Messaggio
da skydrake » lunedì 14 novembre 2011, 8:10
Se per ipotesi si eliminasse il contante (separati tutti i problemi tecnici nella transizione), per passare a carte di credito e similari, sparirebbero il 99,9% dei reati. Già in USA si usano le carte di credito per pagare il caffè (per forza: commissioni quasi nulle), ma la vera svolta sarebbe il "portafogli elettronico": una delle due grandi novità mancate nell'iPhone 4S, a dispetto degli annunci, era la possibilità di usarlo come carta di credito e COME POS, per gli scambi diretti di denaro tra persone. Già esistono interfacce da attaccare all'usb per permettere strisciare le comuni carte di credito anche su smart phones, ma solo la completa integrazione tra carte di credito e telefonini avrebbe potuto sostituire il contante. La grande differenza è i pagamenti sarebbero stati tracciati. Non solo così in automatico emergerebbe l'economia in nero (in Italia il 19%), ma sopratutto a parte i reati e delitti passionali o di puro teppismo, verrebbe a meno il motore primo di tutta la delinquenza.
Il primo passo, più che tassare il contante però, deve essere eliminare ogni commissione dalle carte di credito.
P.S.
Vi ricordo che la carta d'identità elettronica ha il chip "aperto", cioè espandibile ad altri servizi. Finora i servizi aggiuntivi messi a disposizione di qualche comune sono al più la stampa in automatico dei certificati d'anagrafe. In teoria si potrebbe utilizzarla anche come carta di credito ricaricabile (ciòè ci butti dentro 100 euro e li utilizzi qua e la finchè finiscono). Un po come hanno fatto in Russia quando hanno cambiato il rublo negli anni 90, inizierei con abolire pian piano tutte le banconote di grande taglio per lasciare alla fine, dopo qualche anno, solo le monetine (vorrei proprio vedere la gente pagare un dentista o un pusher con monetine da 50 centesimi!)