e poi dicono..

Divagazioni...
isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

e poi dicono..

Messaggio da isabeau » venerdì 11 gennaio 2013, 22:52

e poi dicono ke in quella zona li',e non solo,non son "femministi" 8-) varda ke roba :shock: :o :(
http://www.repubblica.it/esteri/2013/01 ... ef=HREC2-1



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: e poi dicono..

Messaggio da skydrake » venerdì 11 gennaio 2013, 23:47

Probabile mossa per calmare le proteste sollevate in ambito internazionale, ed interno, in seguito a questo fatto:

http://www.agi.it/estero/notizie/201301 ... ito_90enne

É da anni che l'Arabia Saudita promette una legge contro la compravendida delle spose bambine, ma finora di concreto nulla é stato fatto.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: e poi dicono..

Messaggio da Puzzle » sabato 12 gennaio 2013, 8:56

E' un paese che ha anche i suoi aspetti positivi: i sauditi in genere sono molto corretti e lì nessuno (proprio nessuno) ruba. E di questi tempi non è poco...



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: e poi dicono..

Messaggio da skydrake » sabato 12 gennaio 2013, 9:45

Puzzle ha scritto:E' un paese che ha anche i suoi aspetti positivi: i sauditi in genere sono molto corretti e lì nessuno (proprio nessuno) ruba. E di questi tempi non è poco...
Non ho dubbi a tal proposito. La mia esperienza nei paesi islamici si limita alla Turchia, compresa una zona anatolica a forte immigrazione curda. Quel che mi ha colpito é stato l'effetto di controllo sociale della religione: nei quartieri più popolari, per quanto abbia constatato la povertà, ho anche respirato un certo senso di ordine sociale (erano onesti persino con i prezzi: dove abito io, Venezia, ai turisti si fa pagare anche il doppio dei residenti). Da una parte la Turchia é il piú occidentalizzato degli stati islamici, ma dall'altra l'Arabia Saudita la vera povertà latita.



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: e poi dicono..

Messaggio da Puzzle » sabato 12 gennaio 2013, 10:25

Ho conosciuto l'Arabia Saudita tanti anni fa e ho avuto modo di apprezzare diversi aspetti della loro cultura, che non penso sia cambiata con il tempo essendo un paese molto conservatore e tradizionalista. Il rispetto per la parola e la correttezza rientrano fra le loro doti e non ne parlo in astratto, ma in base a esperienza personale. Certo è un paese dove la sharia viene applicata in modo inflessibile (il furto è punito severamente) ma personalmente con l'educazione e il rispetto non ho mai avuto problemi, ne lì, ne altrove.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: e poi dicono..

Messaggio da isabeau » domenica 13 gennaio 2013, 21:28

oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie... :ugeek:



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

Re: e poi dicono..

Messaggio da stealthy » domenica 13 gennaio 2013, 21:59

isabeau ha scritto:oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie... :ugeek:

Hai proprio ragione Isabeau!
Cosa ci trovano di bello in una teocrazia non lo capisco. La donna è schiava e vale meno di zero. L'omosessuale è perseguitato e messo alla gogna. Il rispetto dei diritti umani è inesistente. E c'è chi l'apprezza.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: e poi dicono..

Messaggio da skydrake » domenica 13 gennaio 2013, 23:29

stealthy ha scritto:
isabeau ha scritto:oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie... :ugeek:

Hai proprio ragione Isabeau!
Cosa ci trovano di bello in una teocrazia non lo capisco. La donna è schiava e vale meno di zero. L'omosessuale è perseguitato e messo alla gogna. Il rispetto dei diritti umani è inesistente. E c'è chi l'apprezza.
Certo, i maschi etero!
Pensa che paradiso avere le donne assoggettate e obbligate a stare zitte di fronte al marito padrone!

Di certo le donne in pubblico sono molto pudiche: mi ricordo come fuggivano via quando il mio amico li avvicinava cartina in mano per chiedere informazioni turistiche. Però ho qualche dubbio che, nella vita quotidiana privata persino di una famiglia tradizionalista araba, sia possibile far stare zitte delle donne a memo di alzare la voce (o le mani). É universale: da me c'è il detto:" tre donne, un gatto e il mercato é fatto", in cinese il pittogramma che significa "rumore" sono l'insieme di tre pittogrammi che significano "donna"



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: e poi dicono..

Messaggio da Dora » lunedì 14 gennaio 2013, 7:03

Puzzle ha scritto:Ho conosciuto l'Arabia Saudita tanti anni fa e ho avuto modo di apprezzare diversi aspetti della loro cultura, che non penso sia cambiata con il tempo essendo un paese molto conservatore e tradizionalista. Il rispetto per la parola e la correttezza rientrano fra le loro doti e non ne parlo in astratto, ma in base a esperienza personale. Certo è un paese dove la sharia viene applicata in modo inflessibile (il furto è punito severamente) ma personalmente con l'educazione e il rispetto non ho mai avuto problemi, ne lì, ne altrove.
stealthy ha scritto:
isabeau ha scritto:oserei dire na' magra consolazione,ma mi consentite di NON concordare con una cultura ke considera le femmine adulte e bambine poco meno del nulla?grassie... :ugeek:
Hai proprio ragione Isabeau!
Cosa ci trovano di bello in una teocrazia non lo capisco. La donna è schiava e vale meno di zero. L'omosessuale è perseguitato e messo alla gogna. Il rispetto dei diritti umani è inesistente. E c'è chi l'apprezza.
Sono d'accordo con voi e provo orrore davanti al regime saudita e alla cultura di cui è espressione.
Però non ho avuto l'impressione che Puzzle volesse salvare l'Arabia Saudita un po' come quelli che dicono "sì, il regime fascista ha fatto delle porcate inaudite, però ... i treni erano sempre in orario!".
Non so, magari lui lo spiegherà meglio, ma mi è parso che volesse solo ricordare che esistono aspetti meravigliosi delle culture "tradizionali", come il rispetto della parola data e l'onestà, che noi - pur con tutti i nostri innegabili progressi in termini di diritti - abbiamo un po' perso.



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

e poi dicono..

Messaggio da skydrake » lunedì 14 gennaio 2013, 9:52

Ovviamente la mia definizione quale paradiso dei maschilisti era una battuta. Mi sa che non é poi tanto un paradiso neanche per loro. Per gli altri, invece, un'inferno.
Dora ha scritto: aspetti meravigliosi delle culture "tradizionali", come il rispetto della parola data e l'onestà, che noi - pur con tutti i nostri innegabili progressi in termini di diritti - abbiamo un po' perso.
Certo che non auspico l'applicazione anche qui della legge del taglione (poi per forza nei luoghi pubblici come i bazaar si respira un certo senso di sicurezza nonostante la confusione), ma spesso qui abbiamo confuso libertà con l'impunità.
Come giá faceva notare Cesare Beccaria due secoli e mezzo fa, una pena sproporzionata al delitto é una violenza di uno o molti contro un privato cittadino, mentre "non é l'intensione (la severitá), della pena che fa il maggior effetto sull'animo umano, ma l'estensione di essa". Per estensione intendeva "durevoli e iterate percosse", ossia certe, di sicura applicazione ogni volta commesso il reato.
È qui che noi pecchiamo.



Rispondi