Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Rob_Rob
Messaggi: 808
Iscritto il: sabato 27 agosto 2016, 23:32

Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da Rob_Rob » sabato 10 dicembre 2016, 7:04

Mi sembra che qualcuno in passato abbia accennato al fatto che gli antiretrovirali potrebbero avere un diverso assorbimento dipendentemente dal tipo di cibo ingerito.
Faccio una domanda senza alcuna base statistica e non affatto prioritaria ...... solo una curiosità'.... non mangio quasi mai grassi saturi ma sono un accanito consumatore di monosaturi e polinsaturi (avocados e mandorle a iosa ma anche pesce) ma 2 gg fa' ho mangiato una grossa fetta di beef con bacon (quindi parecchi grassi saturi) e quella notte ho rivissuto le stesse sensazioni di insomnia da triumeq cosi' come nelle prime due settimane del trattamento. poi ieri notte tutto liscio.
I grassi saturi amplificano l'assorbimento di triumeq o e' solo che ho dormito male perche' la cena e' stata piu' difficile da digerire ;) ?



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da skydrake » sabato 10 dicembre 2016, 10:02

Rob_Rob ha scritto:Mi sembra che qualcuno in passato abbia accennato al fatto che gli antiretrovirali potrebbero avere un diverso assorbimento dipendentemente dal tipo di cibo ingerito.
Faccio una domanda senza alcuna base statistica e non affatto prioritaria ...... solo una curiosità'.... non mangio quasi mai grassi saturi ma sono un accanito consumatore di monosaturi e polinsaturi (avocados e mandorle a iosa ma anche pesce) ma 2 gg fa' ho mangiato una grossa fetta di beef con bacon (quindi parecchi grassi saturi) e quella notte ho rivissuto le stesse sensazioni di insomnia da triumeq cosi' come nelle prime due settimane del trattamento. poi ieri notte tutto liscio.
I grassi saturi amplificano l'assorbimento di triumeq o e' solo che ho dormito male perche' la cena e' stata piu' difficile da digerire ;) ?
Si i grassi e il cibo in generale influenzano di molto l'assimilazione, in particolare del Dolutegravir.
Sebbene lo si consiglia di prenderlo con o senza cibo, con un pasto abbondante la concentrazione plasmatica può aumentare fino al 66℅:

Grafico

Studio completo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3294934/

Detto questo, però tu dichiari di essere un avido consumatore di grassi vegetali.
Non sarà invece, oltre la difficoltà nel digerire la pancetta in sè, anche il tuo senso di colpa per aver mangiato della pancetta?

PS
Troppi grassi vegetali sono particolarmente deleteri per noi HIV+. Fanno aumentare l'acido arachidonico, il cui metaboliti hanno un forte effetto pro-infiammatorio e noi abbiamo fin troppi problemi infiammatori

Studio:
http://mbe.oxfordjournals.org/content/e ... l.pdf+html

Presentazione:
http://www.sunhope.it/wp-content/upload ... andine.pdf

Articolo divulgativo (e abbastanza terroristico):
https://www.google.it/amp/www.healthaim ... /49297/amp



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da Blast » sabato 10 dicembre 2016, 10:37

Gioia hai semplicemente dormito male perchè te sei abbuffata e non sei abituata. Alcuni farmaci e sostanze sono lipofiliche o liposolubili e quindi coi grassi vengono assimilate meglio, non è questione di amplificazione degli effetti collaterali. Hai superato i 40, non sei più na regazzina, nun te puoi permette de magnà la sera al mac donald (come ho fatto io ieri) e dormì come un pupetto :lol:


CIAO GIOIE

Soletto80
Messaggi: 407
Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 22:10

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da Soletto80 » sabato 10 dicembre 2016, 13:25

skydrake ha scritto:
Rob_Rob ha scritto:Mi sembra che qualcuno in passato abbia accennato al fatto che gli antiretrovirali potrebbero avere un diverso assorbimento dipendentemente dal tipo di cibo ingerito.
Faccio una domanda senza alcuna base statistica e non affatto prioritaria ...... solo una curiosità'.... non mangio quasi mai grassi saturi ma sono un accanito consumatore di monosaturi e polinsaturi (avocados e mandorle a iosa ma anche pesce) ma 2 gg fa' ho mangiato una grossa fetta di beef con bacon (quindi parecchi grassi saturi) e quella notte ho rivissuto le stesse sensazioni di insomnia da triumeq cosi' come nelle prime due settimane del trattamento. poi ieri notte tutto liscio.
I grassi saturi amplificano l'assorbimento di triumeq o e' solo che ho dormito male perche' la cena e' stata piu' difficile da digerire ;) ?
Si i grassi e il cibo in generale influenzano di molto l'assimilazione, in particolare del Dolutegravir.
Sebbene lo si consiglia di prenderlo con o senza cibo, con un pasto abbondante la concentrazione plasmatica può aumentare fino al 66℅:

Grafico

Studio completo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3294934/

Detto questo, però tu dichiari di essere un avido consumatore di grassi vegetali.
Non sarà invece, oltre la difficoltà nel digerire la pancetta in sè, anche il tuo senso di colpa per aver mangiato della pancetta?

PS
Troppi grassi vegetali sono particolarmente deleteri per noi HIV+. Fanno aumentare l'acido arachidonico, il cui metaboliti hanno un forte effetto pro-infiammatorio e noi abbiamo fin troppi problemi infiammatori

Studio:
http://mbe.oxfordjournals.org/content/e ... l.pdf+html

Presentazione:
http://www.sunhope.it/wp-content/upload ... andine.pdf

Articolo divulgativo (e abbastanza terroristico):
https://www.google.it/amp/www.healthaim ... /49297/amp
Ho letto hai scritto in particolare dolutegravir che se non sbaglio è' L elemento forte del mio farmaco ... Triumeq...
Dato che con L inglese non sono fortissimo .
Mi dici in pratica se devo assumere qualche comportamento speciale .
Da quanto detto dal medico che è stato molto sentetico e dal bugiardino ... Ho capito che posso assumerlo sia a stomaco pieno che vuoto .. Non ho letto distinzioni di dieta .
Io abitualmente lo prendo alle 21-21/30 quindi a volte a inizio cena a volte a fine cena a volte 10 min prima di mangiare o così ... Comunque di solito a stomaco pieno o che a breve si riempirà .... Sbaglio? Devo stare attento a qualcosa?



uffa2
Amministratore
Messaggi: 6935
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da uffa2 » sabato 10 dicembre 2016, 13:36

Rob caro, ma davvero ti poni questi problemi?
dove li sviluppano i nostri farmaci? prevalentemente in nord America
è qual è il primo mercato redditizio per i fabbricanti? ovviamente il nord America
e cosa si mangia in nord America? grassi a go go
quale che sia la farmacocinetica dei nostri farmaci, davvero in un mercato come il nostro è credibile che non abbiano pensato ai consumatori di riferimento? :mrgreen:


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da skydrake » sabato 10 dicembre 2016, 14:08

Soletto80 ha scritto: Mi dici in pratica se devo assumere qualche comportamento speciale .
Da quanto detto dal medico che è stato molto sentetico e dal bugiardino ... Ho capito che posso assumerlo sia a stomaco pieno che vuoto .. Non ho letto distinzioni di dieta .
Io abitualmente lo prendo alle 21-21/30 quindi a volte a inizio cena a volte a fine cena a volte 10 min prima di mangiare o così ... Comunque di solito a stomaco pieno o che a breve si riempirà .... Sbaglio? Devo stare attento a qualcosa?
A dispetto di quanto possa apparire, normalmente non e' necessario prestare attenzione ad assumere cibo col Dolutegravir.
Vi e' una fondamentale differenza rispetto alla Rilpivirina (contenuta nell' Eviplera), farmaco di cui invece si consiglia l'assunzione contemporanea al cibo:
il Dolutegravir e' piu' potente. La dose approvata e commercializzata nel Tivicay e nel Triumeq ha un IIS (potere inibitorio istantaneo) superiore.
Questa maggiore potenza e' un grande vantaggio pero' solo quando la viremia non e' azzerata.
Per quelli invece con viremia azzerata, questo non e' necessariamente un bene. Con gli antiretrovirali, non vige una regola tipo "piu' e' meglio e'', una volta che hanno compiuto il loro dovere, ossia eliminare i virus dalla circolazione, un dosaggio superiore e' quasi inutile.

Immagine

Vedi anche questo thread a cura di Dora:
http://www.hivforum.info/forum/viewtopic.php?p=15246

Quella potenza extra serve al piu' per stanare qualche virus in anfratti del corpo difficili da raggiungere in concentrazioni consistenti (cervello, nodi fibrotici ecc.) ma nella stragrande parte dell'organismo, quell'effetto extra porta solo effetti collaterali in piu'. Non a caso, i pazienti con viremia azzerata si possono permettere il lusso di assumere il Dolutegravir volutamente lontano dai pasti, per calare gli effetti collaterali (pero' il Triumeq contiene anche l'Abacavir che, senza cibo, crea piu' acidita' di stomaco).
uffa2 ha scritto:Rob caro, ma davvero ti poni questi problemi?
dove li sviluppano i nostri farmaci? prevalentemente in nord America
è qual è il primo mercato redditizio per i fabbricanti? ovviamente il nord America
e cosa si mangia in nord America? grassi a go go
quale che sia la farmacocinetica dei nostri farmaci, davvero in un mercato come il nostro è credibile che non abbiano pensato ai consumatori di riferimento? :mrgreen:
In effetti dal punto di vista commerciale, il Triumeq e l'Eviplera, sono indirizzati verso due tipi differenti di clienti (pardon, pazienti).
Occorre ricordare che in USA la percentuale dei pazienti con viremia non azzerata e' molto superiore rispetto a quella italiana.
Inoltre, nelle fasi I e II della sperimentazione del Doludegravir sembrava che fosse quasi esente da effetti collaterali (posso ripescare quegli articoli), sicche' la sperimentazione in fase III si e' orientata verso dosaggi superiori.
Viceversa, hanno mantenuto un dosaggio piu' contenuto della Rilpivirina nell'Eviplera il quale nella pratica provoca meno effetti collaterali a breve termine, ma facendo cosi' hanno reso quest'ultimo un poco meno robusto e sconsigliato per chi ha viremie iniziali sopra le 100.000 copie.
Il Dolutegravir ha l'ulteriore vantaggio di avere una molecola piccolissima, particolarmente addatta per superare la barriera emato-encefalica ed infilarsi in tutti gli anfratti dell'organismo.
per farla breve, il Triumeq e' stato pensato per la fascia di mercato piu' difficile da trattare, l'Eviplera per chi ha meno ostacoli al controllo virologico e chi conduce una vita piu' regolare (pasti sempre alla stessa ora).

--------------

NOTA POSTUMA
Chi è interessato a reperire informazioni sulla posologia del Dolutegravir si fermi qui.
Il resto della discussione è deragliato causa intervento di un troll.




.
Ultima modifica di skydrake il sabato 10 dicembre 2016, 17:31, modificato 4 volte in totale.



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da Blast » sabato 10 dicembre 2016, 14:11

Io mi domando solo perchè...perchè? PERCHE'? :lol: :lol: :lol: :lol:


CIAO GIOIE

skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da skydrake » sabato 10 dicembre 2016, 14:27

Blast ha scritto:Io mi domando solo perchè...perchè? PERCHE'? :lol: :lol: :lol: :lol:
Ci sono persone piu' o meno interessate a quelle pillole magiche che gli ha fornito l'infettivologo.
Che dovevo rispondergli?
Zitto e ingoia (la pillola)?



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da Blast » sabato 10 dicembre 2016, 14:41

No skydrakessa, non ce l'ho con te, tu sei solo na povera crista che risponde alle domande per chiarire le idee a poveri utenti <edit dell'amministrazione> ;)
Mi domando perchè, quale motivo possa spingere una persona a chiedersi se affrontare una dieta speciale per una pasticca per la quale per altro non è neanche prevista l'assunzione a stomaco pieno. Mi state fornendo del materiale molto ricco per riaprire la vecchia discussione "SENTIRSI MALATO O NO" :lol: :lol: :lol:

PS: sì lo so sono antipatica, vecchia, brutta e cattiva, ma so fare bene l'amore 8-)


CIAO GIOIE

uffa2
Amministratore
Messaggi: 6935
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 0:07

Re: Grassi saturi e assorbimento dei farmaci

Messaggio da uffa2 » sabato 10 dicembre 2016, 14:47

Blast ha scritto:...ma so fare bene l'amore 8-)
commovente :lol:


HIVforum ha bisogno anche di te!
se vuoi offrire le tue conoscenze tecniche o linguistiche (c'è tanto da tradurre) o sostenere i costi per mantenere e sviluppare HIVforum, contatta con un PM stealthy e uffa2, oppure scrivi a staff@hivforum.info

Rispondi