Vaccino Ensoli

Notizie scientifiche e mediche riguardanti il virus, l'infezione e la malattia da HIV. Farmaci, vaccini e cure in sperimentazione.
Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da Dora » domenica 16 dicembre 2012, 14:22

Povero Agnoletto. Tanta fatica per portare un po' di luce ... e nessuno se lo fila. :?

Questo video è stato girato durante la presentazione del libro a Roma lunedì scorso.




skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Vaccino Ensoli

Messaggio da skydrake » martedì 18 dicembre 2012, 10:26

Che la Ensoli abbia emissari anche nella Amazon?

Mentre la versione cartacea del libro di Agnoletto è inserita correttamente:

Immagine

La versione ebook è stata inserita con una "curiosa" copertina:

Immagine

Controllate voi stessi:

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?_ ... tto+&ajr=0



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da uffa2 » martedì 18 dicembre 2012, 10:42

la gestione del database di Amazon non sempre è all'altezza della gestione del loro magazzino: sono quelli che alla voce "autori" della Bibbia scrivono "Dio" :mrgreen:


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Vaccino Ensoli

Messaggio da skydrake » martedì 18 dicembre 2012, 11:17

uffa2 ha scritto:la gestione del database di Amazon non sempre è all'altezza della gestione del loro magazzino: sono quelli che alla voce "autori" della Bibbia scrivono "Dio" :mrgreen:
Ostrega! Meglio che eviti i loro "incontri con l'autore"



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da uffa2 » martedì 18 dicembre 2012, 11:31

beh, tra l'altro non c'è fretta: ha promesso che prima o poi l'autografo lo fa a tutti :lol:


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da Dora » martedì 1 gennaio 2013, 12:03

Ho incontrato Vittorio Agnoletto per parlare con lui del suo libro AIDS: lo scandalo del vaccino italiano.
Il risultato del nostro incontro può essere letto in questo thread:

[INTERVISTA] VITTORIO AGNOLETTO SUL "VACCINO ITALIANO"




Vorrei chiedere, a chiunque desiderasse intervenire, di avere la gentilezza di continuare la discussione qui, nel thread "Vaccino Ensoli", per poter tenere tutte insieme le nostre osservazioni. Grazie e buon anno a tutti.



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6932
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da uffa2 » martedì 1 gennaio 2013, 18:10

Mentre leggevo le dichiarazioni del professor Agnoletto m’è tornato in mente un flash, ahimè, di quasi quarant’anni fa: ero in classe, e la nostra “cattivissima” maestra, di fronte a un mio compagno che alla lavagna aveva “risolto” un piccolo problema coi numeri fece una sola domanda dirompente: “spiegaci il risultato”.
Parto da questo flash perché, il problema, che abbiamo sottolineato più volte e non solo in questo caso, e che pure il professor Agnoletto sottolinea, non sono le persone, non è la dottoressa Ensoli, nella cui buona fede possiamo anche credere, né il “suo” vaccino; il problema è sempre solito: il metodo.

L’ho già scritto, e lo ribadisco. Chi lo sa, magari il “vaccino pontino”, che sia preventivo, terapeutico o qualcos’altro, cambierà davvero la storia dell’HIV, ma finora sembra quasi che -siccome si era partiti- nessuno si sia chiesto se la strada intrapresa fosse da continuare e a quali condizioni.
Che un ricercatore si innamori delle proprie ricerche è naturale, e che preso dalle proprie ricerche presti più attenzione al raggiungimento dell’obiettivo finale piuttosto che ad altro, lo è altrettanto. È pure naturale che, se ci sono dei risultati credibili, si tema di essere troppo trasparenti e, magari, di offrire a team con ben altra larghezza di risorse, di avviare uno sfruttamento delle conoscenze raggiunte con così tanta fatica.

Solo che a noi tutto questo non ci interessa, siamo interessati a capire se queste speranze che la stampa generalista ci sbatte in faccia ogni anno sono fondate o no.
Diamo per scontato che tutto sia più che solido, però quando leggiamo la dottoressa Ensoli sulla (home page del sito del vaccino TAT, notizia del 15/6/2011) dire “Sono molto felice di iniziare questo nuovo percorso all’interno dei sentieri tracciati finora (il nuovo vaccino TAT+ENV, mia nota). E’ una conferma della fecondità degli studi che portiamo avanti da circa venti anni e che continuano ad aprirci orizzonti nuovi. Significa che la Tat, dopo aver mostrato le sue capacità terapeutiche è in grado di declinare altre potenzialità. Sia utilizzata individualmente, come continuiamo a fare nella sperimentazione terapeutica ormai approdata in Sudafrica, sia associata ad altre molecole...”, come pazienti vorremmo capire perché, se la TAT ha tutte queste capacità terapeutiche, a noi sembra che si riparta da capo.
Forse è solo un grave errore di comunicazione ma, ancora una volta: la struttura dell’ISS che sta intorno alla ricerca dov’è? Quegli annunci che ogni anno a novembre/dicembre sembrano dire che “ce la stiamo facendo” a chi dell’HIV sa meno di nulla, perché non sono usati per spiegare a noi pazienti in cosa, concretamente, possiamo sperare, perché questa speranza dovrebbe essere fondata e perché le diffidenze di Aiuti, Gallo, Agnoletto e altri non lo sono?
Ogni anno ci sono nel mondo tanti convegni di infettivologia: basta sceglierne uno (sono veramente convinto che i più prestigiosi congressi si litigherebbero questa occasione), andare lì con un buon Power Point, spiegare a che punto si è, rispondere alle domande dei Colleghi, e magari fare “discutere” quei dati da un ricercatore prestigioso quanto i nostri (non ci sono mica solo Gallo e Aiuti). Nei congressi succede tutti i giorni e, se i dati sono convincenti, questo consente a migliaia di medici di tutto il mondo di tornare a casa con nuove conoscenze, che spesso fanno anche da volano per nuovi fondi alla ricerca.
Forse sono ingenuo, forse non capisco, eppure a me la strada maestra pare così facile…


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da Dora » martedì 15 gennaio 2013, 15:06

DdD: il trasferimento all'AIFA delle competenze in materia di sperimentazione clinica dei farmaci (prima attribuite all'ISS) avrà qualche effetto anche sulla sperimentazione del vaccino pontino? E in particolare: questo permetterebbe di sciogliere uno dei molti casi di conflitto di interesse che caratterizzano questa vicenda?


Farmaci. Sperimentazioni cliniche. Tutti i poteri all'Aifa. La determina in Gazzetta

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 12 gennaio 2013, la determina che, a seguito dell’entrata in vigore della legge Balduzzi, chiarisce le competenze in materia dell’Agenzia italiana del farmaco, prima attribuite all’Istituto superiore di sanità.

15 GEN - Sulla Gazzetta ufficiale n. 10 del 12 gennaio 2013, è stata pubblicata la determina 1/2013 dell’Aifa che sancisce come, a seguito dell’entrata in vigore della legge Balduzzi, sono trasferite all’Agenzia italiana del farmaco le competenze in materia di sperimentazione clinica dei medicinali prima attribuite all’Istituto superiore di sanità.

In sintesi, queste le modalità di gestione previste: le richieste di autorizzazione relative a tutte le sperimentazioni cliniche dei medicinali, degli emendamenti sostanziali apportati alle sperimentazioni, della dichiarazione di avvio e conclusione per ogni centro clinico, della dichiarazione di conclusione generale dello studio e dei risultati saranno trasmesse all’Aifa tramite l’OsSC (Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica); fino all’adozione del decreto del Ministero della Salute n. 51 del 21 dicembre 2007 “Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico”, nessuna tariffa sarà dovuta ad Aifa per lo svolgimento delle funzioni di autorità competente.

I comitati etici, inoltre, continueranno a ricevere e convalidare la documentazione, anche in formato cartaceo. Il responsabile legale del centro sperimentale rimane responsabile della stipula del contratto con il promotore o persona da lui delegata. La convalida nell’OsSC delle domande di sperimentazione di fase II, III e IV, sulla documentazione di pertinenza, sarà di competenza dell’Aifa. Mentre, fino alla piena adozione di quanto previsto dalle legge Balduzzi, l’Agenzia italiana del farmaco potrà continuare ad avvalersi per le sperimentazioni di fase I dell’Istituto superiore di sanità, che manterrà anche la fase di convalida delle suddette sperimentazioni. Le sperimentazioni cliniche di fase I e le sperimentazioni cliniche con prodotti per terapie avanzate con i relativi emendamenti sostanziali, invece, saranno autorizzate con apposito provvedimento dall’Aifa.

Infine, le sperimentazioni di fase II, III e IV, eccetto le sperimentazioni con prodotti per terapie avanzate specificate nel decreto legislativo n. 211 del 24 giugno 2003 “Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico”, la fase di convalida delle domande di sperimentazione di fase i rimane a carico dell’Iss, fatte salve le eventuali obiezioni motivate entro il termine previsto, decorrente dalla data di invio della domanda tramite OsSC.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da skydrake » martedì 15 gennaio 2013, 15:50

Il problema del conflitto di interessi in seno all'ISS (controllore e controllato al contempo stesso), era uno dei punti in cui aveva insistito di più Agnoletto nel suo libro. Che sia l'effetto di quest'ultimo? Oppure questa riforma covava già da molto tempo?

Giá Massarenti sul Sole24Ore, nonché il numero di Science del 10 agosto 2007, criticavano che il governo accettasse che l’ISS, il suo organo tecnico, valutasse dati sulla base dei quali il governo eroga un finanziamento pubblico allo stesso ISS.



friendless

Re: Vaccino Ensoli

Messaggio da friendless » mercoledì 16 ottobre 2013, 13:39

Volevo sapere da chi segue le vicende del vaccino Ensoli se la lila ha emesso un comunicato chiaro o se è stata ambigua come ho il sospetto. Grazie



Rispondi