



http://www.repubblica.it/esteri/2013/01 ... ef=HREC2-1
Non ho dubbi a tal proposito. La mia esperienza nei paesi islamici si limita alla Turchia, compresa una zona anatolica a forte immigrazione curda. Quel che mi ha colpito é stato l'effetto di controllo sociale della religione: nei quartieri più popolari, per quanto abbia constatato la povertà, ho anche respirato un certo senso di ordine sociale (erano onesti persino con i prezzi: dove abito io, Venezia, ai turisti si fa pagare anche il doppio dei residenti). Da una parte la Turchia é il piú occidentalizzato degli stati islamici, ma dall'altra l'Arabia Saudita la vera povertà latita.Puzzle ha scritto:E' un paese che ha anche i suoi aspetti positivi: i sauditi in genere sono molto corretti e lì nessuno (proprio nessuno) ruba. E di questi tempi non è poco...
isabeau ha scritto:oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie...
Certo, i maschi etero!stealthy ha scritto:isabeau ha scritto:oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie...
Hai proprio ragione Isabeau!
Cosa ci trovano di bello in una teocrazia non lo capisco. La donna è schiava e vale meno di zero. L'omosessuale è perseguitato e messo alla gogna. Il rispetto dei diritti umani è inesistente. E c'è chi l'apprezza.
Puzzle ha scritto:Ho conosciuto l'Arabia Saudita tanti anni fa e ho avuto modo di apprezzare diversi aspetti della loro cultura, che non penso sia cambiata con il tempo essendo un paese molto conservatore e tradizionalista. Il rispetto per la parola e la correttezza rientrano fra le loro doti e non ne parlo in astratto, ma in base a esperienza personale. Certo è un paese dove la sharia viene applicata in modo inflessibile (il furto è punito severamente) ma personalmente con l'educazione e il rispetto non ho mai avuto problemi, ne lì, ne altrove.
Sono d'accordo con voi e provo orrore davanti al regime saudita e alla cultura di cui è espressione.stealthy ha scritto:Hai proprio ragione Isabeau!isabeau ha scritto:oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie...
Cosa ci trovano di bello in una teocrazia non lo capisco. La donna è schiava e vale meno di zero. L'omosessuale è perseguitato e messo alla gogna. Il rispetto dei diritti umani è inesistente. E c'è chi l'apprezza.
Certo che non auspico l'applicazione anche qui della legge del taglione (poi per forza nei luoghi pubblici come i bazaar si respira un certo senso di sicurezza nonostante la confusione), ma spesso qui abbiamo confuso libertà con l'impunità.Dora ha scritto: aspetti meravigliosi delle culture "tradizionali", come il rispetto della parola data e l'onestà, che noi - pur con tutti i nostri innegabili progressi in termini di diritti - abbiamo un po' perso.