Mai più

Riservato ai sieronegativi che pensano di essere stati a rischio di contagio (NON rispondono medici, ma utenti volontari).
skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da skydrake » lunedì 22 ottobre 2012, 18:57

Tempo ha scritto:Possibile che non c'è un test che dia un minimo di attendibilità a 30/45gg?
Minimo? solo del 95%-99%

Leggi i links che ho postato. Ne ho altri (anche se tutti in inglese).



Lugano
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:36

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da Lugano » lunedì 22 ottobre 2012, 19:36

Dove si fa?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da skydrake » lunedì 22 ottobre 2012, 19:40

Tempo ha scritto:Dove si fa?
Ma se hai appena fatto un ELISA Ab+Ag metodo ELFA!!!



Lugano
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:36

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da Lugano » martedì 23 ottobre 2012, 8:31

Ahi, le bollicine continuano ad aumentare e la candida orale ancora non passa :(
Ultima modifica di Lugano il lunedì 29 ottobre 2012, 0:36, modificato 1 volta in totale.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da skydrake » martedì 23 ottobre 2012, 9:04

Tempo ha scritto:Ahi, le bollicine continuano ad aumentare e dopo 2 sett di mikostatin, la candida orale ancora non passa :(
Hai escluso l'HIV-1 con una ottima probabilità. L'HIV-2 è altamente improbabile vista la sua rarità.

Da questo link estraggo questa frase:
http://digital.olivesoftware.com/OLIVE/ ... w=ZW50aXR5

In recent years it had become apparent that even with third-generation screening EIAs that are IgM and IgG reactive, the window period was approximately 22 days, says Dr. Pandori, who helped develop the new algorithms. With other tests, most of them older, and with the Western blot, the window period is a Noah-worthy 40 days.
Nota bene: EVEN III gen. EIA test, a 22 giorni.
Tu hai fatto addirittura un IV gen. ELFA, guadagnando 7 giorni per il passaggio da III a IV, più 5 giorni da EIA ad ELFA
Hai visto infatti la pubblicità della Wantai al mio precedente link del suo test come definitivo a 15 giorni.

Prova a ricercare un'altra causa.



Lugano
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:36

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da Lugano » martedì 23 ottobre 2012, 17:22

Sky, va bene tranquillizzare e ti ringrazio davvero per il supporto ma considerare attendibile un test a 21gg mi sembra eccessivo anche se suffragato da articoli reperiti su internet.
È chiaro che mi auguro di tutto cuore che tu abbia ragione ma mi sa che senza il riscontro oggettivo del test a 45 e 90gg il dubbio resta e la testa continua ad andare per fatti suoi. Sob!!! :(



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Hiv o Stress?

Messaggio da skydrake » martedì 23 ottobre 2012, 18:37

Non sono semplici articoli su internet ma studi e riflessioni di ricercatori sul l'esperienza clinica degli ultimi due-tre anni (nota: non ho mica scritto che a 21 giorni la finestra é chiusa! Bensì che sta emergendo dai dati che ben più della maggioranza delle sieroconversioni vengono individuate)
A dire vero, potrei postare altrettanto articoli altrettanto autorevoli invece che sollevano dubbi, tuttavia TUTTI i dubbi si concentrano sui ceppi rari, quelli differenti dall'HIV-1 gruppo M sottotipo B. I ceppi rari, per definizione, sono rari. L'Italia é un paese fortunato, non é l'Africa sub-Sahariana, quindi il rischio si minimizza.

Tuttavia qui se si lascia la porta aperta al dubbio che un 1% dei ceppi si individuano a 90 giorni, regolarmente il 90% di chi scrive qui, non solo si auto elegge sieropositivo (solo un 0,2 % di chi va a fare il test ELISA risulta esserlo), ma in più si convince di aver proprio uno di quei rari ceppi.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da skydrake » martedì 23 ottobre 2012, 20:23

Giusto per fatti vedere come evolvono i test: -->questo<-- ha un "cut-off" (la soglia oltre il quale si diagnostica la positività) dichiarato a 12 giorni dal contagio (linea rossa):

Immagine

A differenza di un tradizionale ELISA Ab+Ag EIA, con cut off a 18 giorni (non in grafico).

Tu hai fatto un più moderno ELISA Ab+Ag ELFA, che secondo questo link
http://i-base.info/qa/1940
Ha un periodo finestra 5 giorni inferiore, quindi quasi come quanto dichiarato dalla GreenScreen per il suo Ultra ELISA Ab+Ag e meglio dei tempi dichiarati dalla Wantai per il suo ELISA Ab+Ag (ti avevo postato il link).

Nessuno dei test sopra garantisce tali tempistiche con i ceppi rari (per forza, vai a trovare pazienti su cui testare le sieroconversioni, sono appunto rari). Poi per il meccanismo di funzionamento, si sa già che il periodo finestra per l'HIV-2 sarà maggiore.



Lugano
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:36

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da Lugano » martedì 23 ottobre 2012, 23:13

Parlando di percentuali .... ho letto che in Italia a giugno 2012 si stimavano circa 180mila sieropositivi di cui un terzo non sa di averlo.
Considerato che la popolazione italiana e' di circa 65milioni di persone, la percentuale di sieropositivi dovrebbe essere dello 0,3%, principalmente composto da tossicodipendenti ed omosessuali essendo particolarmente esposte a rischio contagio.
Questo dato e' più o meno confermato da te che mi dici che solo lo 0,2% delle persone che fanno l'Elisa risulta poi positivo.
Si potrebbe ipotizzare che la percentuale di rischio per un rapporto etero possa aggirarsi intorno allo 0,1%?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Hiv o Stress?

Messaggio da skydrake » mercoledì 24 ottobre 2012, 7:18

Tempo ha scritto:Parlando di percentuali .... ho letto che in Italia a giugno 2012 si stimavano circa 180mila sieropositivi di cui un terzo non sa di averlo.
Quasi la metà non sa di esserlo.
Questo è il consueto rapporto sullo stato dell'infezione dell'ISS, fatto ogni anno il 1 dicembre:
http://www.iss.it/binary/ccoa/cont/Not_ ... suppl1.pdf
Ha degli interessanti grafici
Considerato che la popolazione italiana e' di circa 65milioni di persone, la percentuale di sieropositivi dovrebbe essere dello 0,3%, principalmente composto da tossicodipendenti ed omosessuali essendo particolarmente esposte a rischio contagio.
Adesso il 79% di nuovi contagi è dovuto a rapporti eterosessuali. Vedi dossier di prima a pagina 5
Questo dato e' più o meno confermato da te che mi dici che solo lo 0,2% delle persone che fanno l'Elisa risulta poi positivo.

più precisamente il 0,13%-0,66% :
http://www.aafp.org/afp/2010/0515/p1239.html
Si potrebbe ipotizzare che la percentuale di rischio per un rapporto etero possa aggirarsi intorno allo 0,1%?
Assolutamente no. Non è che se vai con un sieropositivo diventi sieropositivo. Non stiamo parlando di malattie altamente contagiose come sifilide o gonorrea!
Le probabilità per rapporto sono bassissime. Così basse che è meglio che leggi direttamente questo recente studio fatto su un numero enorme di persone (6.594):
http://medicalxpress.com/news/2012-01-v ... ually.html



Rispondi