esenzione

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

esenzione

Messaggio da rosso80 » sabato 3 settembre 2016, 17:44

nuovo giorno ha scritto: boh non lo so :D Però io continuo a chiedermi: ma perché il farmacista dovrebbe andare a veder se io ho l'esenzione e quindi l'HIV se nella ricetta non c'è scritto?
Mi pare ovvio che se nella tua ricetta non c'è scritto nulla il farmacista non va a vedere se hai esenzioni o cose così.
Nella farmacia vicino casa, qui in Campania dove vivo, il DiBase lo prendevo con la ricetta senza esenzione tranquillamente.
Io stesso chiesi al medico di non mettercelo il codice, così che avessi potuto prenderlo nella farmacia sotto casa qui in Campania.
Quando invece vado a Roma (dove sono seguito), sticazzi della privacy e vado con la ricetta con tanto di esenzione.
Quella volta mi trovavo a Roma, avevo la ricetta di DiBase senza esenzione e ho provata a farmela applicare dalla farmacista (vado sempre nella stessa farmacia a Roma, che a volte mi ha anche prenotato esami medici con tanto di esenzione).
Il punto, quindi, è che sul PC delle farmacie del Lazio (o d'Italia... non lo so!) ad ogni codice fiscale vi sarà una bella scheda utente in cui si vede anche se uno ha un'esenzione...


Don't give up!

pipotto
Messaggi: 1095
Iscritto il: sabato 9 luglio 2016, 15:14

Re: esenzione

Messaggio da pipotto » sabato 3 settembre 2016, 18:34

provo a dare la mia di spiegazione.
qui nelle puglie il farmacista non va a mettere il ticket xche non gli compete mi e gia successo e sono dovuto tornare dal medico, di per certo so che la guardia medica può fare questo xche (anche questo mi e successo) con il c.f. può entrare nella lista pazienti del mio medico dicendogli il cognome dello stesso e vedere quali esenzioni hai il tutto tramite internet.
inoltre se e sbagliato il ticket neanche il cup può far nulla provato 3 sett fa al cup dell'ospedale sono dovuto tornare dal medico e poi di nuovo al cup x riparare l'errore del medico di base



1986milano
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 21 agosto 2016, 15:11

Re: esenzione

Messaggio da 1986milano » martedì 6 settembre 2016, 18:01

Riassumendo in breve il mio pensiero .... trovo molto antipatico doverla andare a registrare, quando tutti i dati ormai sono condivisi dalla PA.
Ma questa non è che una baggianata, una noia e nulla di piu. Nessuno si diverte a fare code e parlare dei fatti propri.
L'unica farmacia che utilizzo è quella dell'ospedale (per fortuna prendo solo una terapia e non devo cercare altro nelle farmacie ordinarie, ovviamente non acquisterei mai nella mia citta).
L'unico staff medico di cui io mi fido è quello del reparto di infettive, il mio medico di base non so che faccia possa avere :)



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: esenzione

Messaggio da Blast » martedì 6 settembre 2016, 18:16

A parte che la maggior parte dei farmacisti neanche sa di che esenzione si tratti, e neanche gli interessa ma sono solo paranoie vostre. Inoltre, come ogni figura professionale che lavori in campo medico-scientifico, è obbligata al segreto professionale, quindi mi domando che cavolo ve ne frega se la farmacista legge E020 o se capisce che siete delle infette.

E se il farmacista è un amico di famiglia? Beh, andate in un'altra farmacia! Mamma mia, siate più pragmatiche!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9965
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: esenzione

Messaggio da skydrake » martedì 6 settembre 2016, 18:41

Blast ha scritto: Inoltre, come ogni figura professionale che lavori in campo medico-scientifico, è obbligata al segreto professionale, quindi mi domando che cavolo ve ne frega se la farmacista legge E020 o se capisce che siete delle infette.
...anche nel bar gay che ogni tanto frequento, ci sono due farmacisti (e uno dei due è pure pettegola).
Nelle due loro farmacie col cavolo ci metto piede. Col cavolo anche solo gli darò mai l'amicizia su Facebook permettendogli di risalire al mio codice fiscale (questa storia della ricetta telematica che dall'anno prossimo sarà richiamabile solo dal codice fiscale mi inquieta non poco).
Dalla lista delle mie farmacie tabù è recentemente uscita una terza, dove lavorava una mia zia, ora in pensione.

Per tutte le altre farmacie, me ne frego.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: esenzione

Messaggio da Blast » martedì 6 settembre 2016, 18:49

Mah, io recentemente sono andato in farmacia a prendere il gel per le piattole, e glie l'ho proprio detto che avevo le piattole. Sinceramente me ne sbatto alquanto di quello che può pensare, fin quando gli porto i soldi.
Tra l'altro ci prendo spesso anche la peretta per i miei lavaggi anali pre-scopata e, anche se pensassero che sono una tr0ia, fanno bene! :lol:


CIAO GIOIE

rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

Re: esenzione

Messaggio da rosso80 » martedì 6 settembre 2016, 18:58

Blast ha scritto: Tra l'altro ci prendo spesso anche la peretta per i miei lavaggi anali pre-scopata e, anche se pensassero che sono una tr0ia, fanno bene! :lol:
Ahahah ma non è meglio una siringa di quelle grosse (senza ago) con dentro l'acqua tiepida? Funziona ugualmente e non usi sostanze chimiche.
Inoltre costa un euro e ti dura tutta la vita.


Don't give up!

caldosole2
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 11:37

Re: esenzione

Messaggio da caldosole2 » martedì 6 settembre 2016, 19:14

Ciao ragazzi secondo me il problema non e' tanto il farmacista ma il fatto che dal tesserino sanitario si possa risalire al famoso codice 020 nel senso anche al lavoro tutti facciamo le analisi e hanno il nostro codice fiscale quindi anche al lavoro si verra' a sapere ???
E se vado in pronto soccorso per un braccio rotto e non serve a nulla dire che siamo positivi loro lo sapranno ugualmente tramite tessera?? Tutto questo mi fa molta paura magari fossero solo i farmacisti



rosso80
Messaggi: 2352
Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2015, 15:37

esenzione

Messaggio da rosso80 » martedì 6 settembre 2016, 19:20

Innanzitutto tutto rilassati.
L'Italia è tra i paesi che meglio salvaguardiano la privacy dei malati.
Nessun datore di lavoro può obbligarti a farti il test dell'HIV.
Quanto al pronto soccorso mi pare ovvio che tu debba dire che sei sieropositivo, soprattutto se hai perdite di sangue.
Non è che tutti dal tuo codice fiscale sanno che hai l'HIV. Se il farmacista lo sa è perché ha accesso a particolari sistemi che funzionano solo nelle farmacie.


Don't give up!

caldosole2
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 11:37

Re: esenzione

Messaggio da caldosole2 » martedì 6 settembre 2016, 20:09

Ciao rosso 80
Lo so che il datore di lavoro non puo obbligarti a fare il test ma la mia preoccupazione e' che le analisi che facciamo andranno in un laboratorio accompagnate da anagrafica e copia del tesserino e non vorrei che la privacy andrebbe a quel paese...
In piu' in pronto soccorso e' ovvio che con presenza di sangue lo dici ma se vai per una semplice distorsione o cose simili dove non vi e' sangue perche devono saperlo...
Io lo ripeto spero che siano solo i farmacisti a vederlo poi magari cambia da regione a regione



Rispondi