Mi unisco a voi purtroppo...

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Agosto013
Messaggi: 195
Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 22:14

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da Agosto013 » domenica 18 agosto 2013, 21:49

Francescoz ha scritto:Il TPHA a 1280 sta prorpio al limite, sotto il quale la sifilide risulta essere negativa, ed è necessario fare un nuovo esame, stessa cosa per VDRL a 4. Sono parametri fondamentalmente bassi che indicano che la sifilide è al primo stadio (ce ne sono ben 4 di stadi!) e che, di conseguenza non ha ancora fatto alcun danno (questo spiegherebbe la visita superficiale) non credo che in una settimana possa causare danni.

P.S.: Anche tu sei di Roma!
Ciao Fra,
si anch'io di Roma :P
Quindi, fammi capire, il fatto che i parametri siano bassi, al limite del negativo, vuol dire che ho contratto la sifilide da poco e quindi sono ancora nel primo stadio (ciò spiegherebbe perché non ho avuto il rush cutaneo tipico del secondo stadio, correggetemi se sbaglio) ? Oppure vuol dire che la malattia sta avanzando in maniera lenta o non è particolarmente aggressiva?
skydrake ha scritto:Avere la carica virale alta (con i CD4 bassi), specie per i linfonodi, bene non fa, ma più che altro consiste un una predisposizione a prendersi di tutto, non significa prendere automaticamente qualcosa. Conosco gente che é arrivata a meno di 100 CD4 senza accorgersene da nessuna manifestazione. Tu non hai sintomi? Bene!
No, al momento non ho altri sintomi per fortuna.
Ho dei linfonodi leggermente gonfi sotto alle orecchie e all'inguine, ed un altro appena percettibile sotto un'ascella. La dott che mi ha visitato ha detto che è normale per le persone con HIV e che quindi non destano alcun sospetto.
skydrake ha scritto:Se vuoi andare a vedere se stai covando qualcosa, basta fare un emocromo con formula leucocitaria, ma é tra gli esami standard che fanno ogni volta ad ogni centro di infettologia. Quando torni in Italia, dovrai andare dal tuo medico di base e chiedere una visita specialistica ad infettologia nell'ospedale che ti é più comodo (lo Spallanzani é anche molto rinomato). La ti visitano e ti spiegheranno cosa devi fare per andare da loro senza ripassare ogni volta dal medico di base.
Devo avvertire il mio medico di base del mio HIV?? Io preferivo non informarlo di questo...
Pensavo di andare direttamente al reparto di malattie infettive dell'ospedale, pensavo allo Spalanzani appunto, ed affidarmi a loro.
Secondo voi è meglio fare una telefonata allo Spallanzani per avere informazioni e prendere appuntamento?
Inoltre, per la cura della sifilide dovrò pagare io i medicinali o mi faranno loro le iniezioni a spese loro?

Grazie ragazzi, è rassicurante poter parlare liberamente con voi!! :D



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da skydrake » domenica 18 agosto 2013, 22:23

Devo avvertire il mio medico di base del mio HIV?? Io preferivo non informarlo di questo...
Non necessariamente subito. Vai da lui e chiedi un'impegnativa per una visita infettologica.Sopra non occorre specificare il motivo. Potresti dirgli che ti sei preso la sifilide, o altro.
Tuttavia, per essere accettato in pianta stabile da qualsiasi centro di infettologia ed evitare ogni volta l'impegnativa, devi passare con un modulo che ti daranno all'ufficio scelta/revoca medico, il quale ti metteranno il codice di esenzione 020 sul tesserino sanitario. Quel codice é indispensabile anche per gli esami, che altrimenti dovresti pagarteli, nonché per avere farmaci.
Purtroppo quel codice finisce in automatico sulla tua scheda nel PC del tuo medico di base. Non vuol dire sieropositivo, bensì paziente seguito da un centro di infettologia. Ad un medico ci vuole poco a mangiare la foglia. Prevedo inoltre che causa la prossima introduzione del fascicolo sanitario elettronico le cose peggioreranno.
Il medico di base é tenuto a tutelare la tua privacy nei confronti di terzi, tuttavia i sistemi informatici delle AUSL non sono fatti per tutelare la tua privacy nei confronti del tuo medico di base, in quanto presumono che tra tu e lui ci sia un rapporto di fiducia medico-paziente. Prima o poi, quando gli chiederai una ricetta qualsiasi, richiamando la tua scheda al PC si accorgerà di quel codice 020. Se non ti fidi di lui, fa come ho fatto io: cambia medico.



Francescoz
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
Località: Roma

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da Francescoz » domenica 18 agosto 2013, 23:15

Guarda questo è uno dei pochi "posti" dove si può parlare liberamente DAVVERO, quindi tranquillo! :D
La sifilide potrebbe esserci gia da diversi mesi dato che il VDRL si positivizza dopo 10 settimane, e nel tuo caso gia risulta positivo, tuttavia i dati sono rassicuranti, vedrai che i medici estirperanno l'infezione senza problemi!
No, non credo che le cure le debba pagare tu...


Francesco

Agosto013
Messaggi: 195
Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 22:14

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da Agosto013 » domenica 18 agosto 2013, 23:16

Ora si che sono terrorizzato.

Ok, il mio medico tutto sommato è un problema non catastrofico, qualora venisse a sapere la mia situazione pazienza.

Il vero problema è quel codice 020 sul mio tesserino sanitario in quanto i futuri tesserini rinnovati arriveranno alla mia residenza, cioè casa dei miei.
Come spiego loro quel codice??
Che pa**e, Dio solo sa quel che mi aspetta al mio rientro a Roma!



Francescoz
Messaggi: 185
Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 20:33
Località: Roma

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da Francescoz » domenica 18 agosto 2013, 23:20

Sinceramente non credo che sia stampato SUL TESSERINO a carattere 270 Comic Sams dai! Probabilmente neanche si noterà!


Francesco

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da skydrake » domenica 18 agosto 2013, 23:57

Per tesserino sanitario intendo quello vero, cioè quello sanitario con i dati sanitari (medico di base, esenzioni, ecc.), fatto di cartoncino e rilasciato dalla AUSL sempre all'ufficio Scelta/Revoca Medico di Base, non quello rilasciato dalla Agenzia delle Entrate, di plastica blu, privo di dati sanitari.

Entrambi riportano in alto la scritta "tesserino sanitario". É stato un pasticcio all'italiana dovuto al fatto che tesserino sanitario e tessera del codice fiscale dovevano confluire nella carta d'identità elettronica la quale doveva fungere da tessera unica dei servizi.



pierr

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da pierr » domenica 18 agosto 2013, 23:59

non in tutti i reparti è necessaria la prescrizione dal medico di base. io una telefonata all'ospedale la farei prima, per informarmi. magari se proprio non vuoi passare dal medico di base, chiedi informazioni a più reparti, potresti trovarne uno che non la chiede



Agosto013
Messaggi: 195
Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 22:14

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da Agosto013 » lunedì 19 agosto 2013, 0:15

skydrake ha scritto:Per tesserino sanitario intendo quello vero, cioè quello sanitario con i dati sanitari (medico di base, esenzioni, ecc.), fatto di cartoncino e rilasciato dalla AUSL sempre all'ufficio Scelta/Revoca Medico di Base, non quello rilasciato dalla Agenzia delle Entrate, di plastica blu, privo di dati sanitari.

Entrambi riportano in alto la scritta "tesserino sanitario". É stato un pasticcio all'italiana dovuto al fatto che tesserino sanitario e tessera del codice fiscale dovevano confluire nella carta d'identità elettronica la quale doveva fungere da tessera unica dei servizi.
Quindi la procedura prevede che io vada a richiedere il modulo presso la asl in cui ho il medico (Roma) o la asl del minuscolo paese del profondo sud in cui sono residente?
Non ci sono alternative a ciò??



Agosto013
Messaggi: 195
Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 22:14

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da Agosto013 » lunedì 19 agosto 2013, 0:52

Scusatemi, volevo rivolgere una domanda a chi è seguito dallo Spallanzani di Roma:
è qui che mi devo recare al mio rientro a Roma per una prima visita? ----> http://www.inmi.it/craids.html

Stando al sito, nel mio caso devo telefonare per prendere appuntamento, vero?



skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Mi unisco a voi purtroppo...

Messaggio da skydrake » lunedì 19 agosto 2013, 7:04

Agosto013 ha scritto:Scusatemi, volevo rivolgere una domanda a chi è seguito dallo Spallanzani di Roma:
è qui che mi devo recare al mio rientro a Roma per una prima visita? ----> http://www.inmi.it/craids.html

Stando al sito, nel mio caso devo telefonare per prendere appuntamento, vero?

Da me la prima volta ci vuole anche l'impegnativa di un medico. Prova a telefonare e chiedere esplicitamente se ti accettano anche senza.


Riguardo l'esenzione, molti per questione di privacy si fanno seguire da un'altra ospedale fuori dalla AUSL di appartenenza. Tuttavia alla lunga é stressante. Visto che lo Spallanzani é buono, consiglierei di andarci comunque e al più cambiare medico di base. Si fa presto: si va sempre al solito sportello scelta/revoca medico in orari ufficio e se ne sceglie un'altro al volo.



Rispondi