URSS e Russia

Divagazioni...
Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: URSS e Russia

Messaggio da Dora » venerdì 1 febbraio 2013, 7:50

Puzzle ha scritto:S. Pietroburgo è evidentemente più europea di Ashgabat, ma anche di Mosca (andavo a Mosca per lavoro una volta la settimana). (...) Ho conosciuto un'alta percentuale di persone gentili, moderate, tranquille, per cui mi sono fatto l'idea che i pietroburghesi siano così, a differenza dei moscoviti che li ho trovati più bisbetici e caotici. (Si tratta sempre di opinioni basate sulle esperienze personali, ma abbastanza condivise.)
Quando penso a Mosca, mi vengono sempre in mente quelle scene del Maestro e Margherita in cui Margherita vola nel cielo notturno sopra la città e poi mi ricordo di tutta la concitazione e la follia di quel libro. Sì, non sono mai riuscita a vedere Mosca come una sonnacchiosa città svizzera.
Alcolizzati e romantici: buttano giù quantità industriali di vodka (le donne non sono da meno degli uomini) e nonostante la crisi ricordo un gran numero di chioschi che vendevano fiori, in particolare rose rosse, dappertutto in città, anche nel pieno dell'inverno. In tutte le loro case (ma questo anche ad Ashgabat) ho sempre visto almeno una scaffalatura di libri e di dischi, indipendentemente dal livello sociale. Però la cultura sembra non essergli servita molto, perché in generale mi davano l'idea di essere caratterialmente ingenui (ma penso che negli anni abbiano recuperato) di fronte alle avversità. (...) le notti d'estate insonni (non esistono né scuretti né tende) a volte erano pesanti; se non vai a lavorare il giorno dopo, come il sabato, uno degli spettacoli a cui puoi assistere nelle notti bianche è il passaggio dei battelli sulla Neva: dalle due alle quattro della notte si alzano tutti i ponti levatoi per il passaggio navale (se fai tardi e sei dalla parte sbagliata, aspetti mattina prima di tornare a casa). L'inverno è il tipico inverno russo, con temperature polari e spesso peggiorate dal vento, perché è pur sempre una città di mare. Ma ciò che non amavo particolarmente era il buio invernale, quando il sole si alzava nella tarda mattinata e tramontava il primo pomeriggio, in pratica 5/6 ore di luce al giorno.
Sai, è curioso: tutto quello che scrivi (quanto bene!) mi sta facendo riaffiorare tanti ricordi di libri e di chiacchierate fatte con i russi in Israele. Anche loro parlavano delle rose e dei libri che avevano a casa e avevano una specie di culto per la musica classica, anche se a volte pareva che al di là di Shostakovich non volessero andare. Avevano tutti una nostalgia tremenda del freddo e della vodka. Ne parlavano con la stessa intensità di cui dici tu, avevano un'emotività così scoperta che a volte mi metteva a disagio, anche se il più delle volte un po' la invidiavo. Soffrivano moltissimo il caldo, ma l'unica cosa che proprio non gli mancava era l'assenza di luce degli inverni. E quella ingenuità di cui dici se la sono portati nel cuore come un modo più semplice per vivere. Poi però ricordavano anche la violenza e sembravano molto meglio addestrati di me per far fronte alle bombe che ci scoppiavano davanti.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: URSS e Russia

Messaggio da Dora » venerdì 1 febbraio 2013, 7:54

Tarek ha scritto:
Dora ha scritto:Prima devo finire un librone sulla battaglia di Gallipoli e il ruolo che vi hanno avuto gli ANZAC (Australian and New Zealand Army Corps) più varie altre cosette, ma intanto l'ho ordinato.
ah, anche tu in guerra? io sono qui: http://www.amazon.it/guerra-Peloponneso ... 433&sr=8-1
stealthy ha scritto:Io in guerre spy. Deve prendere questo http://www.amazon.it/gp/aw/cr/880711123 ... 465&sr=8-1
Stiamo facendo tutti e tre una cosa molto stupida. Dovremmo leggere soltanto libri d'amore, leggeri e dal lieto fine. Così forse metteremmo per un po' a tacere i nostri demoni e potremmo nutrire la fiducia. E cominciare a credere nei miracoli.



stealthy
Amministratore
Messaggi: 2758
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:59
Località: In your wildest dreams

URSS e Russia

Messaggio da stealthy » venerdì 1 febbraio 2013, 9:42

Dora ha scritto:
Tarek ha scritto:
Dora ha scritto:Prima devo finire un librone sulla battaglia di Gallipoli e il ruolo che vi hanno avuto gli ANZAC (Australian and New Zealand Army Corps) più varie altre cosette, ma intanto l'ho ordinato.
ah, anche tu in guerra? io sono qui: http://www.amazon.it/guerra-Peloponneso ... 433&sr=8-1
stealthy ha scritto:Io in guerre spy. Deve prendere questo http://www.amazon.it/gp/aw/cr/880711123 ... 465&sr=8-1
Stiamo facendo tutti e tre una cosa molto stupida. Dovremmo leggere soltanto libri d'amore, leggeri e dal lieto fine. Così forse metteremmo per un po' a tacere i nostri demoni e potremmo nutrire la fiducia. E cominciare a credere nei miracoli.
Eccerto, credere soprattutto in miracoli!



mariolinoa

Re: URSS e Russia

Messaggio da mariolinoa » venerdì 1 febbraio 2013, 10:10

Dora ha scritto:
Tarek ha scritto:
Dora ha scritto:Prima devo finire un librone sulla battaglia di Gallipoli e il ruolo che vi hanno avuto gli ANZAC (Australian and New Zealand Army Corps) più varie altre cosette, ma intanto l'ho ordinato.
ah, anche tu in guerra? io sono qui: http://www.amazon.it/guerra-Peloponneso ... 433&sr=8-1
stealthy ha scritto:Io in guerre spy. Deve prendere questo http://www.amazon.it/gp/aw/cr/880711123 ... 465&sr=8-1
Stiamo facendo tutti e tre una cosa molto stupida. Dovremmo leggere soltanto libri d'amore, leggeri e dal lieto fine. Così forse metteremmo per un po' a tacere i nostri demoni e potremmo nutrire la fiducia. E cominciare a credere nei miracoli.
simpatica :D



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: URSS e Russia

Messaggio da Dora » venerdì 1 febbraio 2013, 11:28

mariolinoa ha scritto:simpatica :D
Non ero affatto ironica. Riconosco che a leggere di guerre, massacri, umana stupidità si finisce con il nutrire le proprie paure e non la fede nella misericordia di Dio e nell'innata bontà dell'essere umano. Inoltre benedico dal più profondo del cuore le persone capaci di raccontarsela.



Dora
Messaggi: 7541
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 10:48

Re: URSS e Russia

Messaggio da Dora » venerdì 8 febbraio 2013, 18:09

skydrake ha scritto:Russia, Putin vara la legge anti-gay: "Sarà vietato persino parlarne"
Abbiamo invaso questo thread con discussioni che erano molto laterali rispetto alle intenzioni di Skydrake che l'ha iniziato. :oops:
Faccio ammenda segnalando un bell'articolo uscito oggi su New Republic:

Russia's Past Is Ever Present - The "homosexual propaganda" ban is traditionalism at its worst



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: URSS e Russia

Messaggio da Eilan » sabato 9 febbraio 2013, 10:55

Puzzle ha scritto: S. Pietroburgo è evidentemente più europea di Ashgabat, ma anche di Mosca (andavo a Mosca per lavoro una volta la settimana). E' a tutti gli effetti una città culturalmente europea ed era proprio questo l'obiettivo che si era prefissato Pietro il grande con la sua lucida follia quando volle costruire dal nulla una nuova capitale, in una zona dove esistevano solo paludi: voleva una città europea che diventasse la capitale di una Russia europea. E' una città affascinante dove ho avuto la fortuna di abitare in pieno centro (in una laterale e a pochi passi dal Nevsky prospekt) quindi nel tempo libero mi bastava uscire di casa e passeggiare dappertutto nell'enorme centro storico alla scoperta della città.

Io sono tendenzialmente un tipo solitario, ma lassù s'era creato un bel gruppo di persone fra russi e italiani nell'ambito lavorativo, così a volte si organizzava qualcosa. Abitando in centro poi, ho avuto modo di conoscere vari localini, caffé e ritrovi vari. Ho conosciuto un'alta percentuale di persone gentili, moderate, tranquille, per cui mi sono fatto l'idea che i pietroburghesi siano così, a differenza dei moscoviti che li ho trovati più bisbetici e caotici. (Si tratta sempre di opinioni basate sulle esperienze personali, ma abbastanza condivise.)

Alcolizzati e romantici: buttano giù quantità industriali di vodka (le donne non sono da meno degli uomini) e nonostante la crisi ricordo un gran numero di chioschi che vendevano fiori, in particolare rose rosse, dappertutto in città, anche nel pieno dell'inverno. In tutte le loro case (ma questo anche ad Ashgabat) ho sempre visto almeno una scaffalatura di libri e di dischi, indipendentemente dal livello sociale. Però la cultura sembra non essergli servita molto, perché in generale mi davano l'idea di essere caratterialmente ingenui (ma penso che negli anni abbiano recuperato) di fronte alle avversità. Una curiosità sono state le diverse persone che parlavano italiano e che più di una volta mi hanno contattato per parlare o scambiare film italiani. Da qui ho appreso che a Pietroburgo esisteva un'importante e molto quotata scuola di lingua italiana. In generale ho sempre sentito una apertura mentale abbastanza diffusa, tipica delle città portuali, avezze agli scambi commerciali. Ho visto nei pietroburghesi una propensione verso gli altri (non so se innata o parte della cultura comunista, o entrambi) non ho mai avuto in quella città alcuna sensazione di paura, né di essere solo, né di intolleranza. Ricordo una volta, d'inverno con 20° sotto, alla sera tardi, si è rotta la macchina, in periferia, in uno di quegli squallidi quartieri vuoti di larghe strade e grandi palazzi staliniani. Non c'era traffico, non c'era nessuno in giro, tutto era vuoto, eppure qualcuno è sceso ed è venuto ad aiutarci.

Una città affascinante che ho vissuto intensamente, ma non vivibile a lungo termine, almeno per me: le notti d'estate insonni (non esistono né scuretti né tende) a volte erano pesanti; se non vai a lavorare il giorno dopo, come il sabato, uno degli spettacoli a cui puoi assistere nelle notti bianche è il passaggio dei battelli sulla Neva: dalle due alle quattro della notte si alzano tutti i ponti levatoi per il passaggio navale (se fai tardi e sei dalla parte sbagliata, aspetti mattina prima di tornare a casa). L'inverno è il tipico inverno russo, con temperature polari e spesso peggiorate dal vento, perché è pur sempre una città di mare. Ma ciò che non amavo particolarmente era il buio invernale, quando il sole si alzava nella tarda mattinata e tramontava il primo pomeriggio, in pratica 5/6 ore di luce al giorno.

In quegli anni post-comunisti, fra Ashgabat e S. Pietroburgo, ho trascorso anche un periodo a Berlino. Una città che ho amato molto e di cui conservo parecchi ricordi e amici, e una delle poche città dove mi sarebbe piaciuto restare. Non è mia abitudine avere rimpianti, ma ho pensato diverse volte che se avessi rifiutato di andare su in Russia, molto probabilmente sarei tutt'oggi in Germania, nonostante la terapia, nonostante l'hiv dato che dopo S. Pietroburgo ho avuto il crollo immunitario, quando mi illudevo, dopo le paure degli anni '80, di essere fra i pochi immuni. Per questo mi resta quel leggero rimpianto che la scelta di andarci non fosse stata appropriata, ma sono considerazioni di vita mia personale che non sminuiscono la bellezza e l'intensità di una città come S. Pietroburgo.
Scusa Sky ritorno a divagare su questo thread ma non posso non commentare con un semplice ''mi piace'' questo pezzo scritto e raccontato da Puzzle, veramente molto bello e sentito.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: URSS e Russia

Messaggio da isabeau » domenica 10 febbraio 2013, 21:55

ma difatti cara Meluzza mi domandavo se Puzzle avesse viaggiato "solo" in Russia e in nord Africa,giusto per farci raccontare le sue imprezziòni :mrgreen: :D ije vengono cosi' bene hòrco mondo :D



Puzzle
Messaggi: 1212
Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 11:28
Località: Udine

Re: URSS e Russia

Messaggio da Puzzle » domenica 10 febbraio 2013, 22:31

isabeau ha scritto:ma difatti cara Meluzza mi domandavo se Puzzle avesse viaggiato "solo" in Russia e in nord Africa,giusto per farci raccontare le sue imprezziòni :mrgreen: :D ije vengono cosi' bene hòrco mondo :D
Ti faccio l'elenco (in ordine cronologico):
Arabia Saudita
Algeria
Rwanda
Burundi
Zaire (ora Repubblica Democratica del Congo)
Tanzania
Algeria
Antille Olandesi
Yemen
Turkmenistan
Germania (Berlino)
Russia (S. Pietroburgo)

In Italia:
Roma
Aosta
Mantova
Milano

:)



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: URSS e Russia

Messaggio da isabeau » domenica 10 febbraio 2013, 22:36

caspiterina :D non ti sei lasciato mancare nulla ;) come mai non leggo Bergamo? :evil: aaa ho capito non "capivi"la lingua :mrgreen: :?



Rispondi