Il gruppo B storicamente affiora tra i ''pastori nomadi'', soggetti abituati ai cambiamenti (climatici ma anche alimentari), dotati di un sistema immunitario ben corazzato e di un apparato digerente robusto.
Tra gli alimenti più adatti al metabolismo del gruppo B ci sono il latte di capra e i suoi derivati, la mozzarella, la ricotta, il kefir e lo yogurt; il latte vaccino è ammesso nella versione parzialmente scremata, ma andrebbero evitati i formaggi troppo grassi come il gorgonzola, la panna e i gelati.
Il gruppo B ( o mongolico) inizia a diffondersi nella zona dell'Himalaya, in India, Pakistan, Cina, Giappone, e negli Urali all'incirca 15.000-10.000 anni fa: è il gruppo sanguigno
tipico delle popolazioni nomadi, abituate a cambiare spesso alimentazione ma comunque legate ad una dieta di base proteica con latticini, carne, legumi e cerali.
Per quanto riguarda il gruppo sanguigno B rh negativo, considerato da D’Adamo il gruppo nomade nato sull’Himalaya circa 15000 anni fa, con un’alimentazione basata prevalentemente sulla pastorizia e quindi sul consumo di carne e latticini, lo schema alimentare più indicato per mangiare sano prevede: CARNEEEEEE FORMAGGIOOOOOO
SI HA IL DUBBIO CHE QUESTO SANGUE PROVENGA DAL MONDO ALIENO


