Non tutti gli esercizi, ma solo gli esercizi che coinvolgono anche indirettamente la muscolatura del pavimento pelvico. In altre parole, tutti gli esercizi delle gambe o del busto (addominali, lombari). Sono particolarmente stimolati con gli adductori della gamba.
Si era già osservato questo fenomeno decine di anni fa con gli esercizi di Kegel:
http://it.wikipedia.org/wiki/Esercizi_di_Kegel
e abbastanza evidenti utilizzando i pesi di Kegel

e sopratutto i coni vaginali di Plevnik, a peso variabile:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coni_vaginali_di_Plevnik
Sono tutti esercizi inventati per rinforzare la muscolatura che controlla la minzione e così controllare l'incontinenza. Molte donne che però si sono messe ad allenare tali muscoli, hanno riferito di aver migliorato la propria vita sessuale.
Gli esercizi di Kegel sono locali, cioè dedicati esclusivamente alla muscolatura pelvica, tuttavia, come del resto nel 80% degli esercizi in palestra, allenando un gruppo muscolare si coinvolgono indirettamente anche quelli vicini. Il vantaggio di un allenamento assieme ad altri muscoli (e attorno a quella zona vi sono i più grandi muscoli del corpo, ossia quadricipite, gluteo, lombare e bicipite femorale) è la maggior produzione di stamine. Non a caso, dopo un allenamento in palestra, ci si sente stanchi ma soddisfatti. L'allenamento coinvolge in parte gli stessi ormoni di un rapporto sessuale. Se poi si stimola anche la stessa muscolatura, le sensazioni provate possono essere ancora più coinvolgenti.