Pensione a 67 anni?

Divagazioni...
Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Pensione a 67 anni?

Messaggio da Eilan » lunedì 24 ottobre 2011, 11:50

Pensione a 67 anni?

E invece il Cavaliere torna sul punto forte delle raccomandazioni europee sulla necessità di riforme strutturali: «In Europa si è parlato di un'età pensionabile uguale per tutti, a 67 anni, lo farò presente alla Lega anche perché siamo l'unico paese ad avere anche le pensioni di anzianità».
«Bossi ha a cuore i pensionati — ha aggiunto il presidente del Consiglio —. Ma questo non collide con la difesa dei pensionati, perché non andiamo a toccare, a diminuire, le pensioni di nessuno. Ormai con lo sviluppo della vita media, che è intorno agli 80 anni, per i giovani mantenere delle persone che vanno in pensione a 58 anni e poi vanno avanti fino agli 80 e oltre è un carico francamente ingiusto. Gliene parlerò».


http://www.ilsole24ore.com/art/economia ... d=AaWVGTFE

(leggete i commenti delle persone please, io li ho letti dopo aver scritto il post, almeno non mi sento un UFO ).


Eccolo lì, lo sapevo, ma possibile che non ci si renda conto di quale sia la vera realtà non solo Italiana per la verità ma mi limito a questa.
Si sposta il limite di altri 2 anni, e poco male sarebbe se si potesse fare un distinguo vero e proprio tra lavoro e lavoro, ma ci rendiamo che nel cosiddetto elenco dei lavori usuranti (cioè per coloro che potranno beneficiare di almeno un sconto massimo di tre anni sull'età minima per la pensione di anzianità) mancano categorie che sembrano completamente dimenticate dal mondo del lavoro? Andare in pensione a 58 anni magari con 38 anni di contributi io non lo ritengo uno scandalo, anzi la ritengo una conquista sociale, la giusta ricompensa dopo aver tirato la carretta, per una vita, e la vita non dovrebbe essere solo il LAVORARE.

http://www.inps.it/portale/default.aspx ... =5904&p4=2

Ma a parte questo come si può credere di poter fare una riforma pensionistica ORA quando tante (troppe) aziende con la scusa della crisi ne hanno approfittato e ci ritroviamo persone con 50 anni e passa di età che vengono considerati già troppo vecchi per essere introdotti in un nuovo ciclo produttivo? Non è da tutti reinventarsi dopo 30 anni e iniziare (salute permettendo) un nuovo ciclo lavorativo (sempre che ve ne sia l'occasione). Poi c'è il paradosso se da un lato si è troppo vecchi, dall'altro vi sono in alcuni settori pensionati già da tempo in ''riposo'' che vengono impiegati o a ''nero'' o come consulenti che prestano la loro esperienza, invece che trasmetterla e farne tesoro a chi più giovane.
Insomma la chimera del posto sicuro e a tempo indeterminato NON ESISTE PIU', basta una crisi (che non ho ancora capito se sia più etica che altro) e qua si va tutti a gambe all'aria. :evil:



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da isabeau » lunedì 24 ottobre 2011, 12:06

come ho aperto il giornale e ho letto sto titolo,l'ho rikiuso ed ho bestemmiato in turco ,senegalese ed in cinese :evil: nn se ne puo' piu'...ma mandiamoli in fonderia a lavorare sti cazzuti politici vergognosi...certo le persone ke hanno perso il lavoro a 50 anni dopo 30 di lavoro,aspettano la pensione a 67 da disokkupati ....bisognerebbe ke ogni politico adottasse un disokkupato con famiglia,di solito verso quell'eta' ciàanno i figli ke studiano,tanto con lo stipendio ke si prendono(mi pare 20.000eu al meso circa) :evil: ,la pensione assicurata dopo poki mesi da parlamentari,di famiglie ke sono nella <edit automatico> senza posssibilita' di trovarsi un altro posto di lavoro,ne potrebbero adottare almeno 3...certo dovrebbero rinunciare alla bella vita ed hai vizietti..poverini kissa' ke dispiacere...da suicidio :evil: vabbe' partiro' per l'America per lavorare alla Fiat...nn mi e' rimasto altro da fare :roll: :evil:



Tarek
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 18:07

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da Tarek » lunedì 24 ottobre 2011, 12:32

Il discorso pensioni è troppo articolato per essere fronteggiato con più di due anni di anzianità anche perché i vecchi non rendono in termini di innovazione, perciò dovrebbero lasciare il posto di lavoro a chi ha la FORZA, a cominciare da Berlusconi che Governa con 75 anni e Napolitano con 86 anni. L'utilitarismo è una teoria fattibile se non si vuole arrivare alla guerriglia di fazione poiché si sta costruendo proprio un sindacato trasversale apolitico



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da isabeau » lunedì 24 ottobre 2011, 13:01




Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da Eilan » lunedì 24 ottobre 2011, 19:33

Isa forse questo può interessarti o può interessare anche altri, è una proposta di legge che presentano i radicali, stranamente su questo tema meno petulanti che su altri, sfracellando a torto meno i cabasisi. Sperando che almeno su questo non cambino bandiera, è un iniziativa che non porterà sicuramente a nulla, ma almeno ha il pregio di essere meno impalpabile che alcune iniziative referendarie. E' comunque da appoggiare secondo me.


Contributi silenti

Gran parte dei contributi previdenziali dovuti alla Gestione separata dell’Inps dai parasubordinati, dai precari o da coloro che esercitano professioni non regolate da ordini professionali, vengono versati a fondo perduto: se non si raggiunge il minimo richiesto dalla legge per maturare la pensione (il che accade sempre più spesso, dati i lunghi periodi di disoccupazione o lavoro nero), quei contributi vengono usati per pagare le pensioni di altri, ma non danno diritto ad averne una propria. E anche quando si matura il minimo di contribuzione richiesto, la pensione ottenuta non supera le poche centinaia di euro dell’assegno sociale.

Intanto la Gestione separata dell’Inps ogni anno incassa 8 miliardi di euro di contributi, ma eroga solo 300 milioni di euro di prestazioni!

Per rimediare a questa situazione drammatica, e in attesa di una riforma complessiva e finalmente equa delle pensioni, chiediamo che sia riconosciuto ai lavoratori il diritto alla restituzione dei contributi “silenti”, ovvero dei contributi previdenziali versati che non abbiano dato luogo alla maturazione di un corrispondente trattamento pensionistico.

SCARICA IL NUOVO VOLANTINO»

http://www.radicali.it/sites/default/fi ... ILENTI.pdf


A questo fine sosteniamo la proposta di legge presentata dai parlamentari radicaliDelega al governo per l’introduzione di una disciplina in materia di restituzione dei contributi previdenziali che non danno luogo alla maturazione di un corrispondente trattamento pensionistico” (Atto Camera n. 1611) e chiediamo che la stessa venga calendarizzata e discussa entro la fine del 2011. Appello promosso da Radicali italiani e A.N.CO.T. (Associazione nazionale consulenti tributari)

http://www.radicali.it/contributi-silenti
Ultima modifica di Eilan il lunedì 24 ottobre 2011, 20:11, modificato 1 volta in totale.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da isabeau » lunedì 24 ottobre 2011, 19:52

grazie Meli.....nel mio caso con 23 anni di lavoro dovrei aver raggiunto la minima ....x cui i miei anni di contributi se nn secco prima,me li dovrei prendere ma quando? :evil: :evil: a 92 anni??? discutibili <edit automatico> noi donne facciamo il "quintuplo" lavoro,in casa, fuori casa con i figli con la comunita' con i genitori anziani con i mariti :mrgreen: ekekazzo..praticamente se nn muoio di morte naturale moriro' di fame hahahahaahah :cry: :cry: :cry: rido per nn piangere nèèè :geek:
ho giusto inviato una letterina hai Radicali per quanto riguarda le carceri,sperem in una risposta...passo e kiudo



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da Eilan » lunedì 24 ottobre 2011, 20:20

isabeau ha scritto:grazie Meli.....nel mio caso con 23 anni di lavoro dovrei aver raggiunto la minima ....x cui i miei anni di contributi se nn secco prima,me li dovrei prendere ma quando? :evil: :evil: a 92 anni???
No quasi 67 anni, comunque a questo punto Isa altri 17 anni di lavoro e sei a posto, vai in pensione con 40 anni di contribuzione, morta dalla fatica, con la schiena a pezzi, e con un cacchio lo stesso di pensione, mica credere che tra la tua minima e quella che percepiremo noi dal 2025 ci sarà mica tutta sta differenza, 45% dello stipendio medio, queste sono le previsioni. Ora dimmi te se da una parte non ti viene voglia di fracassare tutto!



carletto
Messaggi: 1717
Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 12:01

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da carletto » lunedì 24 ottobre 2011, 20:51

Qua siam tutti pazzi con tutti i soldi che l'inps si è preso dovrebbe aver soldi da pagare pensioni per 10 generazioni, ma nessuno è sceso in piazza quando hanno cominciato a fregarli, una volta per i terremotati, un'altra alluvionati ecc.ecc il problema maggiore è che non abbiamo più chi ci tutela, hanno diviso la classe operaia inventando i possessori di partita iva che credono di essere diventati imprenditori ma sono solo i nuovi schiavi del lavoro....oggi mi servi ti sfrutto senza diritti non mi servi più ti mando a casa senza aver problemi...prendono a esempio la comunità europea benissimo prendiamo esempio allora come lavorano i tedeschi, quale è il loro potere di acquisto, la sicurezza che hanno nel lavoro, e tante tante belle cose che noi ci sogniamo...
Comunque tornado a noi farei lavorare loro sul serio per vedere quanto reggono....questi non fanno un cazzo e ci danno lezione di quanto dobbiamo e possiamo lavorare ma va.....
tanto chi la prende in quel posto son sempre quelli....
Ultima modifica di carletto il lunedì 24 ottobre 2011, 20:54, modificato 1 volta in totale.



isabeau
Messaggi: 5150
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 0:22

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da isabeau » lunedì 24 ottobre 2011, 20:54

vorrei arruolare Nerone..ma nn mi risponde dall'aldila'...PS ma ki mi assume per i prossimi 17 anni??? per rimanere in tema donne e lavoro,quando finisci gli studi i requisiti per il lavoro sono max 25 anni con minimo 3 anni di esperienza,bella presenza,buona volonta',disposta a lavorare a turni senza stipendio,allora se nn ci fanno lavorare come cxxo la facciamo l'esperienza,e se sono bruttina rimango disokkupata :evil: ?buona volonta' in ke senso? devo fare il lavoro di 3 persone xke' tu datore nn assumi? ? ti kiedono persino se sei fidanzata(dico si,con un cinese un senegalese ed un astroungarico :evil: )..kettefrega curioso pensa per te:evil:



Eilan
Messaggi: 2104
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 21:07

Re: Pensione a 67 anni?

Messaggio da Eilan » lunedì 24 ottobre 2011, 20:57

E ti fanno firmare le dimissioni prima che tu rimanga incinta, per cautelarsi te capì?



Rispondi