Ciao Fra,Francescoz ha scritto:Il TPHA a 1280 sta prorpio al limite, sotto il quale la sifilide risulta essere negativa, ed è necessario fare un nuovo esame, stessa cosa per VDRL a 4. Sono parametri fondamentalmente bassi che indicano che la sifilide è al primo stadio (ce ne sono ben 4 di stadi!) e che, di conseguenza non ha ancora fatto alcun danno (questo spiegherebbe la visita superficiale) non credo che in una settimana possa causare danni.
P.S.: Anche tu sei di Roma!
si anch'io di Roma

Quindi, fammi capire, il fatto che i parametri siano bassi, al limite del negativo, vuol dire che ho contratto la sifilide da poco e quindi sono ancora nel primo stadio (ciò spiegherebbe perché non ho avuto il rush cutaneo tipico del secondo stadio, correggetemi se sbaglio) ? Oppure vuol dire che la malattia sta avanzando in maniera lenta o non è particolarmente aggressiva?
No, al momento non ho altri sintomi per fortuna.skydrake ha scritto:Avere la carica virale alta (con i CD4 bassi), specie per i linfonodi, bene non fa, ma più che altro consiste un una predisposizione a prendersi di tutto, non significa prendere automaticamente qualcosa. Conosco gente che é arrivata a meno di 100 CD4 senza accorgersene da nessuna manifestazione. Tu non hai sintomi? Bene!
Ho dei linfonodi leggermente gonfi sotto alle orecchie e all'inguine, ed un altro appena percettibile sotto un'ascella. La dott che mi ha visitato ha detto che è normale per le persone con HIV e che quindi non destano alcun sospetto.
Devo avvertire il mio medico di base del mio HIV?? Io preferivo non informarlo di questo...skydrake ha scritto:Se vuoi andare a vedere se stai covando qualcosa, basta fare un emocromo con formula leucocitaria, ma é tra gli esami standard che fanno ogni volta ad ogni centro di infettologia. Quando torni in Italia, dovrai andare dal tuo medico di base e chiedere una visita specialistica ad infettologia nell'ospedale che ti é più comodo (lo Spallanzani é anche molto rinomato). La ti visitano e ti spiegheranno cosa devi fare per andare da loro senza ripassare ogni volta dal medico di base.
Pensavo di andare direttamente al reparto di malattie infettive dell'ospedale, pensavo allo Spalanzani appunto, ed affidarmi a loro.
Secondo voi è meglio fare una telefonata allo Spallanzani per avere informazioni e prendere appuntamento?
Inoltre, per la cura della sifilide dovrò pagare io i medicinali o mi faranno loro le iniezioni a spese loro?
Grazie ragazzi, è rassicurante poter parlare liberamente con voi!!
