fitzcarraldo ha scritto:ciao cd4lover...approfitto della tua competenza per farti un paio di domande....nn capisco come mai holland nn piaccia ai mercati visto che nella sua agenda a quanto pare al primo posto mette la crescita economica ed assieme all'italia potrebbe fare pressioni sulla rigorosa germania per spingere su questi benedetti eurobond e sulla costituzione di una vera banca centrale che possa come negli stati uniti sostenere la crescita stessa.....la seconda domanda piu personale e questa...io ho sempre fatto operazioni in borsa per conto mio diciamo il fai da te ed anche nel periodo 2008 2009 alla fine mi sono salvato...ora pero sono incastrato con una perdita che si aggira intorno al 50 per cento su titoli bancari...diciamo che a forza di mediare ed aderire ai vari adc sono esposto per il 70% del mio patrimonio...so che nn mi puoi dare ricette sicure perche nn esistono ma ti chiedo di dirmi cosa ne pensi di un paio di idee che mi sono venute in mente....svicciare il denaro sui bancari e portarlo su titoli del lusso(che pero hanno gia corso parecchio) andare al ribasso con un eventuale coverd sui bancari stessi oppure terza opzione scommettere su una svalutazione dell'euro o magari dello yen....grazie fitz
Holland non piace ai mercati...e qui in realtà bisogna proprio vedere, perchè dopo la fiammata iniziale, bisognerà attendere un po per vedere la vera reazione della finanza (sul medio periodo magari)...in quanto, tendenzialmente si fa corrispondere a politiche di crescita anzichè a quelle di rigore...quelle che piacciono tanto ai crucchi. Anche se pure qui...metto le mani avanti in quanto finalmente gli investitori cominciano a rendersi conto, che le politiche di rigore, senza essere affiancate da politiche di crescita producono a volte gli effetti inversi a quelli desiderati.
E' proprio questa la speranza...la nascita degli Eurobond...di una banca centrale in grado di sostenere realmente la crescita di tutti i mercati ad essa collegati più o meno direttamente.
Beh è un'esposizione piuttosto elevata, specialmente se si considera che dietro che pure una perdita non ignorabile...
I titoli bancari come vedi tu stesso sono estremamente volatili, ed in costante altalena...questo può essere un bene, per chi trada magari in intraday...ma per chi opera nel medio periodo...boh li vedo male.
Io presumo che te sia entrato long, dal discorso che hai fatto...
Non lo so...io vedo ancora un futuro ribassista, almeno finchè non si tirerà fuori un firewall concreto che le possa tenere al sicuro...troppe perdite...troppa esposizione del proprio capitale. Guarda te stesso cosa ha detto S&P...quante migliaia di miliardi servirebbero se si scatenasse una tempesta sui mercati bancari.
Trovo più interessanti i titoli informatici e l'elettronica di consumo, più che i titoli di lusso.
Terrei d'occhio in particolare il caro Facebook...anche alla luce delle ultime vicende.
Una svalutazione dell'euro...la vedo dura...a meno che tu non voglia entrare in posizioni di breve periodo...certo che, se la Grecia si ritrovasse ad uscire dall'Euro...1.20/1.21 lo vedo piuttosto probabile...ma tornerebbe comunque a crescere...salvo collasso dell'economia mondiale.
Meglio lo Yen.
Non nascondo che in questo periodo sto seguendo molto da vicino il Fiorino Ungherese

.
@Leon:
Ahhh...cavoli...ecco perchè non capivo
Bene, allora riguardando i grafici degli ultimi 2 giorni, ti dico che se dovesse ripresentarsi la stessa identica situazione...io uscirei, al primo prezzo utile. I titoli bancari queste settimane sono come il sapone...crollo, picco, crollo, picco.
Di positivo c'è che sono sempre fasi da 1 o 2 giorni.