quest'ultimo post dal thread, in modo tale da dargli più visibilità?Dora ha scritto:Mentre le semplificazioni con biterapie dolutegravir + lamivudina e dolutegravir + rilpivirina sembrano andare bene e continueranno ad essere studiate (rimangono però regimi sperimentali e dovrebbero essere assunti come tali, sotto stretto controllo), tutti i trial del dolutergravir in monoterapia sono stati fermati per insorgenza di resistenze agli inibitori dell'integrasi.
[divbox]LA MONOTERAPIA CON DOLUTEGRAVIR NON È PIÙ RACCOMANDATA.
Le persone attualmente in monoterapia dovrebbero essere avvertite che è opportuno aggiungere almeno la lamivudina al loro regime terapeutico.[/divbox]
Tutti i particolari in un post di Simon Collins su HIV i-Base: Dolutegravir monotherapy studies halted due to integrase resistance: dual therapy studies continue
La verità non esiste e la vita come la immaginiamo di solito è una rete arbitraria e artificiale di illusioni da cui ci lasciamo circondare.
Re: Trial SWORD (fase III): DOLUTEGRAVIR + RILPIVIRINA
Sì, hai ragione.rospino ha scritto:Qualche utente del forum è purtroppo in monoterapia con dolutegeavir; Dora, non sarebbe il caso di separare quest'ultimo post dal thread, in modo tale da dargli più visibilità?
Posto un avviso nel primo forum, che mi pare sia quello più letto.
Edit: fatto.