L'amica lo dici a tua sorella. E tu non sai niente del mio orientamento sessuale, quindi per favore astieniti dallo sparare a zero. Per la seconda volta.Blast ha scritto: ↑venerdì 13 agosto 2021, 18:40Ma infatti io criticavo non te ma l'amica che ha scritto questa cosa del prendere sempre cibo con una componente fat perchè aumenta la densità plasmatica dei farmaci antiretrovirali, anche se possono essere assunti a stomaco pieno. Tu sei intervenuto di tua spontanea volontà in seguito e confermi che l'associazione col cibo dipende dalla terapia (alcune la richiedono, altre no) e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post. Quindi siamo d'accordo.
PS: non mi è chiara questa cosa dell'analisi delle resistenze su DNA mitocondriale. Il genoma del virus HIV non si inserisce nel DNA mitocondriale che è extra-nucleare. L'HIV o le terapie possono danneggiare i mitocondri, ma non ho capito cosa c'entrino le analisi delle resistenze del DNA/RNA virale sul DNA mitocondriale.
Sei tu che hai risposto con una risposta senza senso. Dicendo "questa è disinformazione", non hai apportato nessun contributo, hai mostrato solo saccenza senza peraltro dimostrarla.
Bisogna contribuire apportando le spiegazioni, non laconici e inopportuni "questa è disinformazione".
Inoltre ho detto più di una cosa, non hai specificato cosa non era giusto.
Per quanto riguarda il cibo, potrebbe essere vero quello che ho detto, visto che non ho citato il farmaco in questione, che era guarda caso Rilpivirina, ma non solo.
Quando iniziai a prendere Symtuza, mi venne ripetutamente e più volte detto dai medici di fare "un'abbondante colazione, inserendone una parte di grassi". Io non ho mai detto "abbuffarsi", stai travisando parole che non ho mai detto. Sei tu che fai disinformazione.
Inoltre, come dal tuo link evidenziato viene riportato:
Molte delle persone che prendono farmaci per decenni hanno problemi gastrici. Potendo scegliere, nei farmaci in cui è facoltativo prenderlo, io personalmente aggiungo numero 4 biscotti (altro che "abbuffarsi) con il latte. Mi trovo bene e non ho problemi gastrici, e nel caso di alcuni farmaci (come symtuza) è obbligatorio. Non c'è nessun controindicazione nel prendere il cibo nei farmaci in cui è facoltativo, quindi sì, per mia esperienza personale lo consiglio come utente.D’altra parte, alcuni farmaci possono provocare disturbi gastrici, e la presenza di cibo nello stomaco a volte è in grado di limitare tale effetto
Essendo un'esperienza personale non ha nessuna validità scientifica, ma è esattamente la mia esperienza. Esatto è un consiglio, non una prescrizione medica.
Inoltre:
Potrebbe, esatto, non ha specificato il farmaco in questione. Quindi è esattamente una risposta plausibile visto che potrebbe esserlo. Può essere.e che questo potrebbe non avere nulla a che fare con i blip viremici dell'autore del post.
Quindi per favore, quando c'è un'affermazione, argomenta e non uscirtene con sparate "Questa è disinformazione". Bisogna chiamarti in causa per essere costruttivo.